- Domani 11 maggio Angelina Mango rappresenterà l’Italia alla serata finale dell’Eurovision Song Contest di Malmo, nel pomeriggio di oggi l’incursione nella sala stampa e queste parole, pronunciate in inglese: «Ciao a tutti, sono qui perché ci tenevo a poter dire il mio pensiero, a modo mio e con le mie parole. Quando sono arrivata qui – ammette emozionata – ho visto artisti come me che vivono di musica e parlano con la loro musica e che condividono lo stesso sogno. Ieri sera mi sono esibita sul palco di Eurovision con il cuore colmo di amore. Sono andata a letto orgogliosa di me e orgogliosa di tutti noi. Oggi ancora una volta voglio che sia la musica a parlare e questo è il messaggio più forte che io possa condividere». A quel punto, accompagnata da un chitarrista, accerchiata dalla stampa europea, la vincitrice dell’ultima edizione del Festival di Sanremo con La noia, appunto, con la quale gareggia e con la quale ieri fuori gara ha infiammato il pubblico, intona una versione acustica di Imagine di John Lennon. Impossibile non pensare che il riferimento sia al clima di guerra che si vive in diverse parti del mondo in questo momento, forse anche alle proteste, fuori e dentro la Malmo Arena, nei confronti della collega israeliana, che ieri si è esibita accompagnata da un coro di fischi. www.open.online
- #Sanremo2024 - Fred De Palma | Gazzelle | Fiorella Mannoia | La Sad | Loredana Bertè
- Irama | Il Volo | Ghali | Il Tre | Geolier
- BigMama | Annalisa | Sangiovanni | Rose Villain | I Ricchi e Poveri
- Emma | Diodato | Mahmood | Maninni
- The Kolors | I Santi Francesi | Angelina Mango | Alfa | Alessandra Amoroso
- Negramaro | Renga e Nek | Bnkr44 | Clara | Dargen D'Amico
Il fatidico “sì” è stato pronunciato in sala stampa a Sanremo, durante la conferenza dei vincitori. Sarà Angelina Mango (16ª donna italiana a partecipare all’evento musicale) a rappresentare l’Italia al 68° Eurovision Song Contest che si svolgerà alla Malmö Arena dal 7 all’11 maggio. La recente vincitrice del Festival della Canzone Italiana, con il brano “La noia”, inizia così il suo percorso di avvicinamento verso la città svedese che ospiterà, di diritto, la prossima edizione in seguito alla vittoria di Loreen in quella precedente. Anche quest’anno Rai seguirà l’evento non sportivo più visto al mondo, partorito nel 1956 dalla mente di un italiano sulla scia del successo di Sanremo, con le dirette delle due semifinali, in onda in prima serata su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay, il 7 e il 9 maggio, e con la diretta su Rai 1 della finalissima dell’11 maggio, giorno in cui scenderà in campo l’Italia in quanto qualificata di diritto come gli altri “Big Five”, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito e alla Svezia, campione in carica.
Per gli amanti delle statistiche è la terza volta che l’Italia si ritrova a concorrere a Malmö. Nel 1992 fu rappresentata da Mia Martini con “Rapsodia”, arrivata quarta, e nel 2013 da Marco Mengoni con “L’Essenziale”, piazzatosi settimo.
Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è andato a Fiorella per la sua canzone Mariposa.Con il testo scritto dalla stessa Fiorella con Cheope e Carlo Di Francesco - che ha firmato anche le musiche insieme a Federica Abbate e Mattia Cerri - Mariposa è un manifesto delle donne. Fiorella ha detto in un’intervista : "Il brano è nato guardando la serie tv Il grido delle farfalle ambientata in Repubblica Dominicana e parla delle sorelle Mirabal che si battevano contro la dittatura di Trujillo e furono ammazzate, ma l'assassinio sconvolse così tanto opinione pubblica che lui fu costretto a dimettersi.Carlo ha scritto il testo che non parla di loro ma che è un riferimento e un omaggio al coraggio delle donne"
Grazie Fiorella per la potenza della tua canzone, per le parole ponderate, calibrate, con un peso specifico. Grazie per la tua presenza sul palco dell'Ariston, per la tua grazia ed interpretazione, determinazione e forza.E grazie, soprattutto, per quel tuo sguardo fiero e sorriso incoraggiante verso tutti noi nel pronunciare quel "Restiamo Umani Fiorella Mannoia - SUD
- Roberto Bolle ospite nella serata finale di #Sanremo2024
Cast al completo per la conduzione delle cinque serate del Festival. Il Direttore Artistico, Amadeus, ha svelato al Tg1, in collegamento con il Glass Box di Viva Rai2!, le co-conduzioni mancanti: il mercoledì sarà la volta di Giorgia, cantante dalle straordinarie doti vocali, veterana del Festival oltre che vincitrice nel 1995; il giovedì Teresa Mannino, artista strepitosa della tv, del teatro e del cinema; il venerdì Lorella Cuccarini, l’eclettica conduttrice televisiva, cantante, attrice e ballerina. Per la finale il suo grande amico Fiorello con il quale ha esordito nella sua prima edizione di Sanremo e chiude la sua quinta.
Per la prima serata, nella veste di super ospite e co conduttore, Amadeus aveva già annunciato il vincitore della scorsa edizione Marco Mengoni.
Festival di Sanremo
"Sono davvero onorato per questo invito a Sanremo. Chissà che emozione sarà suonare di nuovo il pianoforte davanti al pubblico. Avrò anche la grande responsabilità di lasciarvi una riflessione nel mezzo di una battaglia contro la malattia, non ancora del tutto vinta. Sarò la voce dei tanti guerrieri che affrontano la sofferenza portando in fondo al cuore un forte attaccamento alla vita. Grazie Amadeus! Ci vediamo a Sanremo!".
Loading #Sanremo2024
Festival di Sanremo
- Paola e Chiara saranno le conduttrici di #PrimaFestival
- Inviati speciali: Mattia Stanga e Daniele Cabras
"Il mio primo annuncio su #Sanremo2024 dal mio amico Ciuri Fiorello È ufficiale: Marco Mengoni sarà il super ospite musicale e il co-conduttore della prima serata di Festival di Sanremo dal profilo IG @
Nessun commento:
Posta un commento