martedì 16 febbraio 2021

La #BachecaFestivaldiSanremo #STORIE. EXTRALISCIO feat DAVIDE TOFFOLO

Extraliscio (reso graficamente eXtraliscio) è un gruppo musicale italiano, formatosi in Romagna nel 2014 e composto da Mirco Mariani, Moreno il Biondo, Mauro Ferrara insieme ad una band.
Il gruppo è stato fondato nel 2014 da Mirco Mariani e Moreno il Biondo (a cui poi si é aggiunto Mauro Ferrara). A fare incontrare i due romagnoli è stata Riccarda Casadei, figlia di Secondo Casadei, titolare delle edizioni musicali Casadei Sonora, e da qui nasce l’idea di innestare sulle radici della musica folcloristica romagnola tradizionale, nuovi suoni e nuovi arrangiamenti fino a creare un "cortocircuito" tra mondi e tra generazioni.


A metà 2020 realizzano il singolo GiraGiroGiraGi, sigla ufficiale del Giro d'Italia 2020.
Le sue opere grafiche riguardano sia i fumetti che le animazioni. Le sue due attività, fumettista e musicista, non sono separate, ma continuamente integrate da performance di disegno e musica, come le atmosfere musicali durante le sue mostre di fumetti o i videoclip dei singoli musicali.
Nel 2008 partecipa al tour teatrale Da Solo di Vinicio Capossela, dove il cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti ha disegnato i side show banners.
 
Protagonista assoluto del fumetto è Copito de Neve, Fiocco di neve, l’anziano gorilla albino che si trova nello zoo di Barcellona e che è ormai in punto di morte. Un Davide Toffolo più giovane decide di partire dall’Italia per porgergli il suo ultimo saluto, poiché da sempre quell’animale ha avuto un ruolo fondamentale e affascinante nella sua vita, senza che l’autore sia mai riuscito a capirne il motivo. Una fascinazione nata casualmente, quando Toffolo lo vide la prima volta nello zoo, e che presto si trasformò in una sorta di affetto a distanza, di rispetto intellettuale, di pensiero fisso per la bellezza e la particolarità del mammifero. Quello di Davide è, dunque, un viaggio che si trasforma in commiato e che, contemporaneamente, ripercorre le tappe fondamentali della vita del gorilla, nato in Africa, separato dalla madre dopo che quest’ultima fu uccisa, portato in Europa e divenuto un’attrazione unica e spettacolare. Il re bianco si presenta quasi come se fosse una parabola dei nostri tempi, una fotografia estenuante e triste dei giorni che stiamo vivendo. Fiocco di neve è stato privato degli affetti, del suo ambiente naturale, estirpato da casa sua e trasformato in un’icona che, di fatto, non lo rappresenta. E il pubblico ne è felice, quasi avesse la necessità di adorare o temere o schifare un feticcio strano e mai visto. Il diverso che stimola svariate reazioni e che nasconde la sofferenza di un essere vivente finalizzata alla fittizia felicità di un uomo ormai appassito. Il gorilla albino diventa così uno specchio sul quale scoprire il riflesso di chi siamo realmente. Uno spietato schermo bianco attraverso cui le nostre paure e il nostro desiderio di omologazione coincidono con la nostra comfort zone, la nostra dimensione di essere (poco) pensante, il cui sguardo si ferma, sempre e comunque, alla superficie, al colore, all’apparenza. E tutto il resto svanisce, il dolore, la solitudine, i mondi e le storie dei singoli: tutto rimane sottopelle, ben nascosto alla nostra coscienza, minacciata talvolta dallo sguardo triste e malinconico di un gorilla che è icona del nostro desiderio di distruzione assolutawww.fumettologica.it
di Davide Toffolo
Bao Publishing, maggio 2018
Brossurato, 160 pp in bicromia
€ 17,00
Un suo lavoro, Il re bianco, narra la storia della morte del gorilla bianco Copito de Nieve, dello zoo di Barcellona. Nel dicembre 2010 esce la sua ultima creazione: L'inverno d'Italia che vede come protagonisti due bambini sloveni che vivono la realtà di un campo di concentramento italiano durante la seconda guerra mondiale. Sempre nel 2010, a Torino, guida un workshop di romanzo a fumetti per il progetto SettantaOttanta, supportato dal Museo nazionale del Cinema, sui fatti legati alla marcia dei quarantamila.


Sanremo 2021 EXTRALISCIO feat DAVIDE TOFFOLO Bianca Luce Nera
Testo: Pacifico, Mirco Mariani Musica: Mirco Mariani

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...