giovedì 30 gennaio 2025

Torino 2025 | 2025 Winter World University Games

Siamo giunti alla fine di questi Giochi.- Il medagliere finale dei Giochi Mondiali Universitari Invernali
Cerimonia di chiusura di Torino 2025, con tutte le delegazioni che sfilano per l'ultimo saluto alla città.
Le esibizioni degli artisti di Master of magic sono state magiche, coinvolgendo il pubblico presente.
Un grande ringraziamento va a tutte le istituzioni che hanno contribuito all'organizzazione di questi Giochi, ai volontari, alle delegazioni, allo staff.
Grazie. Grazie.


Mercoledì 22 gennaio ultimo giorno di gare per lo sci alpino e per lo snowboard alpino nei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 sulle nevi di Bardonecchia e ancora tre medaglie per gli azzurri. Due medaglie sono arrivate dallo snowboard alpino, oro compreso: nel giorno del suo compleanno il metallo più prezioso lo ha conquistato la valsusina Elisa Fava del Centro Sportivo Esercito, nello Slalom Parallelo. L’atleta di Almese ha battuto in finale l’austriaca Carmen Kanz del Lipizzaner Team Koeflach, mentre nel testa a testa per il bronzo ha prevalso l’altra austriaca Martina Ankele dello Ski Club  Askoe Landskron, davanti alla giapponese Noa Kanazawa della Chukyo University. 

 

  • Medaglia d’argento invece per l’altoatesino Simon Dorfmann dell’Amateursportverein Villnoess Raiffeisen, sconfitto in finale dall’austriaco Matthäus Pink del  Lipizzaner Team Koeflach. Bronzo al bulgaro Alexander Krashniak dello Snowboard Club Ulen, che nei quarti di finale aveva battuto il carabiniere altoatesino Fabian Lantschner, quinto nella classifica finale.
  • Nello sci alpino la medaglia l’ha conquistata il ventiduenne poliziotto padovano Stefano Pizzato, secondo nello Slalom alle spalle del giapponese Takayuki Koyama dello Izumi Industry Company Ski Club. Il nipponico ha vinto con il tempo totale di 1’,20”,32/100 lasciando l’azzurro a 11/100. Terzo a 26/100 il francese Paul Silvestre dello Snow Ski Club Valloire Galibier. Altri due gli italiani al traguardo: il varazzino Carlo Cordone dello Sci Club Sansicario Cesana tredicesimo e il valtellinese Luca Bianchi dello Sci Club Lecco diciassettesimo.
Le classifiche dello Slalom Parallelo di snowboard dei Giochi Mondiali Universitari
La classifica dello Slalom maschile dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025
Nelle foto: alcuni dei protagonisti dell’ultima giornata di gare dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 a Bardonecchia  (foto Torino 2025 FISU Games)
Federazione Italiana dello Sport Universitario - FederCusi  
ORO PER NATHALIE BERNARD Fantastica medaglia per la 21enne della Val di Fassa
Per la torinese Margherita Cecere è arrivata un’altra medaglia sulle nevi di casa nei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025. La ventunenne atleta dello Sci Club Lancia, studentessa di Matematica per l’Ingegneria al Politecnico di Torino, cresciuta agonisticamente nella squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali e ora inserita nella Nazionale C, dopo il bronzo in Gigante si è ripetuta anche in Slalom con lo stesso piazzamento. Sesta a metà della gara disputata sulla pista 1 del Colomion a Bardonecchia, Margherita è risalita fino al terzo posto, con 15/100 di distacco dalla  la svizzera Sue Piller dello Ski Club Schonried, alla seconda medaglia d’oro consecutiva, dopo quella vinta in Gigante. Il tempo della vincitrice è di 1’,19”,14/100, con un distacco di 14/100 dalla connazionale rossocrociata  Amelie Klopfenstein dello Ski Club Romand-Bienne. Ottima settima Maria Sole Antonini, valsesiana dello Sci Club Sansicario Cesana anche lei inserita nella Nazionale C, quindicesima la valdostana Cecilia Pizzinato dello Sci Club Courmayeur Mont Blanc e ventiquattresima l’altra torinese Martina Sacchi dell’Equipe Beaulard.
La classifica dello Slalom femminile dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025
Nelle foto: le protagoniste dello Slalom femminile dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 (foto Torino 2025 FISU Games)  Comitato FISI Alpi Occidentali

Giulia Isabella Paolino e Andrea Tuba si sono piazzati in settima posizione nella rhythm dance del Budapest Trophy, sesta tappa del circuito Isu Challenger Series.
Il giovane binomio laziale ha frantumato il primato di coppia attestandosi a quota 66.19, oltre otto punti in più rispetto al Lombardia Trophy di metà settembre.
La seconda coppia azzurra in gara composta da Carlotta Argentieri e Francesco Riva ha chiuso la prova in tredicesima posizione con un punteggio di 57.76. In questo caso, il progresso rispetto al Lombardia Trophy è stato prossimo ai cinque punti. FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
Daniel Grassl con il primo libero vince la medaglia d’argento
alle Universiadi 2025.@daniel.grassl_official (gruppo sportivo Fiamme Oro) - Ice Club Torino asd
UNIVERSIADI: È DI MARGHERITA CECERE LA PRIMA MEDAGLIA ITALIANA NELLO SCI ALPINO. LA TORINESE TERZA NEL GIGANTE VINTO DALLA SVIZZERA PILLER La tanto attesa medaglia nello sci alpino ai Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 è finalmente arrivata e il merito è di una torinese Doc, la ventunenne Margherita Cecere dello Sci Club Lancia, studentessa di Matematica per l’Ingegneria al Politecnico di Torino, terza nel Gigante disputato sulla pista 23 Olimpica del Melezet a Bardonecchia Comitato FISI Alpi Occidentali
La coppia Paolino-Tuba incanta il Palavela di Torino e conquista il terzo posto nell’Ice Dance -Free Dance
Nel Pattinaggio di Figura gli Studenti-Atleti Giulia Paolino Cuyahoga Community College) e Andrea Tuba (Università telematica Pegaso) vincono la Medaglia di Bronzo con il punteggio di 166.85 -
Federazione Italiana dello Sport Universitario - FederCusi
Argento per Maria Eugenia Boccardi! L’atleta azzurra conquista un fantastico 2° posto nello sci di fondo 10 km individuale femminile alle Universiadi Invernali di Torino 2025 Scorri per l’intervista esclusiva! Scopri le parole di Maria Eugenia dopo questa incredibile impresa. #Mola #Torino2025 #UniversiadiInvernali - Mola Italia
Federazione Italiana dello Sport Universitario - FederCusi 
Marika Savoldelli è medaglia di Bronzo nello Snowboard Cross!
I FISU World University Games di Torino 2025 sono ufficialmente iniziati!
La magia dei Giochi FISU Torino 2025 è ufficialmente iniziata!
Torino 2025 
Experience the magic of figure skating at Palavela: Exhibition Gala is waiting for you✨
Feel the thrill of watching world-class perform stunnig routines and dazzling acrobatics!⛸️
🗓️ January 19th
⏰ 5 PM - 6:30 PM
📍Palavela, Torino

I XXXII Giochi mondiali universitari invernali, noti anche come Torino 2025, sono una manifestazione multisportiva in programma a Torino, in Italia, dal 13 al 23 gennaio 2025. Il capoluogo piemontese è stato designato come città ospitante dei Giochi il 15 maggio 2021. Sarà la dodicesima volta nella storia che l'evento si svolgerà in Italia e settima volta per quanto riguarda l'Universiade invernale, con la precedente che fu in Trentino, nel 2013.


Sedi di gara
Il programma della manifestazione prevede competizioni in 9 sport principali, a cui si aggiungono 2 sport opzionali (sci alpinismo e sci orientamento) scelti appositamente per questa edizione dei FISU Games. Lo sci alpinismo sarà al suo debutto ai FISU Games.
  • Il PalaVela
  • Palasport Olimpico - cerimonia di apertura; 12 500 posti
  • Palasport Tazzoli - hockey su ghiaccio (finali) e curling; 2 290 posti
  • Palazzo a Vela - pattinaggio di figura e short track; 8 240 posti
  • Piazza Castello - cerimonia di chiusura;
  • Il Palasport Tazzoli
Bardonecchia
  • Melezet - sci alpino e snowboard;
  • Bardonecchia Snowpark & Campo Smith 1 - freestyle;
Pinerolo
  • Pinerolo Palaghiaccio - hockey su ghiaccio; 3 500 posti
Pragelato
  • Pragelato - biathlon, sci di fondo e sci orientamento;
Sestriere
  • Colle del Sestriere - sci alpinismo;
Torre Pellicce
  • Palaghiaccio olimpico di Torre Pellice Giorgio Cotta Morandini - hockey su ghiaccio; 2 370 posti
La cerimonia di apertura è prevista il 13 gennaio 2025 presso il Palasport Olimpico di Torino.
La cerimonia di chiusura è in programma il 23 gennaio 2025 in Piazza Castello e Piazzetta Reale. it.wikipedia.org

FISU VILLAGE
Scopri l'Igloo in Piazza Castello!
Uno spazio dedicato a incontri, dibattiti e degustazioni su territorio, sport e cultura.
Vieni a scoprire le realtà sportive e culturali del territorio!
Scopri il programma completo sul sito 👉 wugtorino2025.com/it/progetti/cultura/#fisu-village

#torino2025 #fisuvillage #talk #sportTorino 2025

I Torino 2025 FISU World University Games sono, per definizione, la celebrazione della passione per lo sport coniugato alla passione per il Sapere e la Cultura.

Immagine simbolo di questo programma è il manifesto realizzato dal visual artist Silvio Giordano, che ha realizzato una trilogia di opere digitali intitolata Crystal City, intese come manifesto artistico e concettuale del programma Cultura delle FISU World University Game Winter.

Per concretizzare questo concetto, il Comitato Organizzatore ha dato vita ad un ampio percorso di attività, eventi e partnership con il territorio in cui si svolgeranno i Giochi, organizzati sotto 5 macroaree concettuali: i giovani, l’intelletto, la saggezza, il futuro e la speranza.

I Giovani sono i veri protagonisti dei FISU Games: portatori di energia, creatività e nuove idee, rappresentano il seme di ogni cambiamento. L’Intelletto, inteso come la capacità di comprendere e interpretare il mondo, è lo strumento essenziale per costruire un futuro migliore. La Saggezza è il frutto dell’esperienza e della riflessione, una guida indispensabile per evitare gli errori del passato. Il Futuro rappresenta lo spazio inesplorato dove si intrecciano sogni, possibilità e impegno. Infine, la Speranza, ovvero la forza che ci spinge a credere e lavorare per un domani più giusto e luminoso.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
CALENDARIO EVENTI
ice-party
ICE PARTY: ENJOY THE GAMES!
Supermarket - Torino (TO)
11/01/2025 - 23:30
12/01/2025 - 03:00
Universiadi 1958
TORINO UNIVERSALE. DUE SECOLI DI GRANDI EVENTI
Archivio Storico - Torino (TO)
02/01/2025
08:30
23/01/2025
16:30
Torino è conosciuta a livello globale per molteplici motivi che vanno ben oltre il suo ruolo storico di prima capitale d’Italia e di cuore pulsante dell’industria. Questa città ha saputo distinguersi grazie all’ingegno, alla creatività e alla capacità organizzativa dei suoi abitanti, elementi che l’hanno resa un punto di riferimento internazionale. Rispetto al panorama nazionale, Torino ha dato i natali allo sport, al cinema, alla moda, all’automobile, alla televisione…
Oltre a questi primati, Torino ha ospitato e continua a ospitare eventi di rilevanza universale che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della città e del mondo. Grazie all’Archivio Storico, possiamo ripercorrere questo straordinario viaggio nel tempo, scoprendo come Torino sia diventata un faro di eccellenza e innovazione a livello planetario. 
PASSION AND SPORT THROUGH TIME
Archivio di Stato - Torino (TO)
10/01/2025
10:00
23/01/2025
18:30
Affascinante mostra allestita presso l’Archivio di Stato – punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni ed il pubblico durante i Giochi - per celebrare l'evoluzione degli sport invernali, mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell'Universiade. Un viaggio narrativo attraverso oggetti unici che raccontano le origini e l’evoluzione della manifestazione. Si parte dal braciere originale, simbolo delle prime edizioni delle Universiadi, per esplorare cimeli storici e medaglie che testimoniano il passato glorioso dell’evento. Il percorso culmina con l’evoluzione del design della Fiaccola, delle medaglie e del logo di Torino 2025, offrendo uno sguardo affascinante sull’innovazione e sulla tradizione. Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso contributo del CUS Torino, del Politecnico di Torino e dell’Accademia Albertina. La mostra sarà visitabile gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 18.30, dal 10 al 23 gennaio.
PASSIONE E SPORT NEL TEMPO
Piazza San Carlo - Torino (TO)
10/01/2025
10:00
23/01/2025
18:30
La mostra all’aperto "Passione e Sport nel Tempo" celebra l'evoluzione degli sport invernali, mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell'Universiade. Questa straordinaria esposizione ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high-tech di oggi, esplorando come la passione per queste attività abbia plasmato le comunità, ispirato gli atleti e unito le nazioni. I Giochi Mondiali Universitari sono un simbolo di unità internazionale e atletismo, e i visitatori potranno scoprire una visione degli sport invernali moderni, con particolare attenzione ai progressi tecnologici e agli sforzi per la sostenibilità. Che tu sia un appassionato di sport o un semplice curioso, questa mostra offre un coinvolgente viaggio nel tempo, illustrando come gli sport invernali abbiano superato il semplice divertimento per diventare una celebrazione globale di perseveranza, abilità e unità.


INTERNATIONAL ROUTES: ARTS CREATING FUTURE
Conservatorio - Torino (TO)
12/01/2025
20:30
02/02/2025
18:30
INTERNATIONAL ROUTES: ARTS CREATING FUTURE è un progetto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca su fondi PNRR, nato in collaborazione con l’Accademia Albertina e lo IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design, il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’Università e il Politecnico di Torino. Arts creating future nasce per costruire itinerari internazionali che mettano in contatto i giovani artisti, gli studenti e i ricercatori delle Istituzioni partner con realtà accademiche e professionali di Paesi europei e d’oltre oceano, facilitando la circolazione di idee e creatività, valorizzando il made in Italy e il nostro patrimonio materiale e immateriale. Punto di partenza di questo viaggio che attraversa l’Europa e giunge fino in Giappone e Corea, fino in Canada e Stati Uniti, sono le Universiadi di Torino 2025 l programma completo è visionabile nel pdf o al link https://www.artscreatingfuture.it/
@Claudio Pastrone_Fiaf_per Luci d'Artista
VR MAN
Piazza Vittorio Veneto - Torino (TO)
25/10/2024
20:30
23/01/2025
18:30
Un gigante fatto di luce è atterrato a Torino. Una silhouette umana, stilizzata, sul cui capo sembra sovrapporsi un capitello ionico (forse una moderna cariatide? un minotauro?), si staglia vigorosa alludendo all’iconografia della statuaria classica, greca e romana. La Luce ideata dall’artista Andreas Angelidakis richiama l’immagine di un atleta ed è stata realizzata per l’occasione dei FISU World University Games Winter in programma nel mese di gennaio 2025 a Torino e in Piemonte.
FOTO: @Claudio Pastrone_Fiaf_per Luci d'Artista Angelidakis da sempre attinge immagini, spunti, ispirazioni, storie e aneddoti dalla Grecia classica, rendendoli strumenti e metafore per riflettere sul nostro presente e i nostri modi di vivere. Il titolo VR Man lascia immaginare come il capitello, posizionato all’altezza degli occhi, possa essere al tempo stesso un visore per la realtà virtuale. E’ evidente il riferimento ai giochi olimpici e alla disciplina atletica dell’antichità, quando il corpo non veniva mai disgiunto dalla mente, dallo spirito e dall’attività intellettuale. Andreas Angelidakis si definisce un architetto che non costruisce. Nelle sue opere utilizza installazioni, sculture, video, elaborazioni digitali, testi e nuove tecnologie per indagare lo spazio in cui arte e architettura si sovrappongono.
RotondaUniversiadi
LIVE THE GAMES
Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino - Torino (TO)
13/10/2024
16:30
23/01/2025
19:00
Grazie alla collaborazione con l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, non solo sono state realizzate le medaglie per le premiazioni dei vincitori delle gare, ma la stessa Accademia si trasforma in un hub multimediale per le proiezioni delle gare in diretta sulla facciata de La Rotonda del Talucchi negli spazi del giardino. Tutti i giorni eccetto il mercoledì dalle 16.30 alle 18.
SPORT È GIOIA
Biblioteca Civica "Camillo Alliaudi" - Pinerolo (TO)
02/01/2025
17:00
31/01/2025
00:00
La mostra fotografica “Sport è Gioia” interpreta attraverso l’obiettivo del fotografo olimpico Giovanni Minozzi lo sport nella sua essenza. “Ciò che mi ha sempre affascinato è prestare attenzione ad ogni dettaglio, cogliere gli attimi di gioia sprigionati dall’atleta nel momento della vittoria” Giochi Olimpici coperti:
Los Angeles 1984
Atlanta 1996
Sydney 2000
Athens 2004
Turin 2006
Beijing 2008
London 2012
Accreditato alle Olimpiadi invernali di Torino 2006, fra tutti gli scatti, una fotografia di Enrico Fabris, medaglia d’oro Olimpica, viene scelta per pubblicizzare le Universiadi di Torino 2007. “Mi piace pensare, con le mie fotografie, di aver regalato tante emozioni e di aver lasciato traccia del mio passaggio sulla Terra”
CARNEVALI ALPINI E DOLCIUMI TRADIZIONALI
Tinber Art Gallery - Pragelato (TO)
18/01/2025
17:00
18/01/2025
00:00
❄️ Un evento unico per celebrare la tradizione alpina e l'atmosfera delle montagne innevate! ✨ Cosa ti aspetta:
Degustazione di dolci tipici del Carnevale delle Alpi, realizzati dai panificatori di Torino e Giaveno
Conferenza interattiva sulle tradizioni dolciarie alpine con Alessandra Maritano, Elisa Poncet e Michele Bonavero
Un'esperienza tra cultura, tradizione e l'incanto degli sport invernali!
🎿 In collaborazione con Torino 2025 - FISU World University Games Winter, vieni a scoprire come la tradizione si intreccia al dinamismo degli sport alpini.
wu25
APRÈS SKI
Harald’s - Bardonecchia (TO)
14/01/2025
16:30
14/01/2025
19:30
L’Harald’s si accende con il WU25 - APRÈS SKI, l’appuntamento che unisce musica, divertimento e il meglio degli après ski per celebrare i Torino 2025 FISU World University Games Winter. Due pomeriggi dedicati a studenti e appassionati di sport da tutto il mondo, pronti a vivere l’atmosfera unica dei Giochi Universitari tra dj set, risate e connessioni internazionali. Un’occasione imperdibile per condividere un’esperienza in stile après ski, all'insegna del divertimento senza confini.
BARDOLESA
Bardolesa - Bardonecchia (TO)
18/01/2025
16:00
18/01/2025
00:00
Le generazioni passate utilizzavano un particolare mezzo di trasporto per spostare fieno e legna da ardere dalle montagne alle valli e viceversa: "La Lesa". Si tratta di un congegno che ricorda vagamente una slitta, con lunghe guide di legno e traverse su cui venivano legati fasci di fieno.
Dal 2016, il significato di questa parola è cambiato. Un mix di tradizione, stravaganza e fantasia ha dato vita alla più divertente gara di slitte artigianali di sempre: la BardoLesa. La proficua collaborazione tra la Proloco, il Comune e la Società degli Impianti di Risalita ha portato alla creazione di un evento unico, con una partecipazione del pubblico in continua crescita anno dopo anno. Tutti possono partecipare alla BardoLesa. L'obiettivo finale è uno solo: DIVERTIRSI!
La musica è sempre stata parte integrante dell'evento e la novità del 2025 è che, dopo la BardoLesa, la festa continuerà con una grande esibizione, sempre a Campo Smith. Ospite dell'evento: Claudio Lauretta, special guest con il suo umorismo e le sue imitazioni. Iscriviti con la tua squadra! https://www.prolocobardonecchia.com/wp-content/uploads/2024/12/Bardolesa-iscrizione.pdf
wu25
APRÈS SKI
Harald’s - Bardonecchia (TO)
21/01/2025
16:30
21/01/2025
19:30
L’Harald’s si accende con il WU25 - APRÈS SKI, l’appuntamento che unisce musica, divertimento e il meglio degli après ski per celebrare i Torino 2025 FISU World University Games Winter. Due pomeriggi dedicati a studenti e appassionati di sport da tutto il mondo, pronti a vivere l’atmosfera unica dei Giochi Universitari tra dj set, risate e connessioni internazionali. Un’occasione imperdibile per condividere un’esperienza in stile après ski, all'insegna del divertimento senza confini.
LA NOTTE DEI GIOCHI
Tabata - Sestriere (TO)
19/01/2025
22:00
20/01/2025
02:00
La Notte dei Giochi è l’imperdibile party universitario che accenderà il Tabata di Sestriere in occasione dei prossimi Torino 2025 FISU Games. Una serata all’insegna della musica, dell’energia e del divertimento, pensata per celebrare lo spirito internazionale dei Giochi e unire studenti e appassionati da tutto il mondo. Il Tabata, iconica discoteca alpina, si trasformerà in un palcoscenico vibrante dove l’entusiasmo universitario incontrerà il fascino della nightlife montana. Preparati a vivere una festa indimenticabile, dove l’atmosfera dei FISU Games si fonderà con il ritmo travolgente della notte!

Nessun commento:

Posta un commento

FIS Alpine World Ski Championships Saalbach 2025

Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giorgia Collomb regalano all’Italia un fantastico ORO nella prima gara dei Mondiali di s...