giovedì 11 febbraio 2021

La #BachecaFestivaldiSanremo #STORIE. COLAPESCE DIMARTINO

Colapesce, pseudonimo di Lorenzo Urciullo (Solarino, 6 settembre 1983), è un cantautore italiano.
Lorenzo Urciullo, che già era stato leader del gruppo Albanopower, attivo con l'alias The Last Merendina e del trio Tempestine e successivamente parte del progetto Santiago insieme ad Alessandro Raina (Amor Fou), nel 2010 lancia il progetto solista Colapesce per la produzione dell'EP Colapesce. Il nome scelto per il progetto è un riferimento alla siciliana Leggenda di Colapesce, rielaborata in occasione dell'uscita dell'EP da Angelo Orlando Meloni.
Nell'aprile 2019 esce l'album Faber nostrum, disco tributo a Fabrizio De André in cui vari esponenti della musica italiana reinterpretano un brano del cantautore genovese. Colapesce partecipa realizzando la cover di La canzone dell'amore perduto, rilasciata come singolo di lancio.
È autore, insieme a Levante e Dimartino, del singolo Lo stretto necessario, uscito il 28 giugno 2019, che la cantante siciliana canta in duetto con Carmen Consoli.
Il 5 giugno 2020 esce I mortali, disco congiunto di Colapesce e Dimartino, anticipato dai singoli L'ultimo giorno, Adolescenza nera, Rosa e Olindo e Luna araba, quest'ultimo realizzato con la collaborazione di Carmen Consoli.
Sanremo 2021  Musica Leggerissima
Testo e musica: Lorenzo Urciullo (Colapesce), Antonino Di martino (Dimartino)
Antonio Di Martino, in arte Dimartino (Palermo, 1º dicembre 1982), è un cantautore e musicista italiano.
Antonio Di Martino forma i Famelika nel 1998 a Misilmeri insieme a Enrico Orlando (chitarra), Giusto Correnti (batteria) e Pippo Guagliardo (chitarra). Nel 1999 arriva il primo demo, Davanti al plenilunio. Il gruppo si fa notare in giro per la Sicilia anche per la volontà di esprimere apertamente le proprie idee contro la mafia (il brano Giovà ne è un esempio).
Nel settembre 2002 esce per il Consorzio Operatori Artistici il primo album, Storie poco normali, che viene presentato al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza e viene distribuito da Mediamusicaitalia. Tra il 2003 e il 2004 i Famelika suonano in giro per l'Italia aprendo i concerti di gruppi e artisti musicali quali Afterhours, Persiana Jones, 'O Zulù, Bisca e Meganoidi. Tra il 2004 e il 2006 inoltre aprono le date siciliane del tour di Caparezza.
Nel marzo 2008 partecipano alla prima data del Jack Daniel's Live Tour con Giuliano Palma & the Bluebeaters. Nel settembre dello stesso anno Simona Norato (piano) entra a far parte della band come nuovo membro.
Nell'aprile 2009 i Famelika vincono Arezzo Wave Sicilia, mentre in maggio vincono il concorso Primo maggio tutto l'anno che li porta ad esibirsi durante il Concerto del Primo Maggio a Roma. In giugno cambiano nome, mettendo la C al posto della K, diventando quindi Famelica.
Il 12 dicembre 2018 esce Cuoreintero, singolo che precede l'album Afrodite, prodotto da Matteo Cantaluppi e pubblicato da 42 Records in collaborazione con Picicca Dischi il 25 gennaio 2019, a luglio il brano Afrodite vince il Premio Lunezia nella sezione "Stil Novo".
Sempre nel 2019 ha collaborato al brano Al di là dell'amore di Brunori Sas ed è coautore, sempre con Dario Brunori, del brano Quelli che arriveranno, entrambi contenuti nell'album Cip! del cantautore cosentino, pubblicato il 18 settembre 2019.
Il 5 giugno 2020 esce I mortali, disco congiunto di Dimartino e Colapesce anticipato dai singoli L'ultimo giorno, Adolescenza nera, Rosa e Olindo e Luna araba, quest'ultimo realizzato con la collaborazione di Carmen Consoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...