venerdì 7 febbraio 2025

Juan Antonio Samaranch | Presidente del Comitato Olimpico Internazionale dal 1980 al 2001.

Don Juan Antonio Samaranch Torelló, I marchese Samaranch, Grande di Spagna è stato un dirigente sportivo e politico spagnolo.

Ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato Olimpico Internazionale dal 1980 al 2001. Nel 1991 è stato insignito del titolo di Marchese di Samaranch.

Samaranch è cresciuto in una famiglia benestante; ha studiato alla IESE Business School di Barcellona. Sposato con Maria Teresa Salisachs Rowe, era padre di due figli. Dopo aver praticato numerosi sport da giovane (calcio, boxe, pattinaggio a rotelle, vela, sci, golf, equitazione), ha intrapreso la carriera di giornalista: è stato anche inviato speciale alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952.

Viene successivamente nominato presidente della Federazione Spagnola di Pattinaggio e nel 1956 è scelto come capodelegazione ai Giochi olimpici di Cortina (carica che ricoprirà anche a Roma nel 1960 e a Tokyo nel 1964). Tra il 1955 e 1962 ricopre l'incarico di consigliere allo sport per il Comune di Barcellona, e proprio nel 1955 svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione della seconda edizione dei Giochi del Mediterraneo, disputatisi proprio nella città catalana.

Nel 1966 viene eletto membro del CIO e nel 1967 riceve l'incarico di Delegato Nazionale per l'Educazione Fisica e lo Sport (cioè Ministro) da Francisco Franco, con il quale stringe un forte legame professionale e di amicizia. Resta in carica fino al 1971, poi tra il 1973 e il 1977 è Presidente del Consiglio Provinciale di Barcellona e nel 1977 viene inviato come ambasciatore in Unione Sovietica e Mongolia. Nel frattempo è stato già nominato Vicepresidente del Comitato Olimpico Internazionale, del quale diviene Presidente nel 1980.

Grazie al suo impegno a sostegno del movimento Olimpico il Re di Spagna Juan Carlos gli ha conferito il titolo di "Marchese di Samaranch" nel 1991. Oltre allo spagnolo e al catalano, parlava anche il francese, l'inglese, il russo, il tedesco e l'italiano. it.wikipedia.org

  • Samaranch, lo sport maggiorenne - il presidente del CIO festeggia i suoi 18 anni di mandato e da' appuntamento al 2001 quando fu eletto (battendo la rivalità di Hodler) il movimento olimpico stava vivendo una profonda crisi tra boicottaggi e ripercussioni politiche: il dirigente spagnolo ricuci ' gli strappi e diede un nuovo impulso a questo mondo * in carica ancora per tre anni Gianni Merlo 16 luglio 1998
  • Il grazie e gli auguri di Agnelli - Direi proprio che Samaranch impersoni la passione per lo sport, e non potrebbe essere altrimenti per un uomo che guida il Comitato Olimpico Internazionale dal 1980, da diciotto anni durante i quali nel mondo e' successo di tutto, attraverso eventi epocali che hanno cambiato Paesi, ideologie, sistemi politici e modi di vivere. Soltanto un uomo con le doti di Samaranch avrebbe potuto pilotare in tempi cosi' difficili e mutevoli un universo complesso e affascinante come quello che ruota attorno agli sport olimpici, dei quali i Giochi sono la piu' alta espressione fin dai tempi remoti. 16 luglio 1998
  • Vecchi che non invecchiano Diciotto anni di attività al vertice dello sport mondiale hanno dato a questo gentile e tenacissimo catalano una dimensione storica. Epoche di paura, di scoramento, di boicottaggio e tempi di sfide temerarie, di rivoluzioni dello sport, di vittorie sulla politica, di unione planetaria sotto l'ombrello del Cio. 16 luglio 1998 Cannavo' Candido 

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...