lunedì 18 marzo 2019

#Napoli2019 SummerUniversiade #Luoghi #Natura Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Porto Infreschi, eletta spiaggia più bella d’Italia nel 2014 da Legambiente, è considerata il gioiello marino del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Ancora miracolosamente immune agli insediamenti umani, il Porto naturale degli Infreschi è uno dei siti di maggiore suggestione dell’intero Cilento costiero, già utilizzato dalle navi romane.
Un angolo di paradiso al centro del quale si apre un approdo naturale, meta di numerosissimi diportisti durante la stagione estiva, protetto da bancate rocciose contro di cui si rompono le spumeggianti onde del mare. Nelle acque di questa baia, sono stati spesso avvistati dei delfini, attirati dalla straordinaria abbondanza di pesce. https://www.universiade2019

Curiosità e posti misteriosi da scoprire a Napoli e in Campania
NAPOLI 2019
Sport, Culture and Emotions together in a great Event
 
In epoca romana il suo nome era Anphorisca perché lì era cavata l'argilla per la fabbricazione dei manufatti fittili, la cui produzione è ancora rinomata . Divenne Anfresca ,nel XVII secolo ,sulle carte nautiche, Infreschi oggi. Questo luogo viene anche indicato come l'Antica Pixus. Nel 600 poi, divenne proprietà del marchese di Camerata in cui fece costruire un frantoio con magazzino e taverna annessi. http://www.visitcilento.com/
La Primula di Palinuro, raro endemismo costiero, eletto simbolo del parco
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale italiano istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione. 
L'area naturale protetta di circa 36 000 ettari, interamente compresa nella provincia di Salerno, è stata successivamente estesa fino a portare la sua superficie a 181 048 ettari, corrispondendo oggi alla parte meridionale della provincia, compresa tra la piana del Sele a nord, la Basilicata a est e a sud e il mar Tirreno ad ovest. Comprende, in tutto o in parte, i territori di 8 Comunità montane e 80 Comuni.
La Fontana, il simbolo di Roscigno Vecchia
Dal 1998 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula), dal 1997 è Riserva della biosfera e dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare Geoparco
La sede del Parco è a Vallo della Lucania.
 

Paestum, Tempio di Era (o di Nettuno)
#ascoltando
SILVIA COLEMAN - ALL AROUND THE WORLD
 

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...