giovedì 27 novembre 2025

Città Metropolitana, dal Consiglio fondi per strade e scuole contro i fitti passivi

Acquisizione di immobili per ridurre i fitti passivi e di suoli per la realizzazione di palestre a beneficio degli istituti scolastici di competenza, riallineamento per la progettazione del nuovo istituto scolastico di Saviano, fondi per strade ed eventi natalizi, regolamenti: sono questi i provvedimenti più significativi approvati dal Consiglio Metropolitano di Napoli nel corso della seduta tenutasi questo pomeriggio nell’aula consiliare del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova e appena conclusasi.

Scuole, nuovi spazi per palestre e per eliminare i fitti passivi

Nel settore scuola via libera dell’Assemblea all’acquisizione a titolo gratuito da parte della Città Metropolitana di Napoli di un suolo di proprietà del Comune di Sant’Antonio Abate per la realizzazione di una palestra per le esigenze dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Vitruvio” e di uno stabile di proprietà del Comune di Sant’Antimo – per un ammontare di 250mila euro - in via Francesco Solimene per l'ampliamento del Liceo “Laura Bassi”. L’operazione consentirà l’eliminazione del fitto passivo di via Ottaviello - via degli Oleandri, con una riduzione degli oneri di locazione pari a 65mila euro.

Approvato, inoltre, il riallineamento delle spese di progettazione per la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica da destinare a sede dell’Istituto "Rita Levi Montalcini - Galileo Ferraris” di Saviano per un milione di euro, per un investimento complessivo per l'opera di 15 milioni.

Il nuovo plesso sorgerà all’incrocio tra via Cosimo Luigi Miccoli e la stazione di Saviano della linea Napoli – Baiano della Circumvesuviana, per consentire una facile accessibilità e fruizione anche da parte di studenti dei comuni limitrofi (Nola, San Vitaliano, Scisciano, Somma Vesuviana), su un terreno di circa 14mila metri quadrati confiscato alla criminalità organizzata e trasferito alla Città Metropolitana di Napoli per finalità istituzionali.

La scuola ospiterà 750 alunni con un totale di 30 classi, uffici, laboratori, biblioteca, spazi di aggregazione flessibili e polifunzionali e una palestra con spalti e spogliatoi.

Fondi per le strade, 500mila euro per la ex SS 269 del Monte Faito

Un milione di euro è stato assegnato alla realizzazione di iniziative nel periodo natalizio 2025, mentre 2,7 mln sono stati destinati al finanziamento di interventi di sistemazione della rete viaria e messa in sicurezza delle strade di competenza, di cui 500mila per interventi di messa in sicurezza della viabilità del Monte Faito sulla ex SS 269, per risolvere la problematica relativa ai costoni.

Gli altri provvedimenti

Ok anche al Regolamento sulla disciplina dei contratti e a quello per la concessione in uso temporaneo degli spazi del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova, che determina le modalità e i criteri per la concessione in uso temporaneo degli spazi, sia interni che esterni (il Chiostro e la Sala consiliare). La concessione è finalizzata anche a valorizzare e a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale dell’Ente e a garantire un razionale utilizzo dei beni nel rispetto del loro valore storico e artistico. L’articolato disciplina, tra l’altro, i requisiti soggettivi e oggettivi, le modalità per la presentazione delle richieste e per l’esercizio della concessione, i divieti, il canone e le garanzie, i servizi di vigilanza. 

I lavori sono terminati con il riconoscimento della legittimità di una serie di debiti fuori bilancio.  Città Metropolitana di Napoli

Milano Cortina 2026, accesa la fiamma a Olimpia. Buonfiglio: un'emozione speciale

Il sacro fuoco di Olimpia arde illuminando il cammino verso Milano Cortina 2026. Si è svolta nel Museo Archeologico della città greca, culla dei cinque cerchi, la cerimonia di accensione della fiamma a cinque cerchi in vista dei Giochi Olimpici Invernali, in programma dal 6 al 22 febbraio del prossimo anno.

L’esecuzione degli inni – Olimpico, Italiano e Greco, interpretati dal coro dei bambini della Scuola Italiana di Atene – ha aperto l’evento, onorato dalle più importanti cariche istituzionali e sportive. Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha partecipato al solenne rituale insieme alla Vicepresidente Vicaria, Diana Bianchedi, anche chief strategy planning & legacy officer di MICO2026. Presenti anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, i membri CIO Ivo Ferriani e Federica Pellegrini, il membro d’Onore, Francesco Ricci Bitti, insieme alla delegazione della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dal Presidente Malagò. 

Il saluto introduttivo del Sindaco dell'Antica Olimpia, Aristides Panagiotopoulos, ha dato il benvenuto alla vasta platea di autorità, rilanciando i significati autentici che caratterizzano da sempre il messaggio universale della più importante manifestazione sportiva a livello globale, all’insegna della pace e della fratellanza.

Il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e membro CIO, Giovanni Malagò, nel suo intervento ha sottolineato come “lo spirito italiano brillerà nella fiamma della torcia, accendendo l'Italia intera e unendo il mondo nell'obiettivo comune che è al centro di Milano Cortina: utilizzare il potere senza tempo dei Giochi Olimpici per creare nuove opportunità per le nuove generazioni attraverso lo sport. Sarà un privilegio portare nuovamente questa torcia lungo le sponde del fiume Tevere e portarla a Roma ripercorrendo la stessa strada di venti anni fa in occasione dei Giochi di Torino. Ogni passo ci ricorderà l'importanza dello sport nello spezzare le barriere e nel creare un futuro più sostenibile insieme”.

Visibilmente emozionata Kirsty Coventry, alla sua prima cerimonia di accensione della fiamma olimpica da Presidente del CIO. “Non dovrei commuovermi ma questo luogo è speciale. In un mondo diviso, come quello in cui viviamo, i Giochi sono un momento simbolico ed è nostro dovere e nostra responsabilità garantire che gli atleti da tutto il mondo possano giungere in maniera pacifica, ispirando le speranze e i sogni di chi ci segue nel mondo. Questo è lo spirito olimpico: innalzare i valori che ci guidano".

Il discorso del Presidente del Comitato Olimpico Ellenico, Isidoros Kouvelos, ha fatto da preludio al momento più atteso: la fiamma olimpica, accesa presso il Tempio di Hera nei giorni scorsi grazie ai raggi del sole seguendo il protocollo del rito ancestrale, è entrata nel Museo nelle mani della Gran Sacerdotessa Mary Mina, insieme alle Sacerdotesse, e consegnata al primo tedoforo Petros Gkaidatzis, bronzo a Parigi 2024 nel canottaggio, doppio pesi leggeri.

L’atleta greco ha poi condiviso la torcia con Stefania Belmondo all’uscita del Museo Archeologico. L’Italia è stata rappresentata dall’olimpionica dello sci di fondo e da Armin Zoeggeler, leggenda a cinque cerchi dello slittino, il terzo a raccogliere il testimone e a lanciare la staffetta in Grecia che durerà nove giorni e attraverserà circa 2.200 km toccando sette regioni della Grecia. L'ultima tedofora sarà Aikaterini Oikonomopoulou, argento nella pallanuoto con la nazionale greca sempre ad Atene 2004, al termine dei Giochi vinti dal Setterosa.



Al termine della cerimonia il Presidente Buonfiglio ha espresso il proprio orgoglio: “Quando il 26 giugno sono stato eletto Presidente del CONI non avrei mai immaginato di vivere delle emozioni del genere. È un privilegio enorme essere qui oggi dove 2800 anni fa sono nati i Giochi e aver partecipato ancora una volta alla consacrazione di cosa vuol dire la torcia olimpica e di cosa voglia dire il movimento olimpico con i suoi valori. Avrò anche l'onore di essere tedoforo a Milano, proprio il giorno della cerimonia di apertura. Sono tante emozioni tutte insieme che mi fanno percepire quale responsabilità ci siamo assunti ma sono sereno perché la squadra che è con me, i Presidenti federali e tutto il mondo sportivo, è coesa. Con lo staff del Segretario generale, della comunicazione e dell'organizzazione sapremo essere protagonisti in questi Giochi che ancora una volta metteranno l'Italia al centro del mondo. Il mio sogno è che tutte le italiane e gli italiani tifino per le nostre atlete e i nostri atleti perché è una competizione difficile ma un'organizzazione così bella merita tanto successo. Gli italiani devono far sentire il loro calore. Il mio sogno è che l'Italia abbracci da vicino le nostre atlete e i nostri atleti olimpici e paralimpici. Belmondo e Zoeggeler? Per me sono due miti e sono felice che questa mia scelta sia stata condivisa da tutti. Ad Atene avremo altri due simboli del nostro sport, patrimonio dell'Italia sportiva, e sono sicuro che susciteranno l'entusiasmo di tutti gli italiani”.


Simpatico il siparietto con Federica Pellegrini, con l’olimpionica e membro CIO che lo ha incalzato. “È preoccupato perché oggi li ha visto i tedofori correre tantissimo?” e alla risposta di Buonfiglio: “Mi ero allenato sui 4 minuti”, ha chiosato sorridendo: “Dobbiamo allungare Presidente


Il CONI è rappresentato istituzionalmente in Grecia da Alessio Boggiatto, vincitore del titolo iridato a Fukuoka 2001 nei 400 misti di nuoto e di 11 medaglie a livello continentale.  A partire dal 1° dicembre lo sostituirà invece Elisa Santoni, plurimedagliata olimpica e pluricampionessa del mondo nella ginnastica ritmica.


Il viaggio in terra ellenica si concluderà il 4 dicembre 2025 ad Atene, con la Cerimonia di Consegna allo Stadio Panatenaico, dove una delegazione del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 riceverà ufficialmente la Fiamma Olimpica per poi portarla in Italia il giorno stesso.


La Fiamma arriverà a Roma nel tardo pomeriggio del 4 dicembre e, due giorni dopo, prenderà il via un viaggio di 63 giorni, con 60 tappe lungo 12.000 km, attraversando 110 province e oltre 300 comuni. Il percorso si concluderà la sera del 6 febbraio 2026 a Milano, con la Cerimonia di Apertura allo Stadio di San Siro. (agc)



mercoledì 26 novembre 2025

Sanremo Giovani 2025

  • Sanremo Giovani | martedì 25 novembre 2025
    Le sfide della terza puntata di #SanremoGiovani

E sfida sia, ma a colpi di musica e parole. Dopo ore di audizioni dal vivo nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, nella storica Sala A di Via Asiago a Roma, che hanno visto sfilare 34 giovani artisti di fronte alla Commissione Musicale composta dal direttore artistico Carlo Conti, dal vicedirettore Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, sono stati selezionati i 24 protagonisti di Sanremo Giovani che, da martedì 11 novembre, scenderanno in campo per conquistare la finalissima di Sarà Sanremo.

I semifinalisti della seconda puntata di #SanremoGiovani:
-  Angelica Bove
-  soap
-  Nicolò Filippucci

Le semifinaliste della prima puntata di #SanremoGiovani: - Festival di Sanremo

🔹ANTONIA
🔹 La Messa
🔹 cmqmartina

E l’11 di novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, si ripartirà proprio dalla Sala A di Via Asiago per cinque settimane, in compagnia del podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli. In ciascuna delle prime quattro puntate si esibiranno 6 giovani “promesse”, ma solo 3 di loro avranno accesso alla semifinale del 9 dicembre, in cui da 12 selezionati si passerà a soli 6 finalisti di Sarà Sanremo, in diretta il 14 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Al timone ci sarà Gianluca Gazzoli, speaker, podcaster e conduttore radiofonico, scelto dallo stesso Conti. “In Gazzoli ho rivisto la mia passione, quella che avevo quando ho iniziato”, ha detto il direttore artistico.

Gazzoli sarà accompagnato da una commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, insieme a Conti e Claudio Fasulo in fase di supervisione.

I sei artisti della prima puntata saranno: 

  • Antonia, cmqmartina, Joseph, La Messa, Renato D’Amico e Xhovana.

Solo i primi 2 avranno la possibilità di partecipare alla prossima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte, insieme ai 2 giovani artisti di Area Sanremo che invece entreranno di diritto, dopo aver superato la selezione dei primi di dicembre, ad opera della medesima Commissione Musicale capitanata da Carlo Conti. L’elenco degli artisti selezionati

  1. Amsi – Pizza americana – Liguria
  2. Angelica Bove – Mattone – Lazio
  3. Antonia – Luoghi perduti – Campania
  4. Cainero – Nuntannamurà – Lazio
  5. Caro Wow – Cupido – Lombardia
  6. Cmqmartina – Radio erotika – Lombardia
  7. Deddè – Ddoje criature – Campania
  8. Disco Club Paradiso – Mademoiselle – Emilia-Romagna
  9. Eyeline – Finché dura – Liguria
  10. Jeson – Inizialmente tu – Lazio
  11. Joseph – Fenomenale – Campania
  12. La Messa – Maria – Piemonte
  13. Lea Gavino – Amico lontano – Lazio
  14. Mimì – Sottovoce – Estero (Mali)
  15. Nicolò Filippucci – Laguna – Umbria
  16. Occhi – Ullallà – Lombardia
  17. Petit – Un bel casino – Lazio
  18. Principe – Mon amour – Emilia-Romagna
  19. Renato D’Amico – Bacio piccolino – Sicilia
  20. Seltsam – Scusa mamma – Lazio
  21. Senza Cri – Spiagge – Puglia
  22. Soap – Buona vita – Lazio
  23. Welo – Emigrato – Puglia
  24. Xhovana – Ego – Estero (Albania).

Un mercato discografico ancora in salute e una trasmissione che mantiene il suo appeal: è questa la fotografia che emerge subito dopo la chiusura della piattaforma del contest della Direzione Intrattenimento Prime Time Sanremo Giovani. 

Sono infatti oltre 500 (524) le domande di partecipazione approvate, di cui 492 Singoli (287 uomini, pari al 58,33% e 205 donne, pari al 41,67%) e 32 gruppi.

E, in testa alla classifica, quest’anno emerge il Sud con 197 proposte, di cui 187 singoli e 10 gruppi, pari al 37,60% del totale; in seconda posizione si schiera il Nord con una percentuale pari al 30,92 % (162 proposte, di cui 152 singoli e 10 gruppi). Chiude la classifica il Centro quest’anno fermo al 26,52% (139 proposte, di cui 129 singoli e 10 gruppi). Cresce rispetto al passato l’Estero con 26 candidature, il 4,96 % del totale, con 2 gruppi e 24 singoli.

I minori che hanno presentato domanda sono 14 (di cui 12 singoli e 2 all’interno di un gruppo).

Le Case Discografiche iscritte sono state 206 (197 italiane e 7 estere). Le domande dall’Estero sono giunte da tutto il mondo, persino dal Kirghizistan. 

La Regione che ha presentato il maggior numero di iscrizioni è il Lazio con 88 partecipanti, 82 i singoli e 6 gruppi. Seguono la Campania (67 in totale) e poi la Lombardia con 66 iscrizioni. Quarta posizione per la Sicilia con 52 partecipanti e quinta la Toscana con 32. Fanalino di coda, anche per ragioni demografiche, la Valle D’Aosta con un solo rappresentante.

La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, impegnata nell’ascolto dei brani già dalla prima decade di settembre, ha completato adesso la prima fase del proprio lavoro con la selezione de 34 artisti ammessi alle audizioni dal vivo che, come di consuetudine, si terranno presso la Sala A di Via Asiago.

Il gruppo dei 34 artisti è così composto: 33 singoli (15 donne e 18 uomini) e 1 gruppo (tre uomini). In testa il Nord con 10 partecipanti, 8 per il Sud e 14 per il Centro. Per l’estero saranno 2 coloro che prenderanno parte alle audizioni.  

Al termine delle audizioni saranno 24, tra gruppi e artisti, quelli che prenderanno parte alle 5 puntate di Sanremo Giovani 2025, in onda su Rai 2 e condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, dallo Studio A di Via Asiago, dall’11 novembre. Poi, a seguire il 18, 25 novembre e 2 dicembre. Il 9 dicembre ci sarà la semifinale che selezionerà i 6 artisti che approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finale del 14 dicembre, Sarà Sanremo. A questi si aggiungeranno i 2 provenienti da Area Sanremo che saranno selezionati i primi di dicembre dalla Commissione musicale Rai.  

Solo i primi 2, in base al Regolamento, tra 6 in totale che si esibiranno durante la serata di Sarà Sanremo 2025, avranno poi la possibilità di partecipare, nella sezione Nuove Proposte, alla prossima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, insieme ai 2 di Area Sanremo che invece entreranno di diritto.

Nome d'arte

Titolo Brano

Regione di nascita

Agèlo

Io distruggo

Emilia-Romagna

Alunno

Bonnie G Clyde

Umbria

AMSI

PIZZA AMERICANA

Liguria

Angelica Bove

Mattone

Lazio

ANTONIA

Luoghi Perduti

Campania

Axel

Laurearsi

Campania

Cainero

Nuntannamurà

Lazio

CARO WOW

CUPIDO

Lombardia

cmqmartina

RADIO EROTIKA

Lombardia

COLA SIEL

AZZURRO

Toscana

Deddè

Ddoje Criature

Campania

Disco Club Paradiso

Mademoiselle

Emilia-Romagna

EYELINE

FINCHE'DURA

Liguria

Jeson

Inizialmente Tu

Lazio

Joseph

Fenomenale

Campania

LA MESSA

Maria

Piemonte

Lea Gavino

Amico Lontano

Lazio

Maddalena

SENTI MENTI

Lazio

MARCO MILLIE

LONELY BOY

Lombardia

Mimì

SOTTOVOCE

Estero (Mali)

Nicolò Filippucci

Laguna

Umbria


NIMSAY

AHAVAH

Campania

OCCHI

Ullallà

Lombardia

Petit

UN BEL CASINO

Lazio

PRINCIPE

Mon Amour

Emilia - Romagna

Renato D'Amico

Bacio Piccolino

Sicilia

Rondine

MALEPAROLE

Lazio

Seltsam

Scusa mamma

Lazio

SENZA CRI

SPIAGGE

Puglia

soap

Buona Vita

Lazio

TÄRA

Mezzaluna

Lazio

Tenth Sky

GIMME 5

Lazio

Welo

EMIGRATO

Puglia

Xhovana

EGO

Estero (Albania)


Città Metropolitana, dal Consiglio fondi per strade e scuole contro i fitti passivi

Acquisizione di immobili per ridurre i fitti passivi e di suoli per la realizzazione di palestre a beneficio degli istituti scolastici di co...