venerdì 15 marzo 2019

#Napoli2019 SummerUniversiade #ATLETICALEGGERA


Risultati immagini per ATLETICA LEGGERA universiade 2019
ATLETICA LEGGERA   
8-13 Luglio 2019


In assoluto il programma individuale più vasto di tutta l’Universiade, con oltre 1000 atleti impegnati in 50 discipline, l’atletica c’è stata fin dalla prima edizione dell’Universiade nel 1959. Nelle successive edizioni sono stati fatti segnare diversi record mondiali, tra cui uno dei più duraturi, quello di Pietro Mennea sui 200 metri a Città del Messico nel 1979.
Gara Napoli Stadio San Paolo
Riscaldamento Napoli CUS Napoli
Allenamento Napoli Parco Virgiliano
Allenamento Lanci Napoli Stadio Collana
Athletics at the 2017 Summer Universiade – Women's 200 metres
Universiadi, atletica: Siragusa d'oro e Bongiorni bronzo nei 200
 
Un podio made in Italy nei 200 femminili alle Universiadi di Taipei! L'atletica italiana fa festa grazie a Irene Siragusa, che conquista l'oro con il record personale di 22.96 controvento (-1.4), quinto tempo italiano all time. La 24enne "velocista con gli occhiali", senese di Colle Val d'Elsa, che appena 48 ore prima si era messa al collo l'argento dei 100 metri con il personale di 11.31, ha battuto la lettone Gunta Latitesa Cudare (23"15) e l'altra azzurra Anna Bongiorni, pisana anche lei classe '93, che si aggiudica il bronzo col tempo di 23"47.
Athletics at the 2017 Summer Universiade – Women's 400 metres hurdles 
Terza giornata di gare per l’atletica leggera alle Universiadi 2017,
competizione multisportiva riservata agli atleti iscritti agli Atenei di tutto il mondo.

A Cina Taipei, l’Italia può festeggiare 
con medaglie e buone prestazioni.

Ayomide Folorunso si mette al collo una meritata medaglia d’oro sui 400m ostacoli e conquista così la sua prima vittoria a livello assoluto dopo le tante medaglie ottenute a livello giovanile.
Semifinalista alle Olimpiadi e ai recenti Mondiali, la 20enne ha primeggiato in 55.63, suo terzo tempo di sempre e miglior crono stagionale.

Alle sue spalle la polacca Joanna Linkiewicz (55.90) 
e l’ucraina Olena Kolesnychenko (56.14).
Marco Fassinotti è invece tornato dopo il lungo infortunio e si mette al collo la medaglia d’argento nel salto in alto. Il secondo performer azzurro di tutti i tempi dopo Gianmarco Tamberi ha superato 2.29 al terzo tentativo e si è dovuto inchinare soltanto al tedesco Falk Wendrich (2.29 alla terza ma meno errori rispetto all’azzurro). Terzo il padrone di casa Chun-Hsien Hsiang (2.26).https://www.oasport.it/2017/08/atletica-universiadi-2017 

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...