Immergiti nelle profonde radici di questo gioiello del nostro territorio!
A Frattaminore, tracce millenarie ci riportano all'Età del Bronzo, testimoni di una terra fertile e culla di civiltà.
Ma non solo! Questo comune è l'erede diretta dell'antica Atella, città che tra il IV e il III secolo a.C. fu epicentro culturale, dando vita alle Fabulae Atellanae, le prime forme di teatro popolare con maschere iconiche come Maccus e Pappus, antenati del nostro amato Pulcinella!
La storia di Frattaminore è anche un racconto di unione: dalle prime menzioni di Pomigliano d'Atella e Fratta piccola nel lontano X secolo, fino alla loro fusione amministrativa e urbanistica, culminata nel 1890 con la denominazione che conosciamo oggi. A testimoniare la profonda fede della comunità, spiccano la storica Chiesa di San Simeone Profeta e la Chiesa di San Maurizio, punti di riferimento spirituale e architettonico che hanno segnato la storia della comunità. Un percorso che ha forgiato un'identità unica e ricca.
Siamo orgogliosi di presentare questo scrigno di storia e cultura. Vieni a scoprire Frattaminore! Città Metropolitana di Napoli - #Frattaminore #CittàMetropolitanaNapoli
Nessun commento:
Posta un commento