Claudio Angelini
“In viaggio con Pertini – La vera cronaca del settennato”
“In viaggio con Pertini – La vera cronaca del settennato”
Editore: Bompiani
Anno edizione: 1985
Pagine: 253 p.

24 febbraio 1990 muore a Roma Sandro Pertini, all’anagrafe Alessandro Giuseppe Antonio Pertini[2] (San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990), è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat[3]) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.
[…] Pertini, di carcere in carcere, di tribolazione in tribolazione, aveva capito – almeno così dirà in seguito – che a soffrire le persecuzioni del fascismo erano i comunisti in prima linea e in seconda i cattolici. I socialisti si mostravano più prudenti, esitavano quando veniva il momento di dichiarare la loro fede contro il regime. Per questo Pertini lega subito con Gramsci, suo omologo quanto a sete di libertà e di dissenso.

Nel carcere di Turi questa diversità diventa un cemento di idee, non solo contro il fascismo, ma soprattutto contro i partiti d’origine, quell’area socialcomunista che avrebbe portato al frontismo e alla disfatta del PSI.

fonte: bibliotecarturochiari
Nessun commento:
Posta un commento