venerdì 7 novembre 2025

Dal 13 al 16 novembre la Città di Nola celebra San Felice vescovo e martire, patrono della città

Dal 13 al 16 novembre la Città di Nola celebra San Felice vescovo e martire, patrono della città, con un programma che intreccia fede, cultura e partecipazione.

Al centro dell’evento di quest’anno l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Ruggiero ha messo i giovani e la valorizzazione della storia e delle tradizioni locali.

  • Si parte mercoledì 13 novembre con le attività dedicate agli studenti e lo show cooking “Prepariamo il Tutero”, seguiti dall’accensione delle luminarie, dalla Fiera di San Felice in piazza Duomo e nel centro storico e dal Premio Felix Città di Nola, nella sala Vaccaro del museo storico archeologico.
  • Giovedì 14, la processione del busto argenteo e lo spettacolo pirotecnico in piazza Duomo rinnoveranno la fede della comunità nei confronti del patrono ed il sentimento di appartenenza della comunità alla città.
  • Venerdì 15, giornata di fede e cultura con la passeggiata “San Felice: Fede, Folklore, Fortuna”, rappresentazione teatrale della vita del santo patrono, santa messa pontificale in cattedrale e concerto “Omaggio ad Ennio Morricone”.
  • Sabato 16, spazio ai bambini con “San Felice dei Piccoli” tra giochi e animazioni nel centro storico.

“La festa in onore di San Felice, e in particolare la fiera del torrone, diventa il punto di partenza di un mese che unisce tradizione e impegno civile. Accanto all’atmosfera festosa, Nola ricorderà anche la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per ribadire che la cultura e la comunità possono essere strumenti di rispetto, consapevolezza e cambiamento”, sottolinea l’assessore al turismo ed alle politiche sociali Florinda Aliperta.

“Nola – aggiunge l’assessore alle attività produttive Andrea Manzi – conferma la sua vocazione all’accoglienza, alla valorizzazione delle eccellenze locali e alla promozione del territorio”.

“Un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli che – specifica l’assessore alla Cultura, Felice Maggio – è il risultato di un impegno teso a restituire a Nola la centralità che merita”

“Rafforziamo il legame tra Nola e la sua storia – dichiara il sindaco Andrea Ruggiero – e soprattutto mettiamo in rete le energie vive della comunità, per alimentare il patrimonio culturale e identitario di Nola che è presupposto imprescindibile per il rilancio del nostro territorio”.

Nessun commento:

Posta un commento

Pomigliano d’Arco (Na) | XV Edizione della Rassegna del Libro per Ragazzi – “ È sbocciato un Libro”

Il Centro Culturale “Giorgio La Pira” di Pomigliano d’Arco (Na) e la Biblioteca dei ragazzi “ I Care”, annunciano la XV Edizione della Rasse...