2004 Sacramento U.S. Olympic Trials - Men's 100m Final - Maurice Greene 9.91
Diamond League 2023 - #goldengalaQuindici città, quattro continenti, l’appuntamento con le finali che per la prima volta si sposta oltreoceano e vola a Eugene: ecco la Wanda Diamond League 2023. Il principale circuito internazionali di meeting comincerà il 5 maggio a Doha (Qatar) e terminerà con la doppia giornata del 16-17 settembre che assegnerà i 32 titoli di ‘Diamond Champion’ nell’impianto di Hayward Field.
Il Golden Gala, prima tappa europea della stagione, è in calendario per venerdì 2 giugno. Come ormai noto, l’edizione 2023 non potrà svolgersi a Roma, a causa dei lavori già avviati sulla pista dello stadio Olimpico: la sede della tappa italiana della Diamond League verrà formalizzata a breve.
Nel programma della prossima stagione è stata confermata anche la tappa di Chorzow, in Slesia, che ha fatto il proprio ingresso nel 2022, e sono previste anche le due tappe cinesi di Shanghai e Shenzhen che invece quest’anno sono saltate. Come al solito, le prime quattordici tappe metteranno in palio punti per la qualificazione alle Finals. #goldengala #theartofathletics #florencedl
𝟯:𝟰𝟵.𝟭𝟭 𝗪𝗢𝗥𝗟𝗗 𝗥𝗘𝗖𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗢𝗥𝗗
A formidable Faith Kipyegon lets everyone speechless and celebrates her amazing result!
🇮🇹 Una formidabile Kipyegon fa esplodere lo stadio Ridolfi
𝐂𝐡𝐞 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝟏𝟓𝟎𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐜𝐨𝐫𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐅𝐚𝐢𝐭𝐡 𝐊𝐢𝐩𝐲𝐞𝐠𝐨𝐧!
Vissa terza italiana di sempre con 4.01.98. Cavalli si migliora con 4.03.04. Del buono allo stagionale di 4.05.09
The artist of 400m is: Natalia Kaczmarek!
- Kaczmarek with 50.41
- Klaver with 50.75
- Irby-Jackson with 50.84
To the MOON and back!
- Moon with 4.71
- Sutej with 4.71
- Kennedy with 4.61
Simply FRED
- Kerley with 9.94
- Omanyala with 10.05
Samuele Ceccarelli 10.13 con vento nullo è quinto al Golden Gala nei super 100m di Fred Kerley (9.94)
𝐑𝐨𝐦𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢
The super high jumper is: JuVaughn Harrison!
- Harrison with 2.32
- Woo with 2.30
- Zayas with 2.27
The Art of 5000m is: Mohamed Katir!
- Katir with 12:52.09
- Kejelcha with 12:52.12
- Grijalva with 12:52.97
Competition winner and world lead set
Larissa è l'arte dell'atletica leggera!
- Larissa Iapichino con 6,79m
- Tara Davis-Woodhall con 6,74m
- Bekh-Romanchuk con 6,59m
The artist of 3000m steeplechase is: Sembo Almayew!
- Almayew with 9:00.71
- Chepkoech with 9:04.07
- Wondemagegn with 9:04.61
A night to remember: world lead, meeting record and personal best performance.

The art of 110hs is: Grant Holloway!
- Holloway with 13.04
- Joseph with 13.10
- Allon with 13.19
The fastest woman tonight is: Marie-Josee Ta Lou!
- Ta Lou with 10.97
- Lückenkemper with 11.09
- Lansiquot with 11.16

The art of 200m is: Erriyon Knighton!
- Knighton with 19.89
- Richards with 20.28
- Brown with 20.31

The queen of Golden Gala: Femke Bol!
- Femke Bol with 52.43
- Shamier Little with 53.38
- Anna Hall with 54.42

Shot put boss is: Leonardo Fabbri!
- Fabbri with 21.73m
- Walsh with 21.69m

The art of Triple Jump is: Andy Diaz Hernandez!
- Andy Diaz Hernandez with 17.75m
- Hugues Fabricewith Zango 17.68m
- Lazaro Martinez with 17.12m
Discus Throw artist is: Valarie Allman!
- Valarie Allman with 65.96m
- Bin Feng with 65.91m
- Shanice Craft with 64.47m
A first astonishing golden jump for Diaz, who sets the National Record for Italy.

IL CALENDARIO 2023 - Wanda Diamond League
- Doha - 5 maggio
- Rabat - 28 maggio
Roma Firenze - 2 giugno Golden Gala- Parigi - 9 giugno
- Oslo - 15 giugno
- Losanna - 30 giugno
- Stoccolma - 2 luglio
- Slesia - 16 luglio
- Principato di Monaco - 21 luglio
- Londra - 23 luglio
- Shanghai - 29 luglio
- Shenzhen - 3 agosto
- Zurigo - 31 agosto
- Bruxelles - 8 settembre
- Eugene - 16-17 settembre
> www.gazzetta.it Sono passati quasi 25 anni dalla galoppata record sulla magica pista di Rieti del keniota Daniel Komen sui 3000 metri. Era il mese di settembre del 1996 ed il campione africano, allora ventenne, che non era riuscito a qualificarsi per i giochi olimpici di Atlanta, stupì il mondo volando i 7 giri e mezzo di gara in un incredibile 7.20.67. Una cosa folle solo a pensarla. Media al km 2.26.90. Media per ogni 400 metri 58.7! Media x ogni metà gara 3.40.34. Questi i suoi passaggi al km: 2.25.60/4.52.45/7.20.67. Record inattaccabile A migliorare questo primato negli ultimi 25 anni ci hanno provato in parecchi altri atleti. Compresi fuoriclasse epocali come Hicham El Guerrouyi (7.23.09), Haile Gebreselassie (7.25.09), Nouredine Morceli (7.25.11) e Kenenisa Bekele (7.25.79). In tempi più recenti anche Jacob Kiplimo (7.26.64) e Jakob Ingebrigtsen (7.27.05). Niente da fare. L'ultimo tentativo andato clamorosamente a vuoto è stato quello effettuato al meeting di Ostrava dall'ugandese Joshua Cheptegei.
Proprio l'atleta che l'anno scorso aveva migliorato gli storici primati dei 5000 e 10.000 metri di Kenenisa Bekele. Primati che sembravano inattaccabili e che duravano da almeno 15 anni. Stavolta invece il fantastico corridore ugandese ha fallito clamorosamente l'impresa di migliorare anche quello dei 3000 metri chiudendo la gara con un relativamente modesto 7.33.45. Probabilmente non era al massimo della forma, ma anche per la sua relativamente non eccezionale velocità di base.Doppia qualità
Analizzando invece la carriera di Daniel Komen, che ai vertici mondiali è stata una sorta di meteora durata tre sole stagioni, emergono le sue grandi qualità sia di mezzofondista veloce: nel 1997 corse i 1500 in 3.29.46, sia di mezzofondista prolungato tanto che, sempre nel 1997, stabili' anche il primato del mondo dei 5000 con 12.39.74. Nello stesso anno Komen vinse anche ad Atene il titolo mondiale sui 5000 metri. Il suo ultimo acuto tecnico è del 1998 quando il campione keniota miglioro' anche il primato mondiale indoor dei 3000 con 7.24.90. Record che come quello all'aperto non è più stato battuto. Nonostante le scarpe con la fibra di carbonio e la wave light sul bordo pista a dettare il ritmo ideale. Per ulteriore conferma si aspetta il prossimo tentativo di primato sulla distanza
Nessun commento:
Posta un commento