domenica 24 marzo 2019

#Napoli2019 SummerUniversiade. Eventi sportivi, bellezze naturali, artistiche, paesaggistiche della Campania

“L’Universiade è un evento – ha proseguito – che può creare un indotto turistico importante, perché l’80% delle persone che verranno dai 124 Paesi iscritti alla competizione sportiva non è mai stata a Napoli e in Campania, e quindi saranno loro stessi, se saremo bravi a rendere il soggiorno accogliente e interessante, a promuovere il nostro territorio nei loro Paesi d’origine. Prevediamo di ospitare almeno 50mila persone, oltre ai 10mila, tra atleti e preparatori, che verranno per la manifestazione di luglio. Per tutte queste persone abbiamo pensato a pacchetti turistici e culturali ad hoc, per cui gli eventi sportivi s’intrecceranno con la promozione delle bellezze naturali, artistiche e paesaggistiche della Campania. Naturalmente è compito degli enti locali starci vicino in quest’avventura, per far conoscere a chi verrà tutta la nostra regione”.
L’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera, ha sottolineato che “la Campania è la seconda regione in Italia nell’attrarre flussi turistici e culturali. La politica che stiamo portando avanti – ha detto – mira a diversificare l’offerta, dal turismo eno-gastronomico a quello ambientale, dal turismo religioso a quello scolastico. E, quest’anno, grazie all’Universiade punteremo anche sul turismo sportivo. L’Universiade è un’occasione imperdibile, e da oggi – ha concluso – parte una grande azione di promozione”.
Il Palazzo Mannajuolo è un palazzo storico in Via Filangieri, nel quartiere Chiaia di Napoli, splendido esempio di architettura liberty con influenze neo-barocche. Senza alcun dubbio, è la scalinata l’elemento che dà personalità e significato all’intera struttura: l’imponente scala elicoidale in marmo che rapisce lo sguardo del visitatore, coinvolgendolo in un’incantevole gioco vortiginoso da far girare la testa. Il suo corpo bianco a forma di spirale è avvolto lateralmente da una balaustra decorativa in ferro battuto che richiama lo stile barocco.
Realizzato tra il 1909 e il 1911 da Giulio Arata, con la collaborazione dell’ingegnere Mannaiulo proprietario dei suoli, oltre alle bellissime e scenografiche architetture esterne presenta un‘altra particolarità. Nella parte centrale dell’edificio è stata costruita la scala principale ellissoidale, in marmo a sbalzo e con balaustra in ferro battuto. Questa scala principale presenta un perfetto andamento ellissoidale, ed è in città unica nel suo genere. Collega i cinque piani dell’edificio che presentano solo quattro abitazioni per ciascuno di essi. L’edificio è costruito da due corpi di fabbrica che si uniscono ad angolo con un prospetto a grandi vetrate, che fanno bella mostra di loro su via dei Mille, mentre le altre facciate si affacciano sia su via Filangieri che sulle rampe Brancaccio
Curiosità e posti misteriosi da scoprire a Napoli e in Campania
a cura delle dott.sse Immacolata Levrano, Sara D’Agrosa e Simona Carosella 
(Tirocinanti extracurriculari Università “L’Orientale” di Napoli)

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...