La XXII Universiade si è svolta a Taegu, in Corea del Sud, dal 21 al 31 agosto 2003.
Hanno partecipato atleti di 174 nazioni, per competere in discipline di 14 differenti sport, per un totale di 185 gare.
Il logo della manifestazione rappresenta una U disegnata da cinque strisce colorate che riprendono i colori delle cinque stelle simbolo del FISU. Ognuna delle cinque strisce simboleggia rispettivamente: il sogno, il progresso, l'ugualianza, l'ecologia e l'unità (riprendendo cos anche il motto delle Universiadi Dream for Unity - Sogna per l'Unità). Le cinque strisce colorate inoltre rimandano alle industrie tessili della città di Taegu

La mascotte Dreami simboleggia lo spirito della XXIII Olimpiade: l'arcobaleno di colori vuole collegarsi idealmente all'industria tessile e della moda della città coreana, mentre le forme cibernetiche e futuristiche del personaggio vogliono rappresentare la creatività e il futuro, il quale è una grande sfida per le nuove generazioni
TOPOLINO-2490-W-Disney-agosto-2003

Il quarantesimo Festivalbar si svolse durante l'estate del 2003 in 10 puntate, registrate presso l'Arena Civica di Milano, Piazza del Duomo a Pistoia, l'Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro e con la finale nel consueto scenario dell'Arena di Verona.
Conduttori furono Marco Maccarini e Michelle Hunziker.
Vincitore assoluto dell'edizione fu Eros Ramazzotti sia nella sezione singoli con Un'emozione per sempre che in quella degli album con 9
40° Festivalbar 2003 - Compilation Blu
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-3476313-1442940358-2076.jpeg.jpg)
Carlo Molfetta (Mesagne, 15 febbraio 1984) è un ex taekwondoka italiano, è attualmente Team Manager della Nazionale Italiana di Taekwondo, è stato capitano della Nazionale italiana di taekwondo, campione olimpico nella categoria +80 kg ai Giochi olimpici di Londra 2012.
Nato nella città di Mesagne (BR), muove i suoi primi passi nel taekwondo sotto la guida del maestro Roberto Baglivo, che allena i ragazzi di una delle più importanti palestre d'Italia.
Nel 2000, vince il Campionato Mondiale Juniores e l'anno successivo si piazza secondo ai Mondiali Seniores, quando ha ancora 17 anni
Nel 2000, vince il Campionato Mondiale Juniores e l'anno successivo si piazza secondo ai Mondiali Seniores, quando ha ancora 17 anni

Paola Cavallino (Genova, 6 giugno 1977) è un'ex nuotatrice italiana.
È una specialista della farfalla, e in particolare dei 200 metri, distanza su cui ha vinto un argento ai Campionati europei di Madrid 2004 e si è classificata al settimo posto alle Olimpiadi di Atene (miglior risultato di sempre di una farfallista italiana alle Olimpiadi, fino al quinto posto ottenuto nei 100 farfalla da Ilaria Bianchi a Londra 2012), unica italiana oltre a Federica Pellegrini a conquistare una finale individuale nel nuoto in quella edizione dei Giochi.
2003 Summer Universiade
2003 Daegu![]() | --- | Argento 2'11"52 |
Nessun commento:
Posta un commento