domenica 23 novembre 2025

Nuoto | Lublino | Campionati europei in vasca corta 2025

L'Italnuoto parteciperà con trentadue atleti (12 femmine e 20 maschi) alla 23esima edizione dei campionati europei in vasca corta, in programma dal 2 al 7 dicembre per la prima volta a Lublino, in Polonia. Gli azzurri, tra i protagonisti delle recenti edizioni, hanno conquistato nella storia della manifestazione 264 medaglie (82 ori, 96 argenti, e 86 bronzi), di cui 7 ori, 12 argenti e 3 bronzi nell'ultima rassegna di Otopeni 2023, piazzandosi al secondo posto nel medagliere (assente la Russia) alle spalle della Gran Bretagna (9-8-6) che ha vinto anche il Len Trophy con 816 punti contro gli 810 della nazionale del direttore tecnico Cesare Butini.  - Federazione Italiana Nuoto

Saranno regolarmente presenti in Polonia i medagliati iridati individuali in vasca lunga di Singapore 2025 Simone Cerasuolo (oro nei 50 rana), Thomas Ceccon (argento nei 100 dorso e bronzo nei 50 farfalla), Simona Quadarella (argento nei 1500 stile libero) e Nicolò Martinenghi (argento nei 100 rana). Ma saranno anche tanti i giovani presenti, per un settore sempre in evoluzione e capace di sfornare costantemente talenti di grande livello: su tutti Carlos D'Ambrosio e Sara Curtis; debutto in nazionale assoluta per la quattordicenne Alessandra Mao, per Agata Maria Ambler, Irene Burato e Paola Borrelli; per Giovanni Guatti, la cui storia ricorda quella di Matteo Restivo essendo anch'egli friuliano ma da anni residente a Firenze, Francesco Lazzari e Gabriele Mancini. Presenti i capitani Silvia Di Pietro e Lorenzo Zazzeri.

Il direttore tecnico Cesare Butini, in accordo con la commissione tecnica, ha dunque selezionato: 

  • Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), 
  • Sara Curtis (Esercito/CS Roero), 
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), 
  • Simona Quadarella (CC Aniene), 
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), 
  • Alessandra Mao (Team Veneto), 
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), 
  • Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), 
  • Agata Maria Ambler (Team Veneto), 
  • Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2), 
  • Irene Burato (Team Veneto), 
  • Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze), 
  • Christian Bacico (Esercito), 
  • Federico Burdisso (Esercito), 
  • Michele Busa (Fiamme Oro/Imolanuoto), 
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport Nice Footwear), 
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), 
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), 
  • Marco De Tullio (CC Aniene), 
  • Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), 
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), 
  • Giovanni Guatti (RN Florentia), 
  • Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra), 
  • Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino), 
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo), 
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene), 
  • Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), 
  • Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), 
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), 
  • Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit), 
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) e 
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino).

La presentazione di Cesare Butini. "La rassegna continentale in vasca corta rappresenta il primo appuntamento internazionale di rilievo di una stagione agonistica che sarà molto intensa; in estate avremo infatti prima i campionati europei di Parigi, dal 10 al 16 agosto, e successivamente i Giochi del Mediterraneo a Taranto dal 20 al 26 agosto. E' un'annata importante, che ci consentirà di visionare e valutare tanti giovani e di alimentare la base per la composizione della squadra che parteciperà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Quindi con le convocazioni abbiamo deciso di favorire ulteriormente il ricambio generazione, già avviato coi mondiali di Budapest in vasca corta e di Singapore; abbiamo inserito nel gruppo, inoltre, Alessandra Mao e Paola Borrelli che nella passata stagione avevano ottenuto il tempo individuale per la rassegna iridata pur non partecipandovi perché impegnate nelle manifestazioni giovanili. Ci aspettiamo sempre molto dalle staffette che rappresentano il termometro della profondità della squadra e dell'intero movimento. Sono sicuro che anche agli europei di Lublino otterremo grandi risulati e faremo emozionare il pubblico da casa; questa sinergia tra giovani ed esperti c'ha sempre premiato".

Calendario delle gare

1^ giornata - martedì 2 dicembre (batterie dalle 10.00)

  • 400 stile libero fem
  • 400 stile libero mas
  • 50 farfalla fem
  • 50 farfalla mas
  • 100 rana fem
  • 100 rana mas
  • 200 dorso fem
  • 200 dorso mas
  • 4x50 stile libero fem
  • 4x50 stile libero mas

Semifinali e FINALI (dalle 19.00)

  • 400 stile libero fem FINALE
  • 400 stile libero mas FINALE
  • 50 farfalla fem
  • 50 farfalla mas
  • 100 rana fem
  • 100 rana mas
  • 200 dorso fem
  • 200 dorso mas
  • 4x50 stile libero fem FINALE
  • 4x50 stile libero mas FINALE

2^ giornata - mercoledì 3 dicembre (dalle 10.00)

  • 100 misti mas
  • 100 misti fem
  • 200 stile libero mas
  • 200 stile libero fem
  • 4x50 mista mixed
  • 1500 stile libero mas

Semifinali e FINALI (dalle 19.00)

  • 50 farfalla fem FINALE
  • 50 farfalla mas FINALE
  • 200 dorso fem FINALE
  • 200 dorso mas FINALE
  • 200 stile libero fem
  • 200 stile llbero mas
  • 100 rana fem FINALE
  • 100 rana mas FINALE
  • 100 misti fem
  • 100 misti mas
  • 4x50 mista mixed FINALE

3^ giornata - giovedì 4 dicembre (dalle 10.00)

  • 100 farfalla fem
  • 100 farfalla mas
  • 200 rana fem
  • 200 rana mas
  • 100 dorso fem
  • 100 dorso mas
  • 800 stile libero fem
  • 4x50 stile libero mixed

Semifinali e FINALI (dalle 19.00)

  • 100 misti fem FINALE
  • 100 misti mas FINALE
  • 1500 stile libero mas FINALE
  • 200 rana fem
  • 200 rana mas
  • 100 dorso fem
  • 100 dorso mas
  • 200 stile libero fem FINALE
  • 200 stile libero mas FINALE
  • 100 farfalla fem
  • 100 farfalla mas
  • 4x50 stile libero mixed

4^ giornata - venerdì 5 dicembre (dalle 10.00)

  • 200 misti fem
  • 200 misti mas
  • 800 stile libero mas
  • 100 stile libero fem
  • 100 stile libero mas

Semifinali e FINALI (dalle 19.00)

  • 100 dorso fem FINALE
  • 100 dorso mas FINALE
  • 200 rana fem FINALE
  • 200 rana mas FINALE
  • 800 stile libero fem
  • 100 farfalla fem FINALE
  • 100 farfalla mas FINALE
  • 200 misti fem
  • 200 misti mas
  • 100 stile libero fem
  • 100 stile libero mas

5^ giornata - sabato 6 dicembre (dalle 10.00)

  • 50 dorso fem
  • 50 dorso mas
  • 50 rana fem
  • 50 rana mas
  • 50 stile libero fem
  • 50 stile libero mas
  • 200 farfalla fem
  • 200 farfalla mas
  • 1500 stile libero fem

Semifinali e FINALI (dale 19.00)

  • 50 stile libero fem
  • 50 stile libero mas
  • 200 misti fem FINALE
  • 200 misti mas FINALE
  • 800 stile libero mas
  • 200 farfalla fem
  • 200 farfalla mas
  • 50 dorso fem
  • 50 dorso mas
  • 50 rana fem
  • 50 rana mas
  • 100 stile libero fem FINALE
  • 100 stile libero mas FINALE

6^ giornata - domenica 7 dicembre (dalle 10.00)

  • 400 misti fem
  • 400 misti mas
  • 4x50 mista fem
  • 4x50 mista mas

FINALI dalle (19.00)

  • 50 dorso fem
  • 50 dorso mas
  • 50 rana fem
  • 50 rana mas
  • 50 stile libero fem
  • 50 stile libero mas
  • 200 farfalla fem
  • 200 farfalla mas
  • 1500 stile libero fem
  • 400 misti fem
  • 400 misti mas
  • 4x50 mista fem
  • 4x50 mista mas

Nessun commento:

Posta un commento

Nuoto | Lublino | Campionati europei in vasca corta 2025

L'Italnuoto parteciperà con trentadue atleti (12 femmine e 20 maschi) alla 23esima edizione dei campionati europei in vasca corta, in pr...