The 1995 Summer Universiade, also known as the XVIII Summer Universiade, took place in Fukuoka, Japan. - 23 agosto al 3 settembre 1995. -
Nations participating 162 Athletes participating 3,949 Events 12 sports
The mascot character for the
Fukuoka Games, "Kapapoo", is a motif of a unicorn, a mythical European
creature. A horse-like animal with a single horn growing from its
forehead, it is said to be invincible and unrivaled for its energy. The
unicorn symbolizes courage, dignity, wisdom, nobility, justice and
represents the sun and heroes

Medal table
* Host nation (Japan)
Rank | Nation | Gold | Silver | Bronze | Total |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 24 | 27 | 18 | 69 |
2 | ![]() | 24 | 16 | 24 | 64 |
3 | ![]() | 15 | 12 | 23 | 50 |
4 | ![]() | 13 | 10 | 16 | 39 |
5 | ![]() | 10 | 7 | 10 | 27 |
6 | ![]() | 8 | 4 | 2 | 14 |
7 | ![]() | 6 | 6 | 8 | 20 |
8 | ![]() | 5 | 4 | 2 | 11 |
9 | ![]() | 4 | 5 | 6 | 15 |
10 | ![]() | 4 | 5 | 2 | 11 |
11 | ![]() | 4 | 3 | 3 | 10 |
12 | ![]() | 3 | 7 | 11 | 21 |
HitParadeItalia - Top20 del 02 Settembre 1995
Take That - Never Forget (Video)
Arturo Di Mezza (Napoli, 16 luglio1969) è un ex marciatoreitaliano.
Allenato a Napoli da Vincenzo Rossi, dal 1984 al 1993, nel 1988 partecipò ai Mondiali juniores di Sudbury in Canada, sui 10 km di marcia arrivando 9º col tempo di 43'31". Entrato nelle Fiamme Gialle partecipò all'Universiade del 1991 a Sheffield, vincendo il primo dei suoi tre bronzi sulla 20 km in 1h25'09".
Take That - Never Forget (Video)
Allenato a Napoli da Vincenzo Rossi, dal 1984 al 1993, nel 1988 partecipò ai Mondiali juniores di Sudbury in Canada, sui 10 km di marcia arrivando 9º col tempo di 43'31". Entrato nelle Fiamme Gialle partecipò all'Universiade del 1991 a Sheffield, vincendo il primo dei suoi tre bronzi sulla 20 km in 1h25'09".
Maria Valentina Vezzali (Jesi, 14 febbraio1974) è un'ex schermitrice, ex politica e poliziottaitaliana, sovrintendente della Polizia di Stato
Considerata una delle migliori schermitrici di sempre, ha vinto ai Giochi olimpici nove medaglie, di cui sei d'oro, una d'argento e due di bronzo, un risultato che la annovera tra gli sportivi con il maggior numero di medaglie e di medaglie d'oro olimpiche.
È la schermitrice più vincente di sempre nel fioretto, la donna più medagliata nella scherma e la sportiva italiana con più medaglie d'oro insieme agli altri schermidori Edoardo Mangiarotti e Nedo Nadi,[9]oltre che la seconda con più medaglie dietro Mangiarotti.
È la sesta sportiva al mondo ad essersi aggiudicata tre medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità individuale e la quinta ad andare a medaglia per cinque volte, salendo sul podio da Atlanta 1996 a Londra 2012.
In carriera ha vinto anche 16 titoli mondiali, 13 europei, cinque Universiadi, due Giochi del Mediterraneo, 11 volte la Coppa del Mondo (78 prove vinte) e 30 titoli nazionali.
Qual è il suo rapporto con le Universiadi?Considerata una delle migliori schermitrici di sempre, ha vinto ai Giochi olimpici nove medaglie, di cui sei d'oro, una d'argento e due di bronzo, un risultato che la annovera tra gli sportivi con il maggior numero di medaglie e di medaglie d'oro olimpiche.
È la schermitrice più vincente di sempre nel fioretto, la donna più medagliata nella scherma e la sportiva italiana con più medaglie d'oro insieme agli altri schermidori Edoardo Mangiarotti e Nedo Nadi,[9]oltre che la seconda con più medaglie dietro Mangiarotti.
È la sesta sportiva al mondo ad essersi aggiudicata tre medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità individuale e la quinta ad andare a medaglia per cinque volte, salendo sul podio da Atlanta 1996 a Londra 2012.
In carriera ha vinto anche 16 titoli mondiali, 13 europei, cinque Universiadi, due Giochi del Mediterraneo, 11 volte la Coppa del Mondo (78 prove vinte) e 30 titoli nazionali.
«Ho partecipato a quattro edizioni, da Fukuoka 1995 a Pechino 2001 passando da quella che si svolse in Sicilia nel 1997 e poi quella di Palma de Maiorca nel 1999. I ricordi non sono solo legati alle medaglie d'oro che ho conquistato a livello individuale in tutte e quattro le edizioni, ma anche all'ambiente, al clima ed allo spirito di squadra che si respira in competizioni come queste. Affronti l'Universiade quando sei giovane e soprattutto hai un carico emozionale legato alla gara assolutamente diverso rispetto a quello di una Olimpiade». di Gianluca Agata https://www.ilmattino.it/ 15 mar 2019

TOPOLINO 2074 Walt Disney Company Italia - agosto 1995
Sedi della manifestazione furono: Piazza degli Scacchi a Marostica, Parco Ducale a Colorno, l'Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro e Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, sede della finalissima.
Venne condotto da Amadeus, Federica Panicucci e Laura Freddi.
I vincitori furono gli 883 con il brano Tieni il tempo (in realtà il primo classificato fu Gianluca Grignani, che rifiutò il premio in contestazione dell'uso del playback nelle esibizioni);
Venne condotto da Amadeus, Federica Panicucci e Laura Freddi.
I vincitori furono gli 883 con il brano Tieni il tempo (in realtà il primo classificato fu Gianluca Grignani, che rifiutò il premio in contestazione dell'uso del playback nelle esibizioni);
altri riconoscimenti furono dati a Zucchero (miglior album), Pino Daniele (premio speciale)
e Laura Pausini (premio Europa).
Nessun commento:
Posta un commento