
Vista dell'isola di Vivara da Punta Solchiaro (Procida) - foto di it:utente:Retaggio
L'isola di Vivara è una piccola isola del golfo di Napoli, appartenente al gruppo delle isole Flegree e posta tra Procida, a cui è unita, e Ischia.
L'isola di Vivara è una piccola isola del golfo di Napoli, appartenente al gruppo delle isole Flegree e posta tra Procida, a cui è unita, e Ischia.

L’isola di Vivara è la più piccola delle isole partenopee, ed è ciò che resta di un cratere circolare.
Si tratta di un luogo di inestimabile valore naturalistico, è
innanzitutto il margine occidentale di un cratere vulcanico originatosi
circa cinquantamila anni fa, oggi sommerso. In origine Vivara era
collegata a Procida, a una falesia oggi scomparsa e sostituita da un
ponte lungo 362 metri che per anni ha segnato la linea di confine tra le
due isole.
L’isola rappresenta inoltre una meta fissa per gli uccelli da passo,
soprattutto in primavera.
Usignoli, codirossoni, monachelle, canapini,
cannaiole e pettazzurri trascorrono questi mesi tra Procida e Vivara,
facendo di questo luogo uno dei principali avamposti della migrazione
ornitologica. Interessanti sono anche i fondali che circondano l’isola,
con profondità variabili: da due a novanta metri, legate alla presenza
di diversi salti di quota. https://www.universiade2019
Curiosità e posti misteriosi da scoprire a Napoli e in Campania
a cura delle dott.sse Immacolata Levrano, Sara D’Agrosa e Simona Carosella (Tirocinanti extracurriculari Università “L’Orientale” di Napoli)
a cura delle dott.sse Immacolata Levrano, Sara D’Agrosa e Simona Carosella (Tirocinanti extracurriculari Università “L’Orientale” di Napoli)
NAPOLI 2019
Sport, Culture and Emotions together in a great Event
La strada di ingresso all'Isola di Vivara dal ponte che la collega a Procida |
Nelle acque circostanti, sono molto diffuse
le praterie sottomarine che bordano quasi l’intero perimetro di Vivara,
esclusa la parte Nord: rivolta verso la spiaggia procidana della
Chiaiolella.
![]() | |
Arrivo a Vivara - Punta Capitiello Vista dalla collina di Santa Margherita (Procida) |
Nel 2001 Vivara è entrata nel Guinness dei primati grazie al ponte tibetano più lungo del mondo, costruito tra il promontorio di Santa Margherita
a Procida e l'isolotto di Vivara. Il ponte, lungo 362 metri, fu
realizzato tra il 2 e il 10 luglio 2001 utilizzando 40 tubi Innocenti,
40 morsetti, 34 picchetti di un metro e mezzo, 2500 metri di corda,
500 m di cavi d'acciaio, 1 trivella e 1 verricello
Nessun commento:
Posta un commento