The 2005 Summer Universiade, also known as the XXIII Summer Universiade, took place in İzmir, Turkey
The emblem is the letter “U”, inspired by the bird’s-eye view of the Gulf of İzmir. This shape has perfectly fit the letter “U” of Universiade, symbolizing its multi-cultural feature, while the smooth outline emphasizes the harmony and uniformity of the Universiade spirit.
Slogan : World Unity on the Aegean Blue | |
Nations participating | 171 (estimated) |
---|---|
Athletes participating | 9,500 (estimated) |
Events | 14 sports |
Opening ceremony | August 11 |
Closing ceremony | August 22 |
Medal table
* Host nation (Turkey)Rank | Nation | Gold | Silver | Bronze | Total |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 26 | 16 | 23 | 65 |
2 | ![]() | 21 | 16 | 12 | 49 |
3 | ![]() | 18 | 18 | 20 | 56 |
4 | ![]() | 18 | 16 | 18 | 52 |
5 | ![]() | 17 | 12 | 14 | 43 |
6 | ![]() | 12 | 8 | 8 | 28 |
7 | ![]() | 11 | 14 | 9 | 34 |
8 | ![]() | 10 | 11 | 6 | 27 |
9 | ![]() | 6 | 2 | 4 | 12 |
10 | ![]() | 5 | 6 | 13 | 24 |
La popolarità del brano in Italia (così come in Germania) si deve soprattutto alla campagna promozionale della Vodafone, che ha utilizzato il brano negli spot televisivi nell'estate 2005.
La parte vocale di questo brano è presa dalle registrazioni del 1997, relative a Crazy Frog, di Daniel Malmedahl. Nel brano viene usata la stessa registrazione di circa due minuti utilizzata nella suoneria Jamba!.
Per il brano fu anche prodotto un videoclip, realizzato in animazione dalla Kaktus Film ed Erik Wernquist della TurboForce3D, il creatore originale di Crazy Frog. Nel video viene assoldato un cacciatore di taglie, che in cambio di 50,000 dollari, deve catturare Crazy Frog, identificata solamente come "la cosa più fastidiosa del mondo", in riferimento al nome originale dato da Wenquist alla propria creatura.
Benedetta Ceccarelli (Perugia, 23 gennaio 1980) è un'ex ostacolista italiana, ex detentrice del record nazionale dei 400 metri ostacoli.
È conosciuta dal grande pubblico dal Golden Gala di Roma del 2004, quando ha raggiunto un tempo di 55”14 (vicinissima al record italiano) che le ha permesso così la partecipazione alle Olimpiadi di Atene
Può vantare 4 medaglie vinte in manifestazioni internazionali, tutte sui 400 m hs: due medaglie d'oro nel 2005 all'Universiade di Smirne ed ai Giochi del Mediterraneo ad Almeria, due medaglie d'argento nel 1999 agli Europei juniores di Riga e nel 2009 ai Mondiali militari di Sofia
Margherita Granbassi (Trieste, 1º settembre 1979) è un'ex schermitrice e conduttrice televisiva italiana.
Fiorettista, vanta due bronzi olimpici vinti ai Giochi del 2008 sia
nell'individuale che a squadre. Dal 2008 ha intrapreso anche la
carriera televisiva, esordendo come co-conduttrice nella trasmissione
giornalistica di Michele Santoro Annozero.
2005
1ª nel ranking mondiale
Campionati europei di Szalaegerszeg
Medaglia d’oro a squadre
Coppa del Mondo
Vincitrice della classifica generale di Coppa del Mondo
Medaglia d’oro individuale a Seul
Medaglia di bronzo individuale a San Pietroburgo e Tokyo
Universiadi di Smirne
Medaglia d’argento individuale
Medaglia d’oro a squadre
http://www.margheritagranbassi.com/palmares/
1ª nel ranking mondiale
Campionati europei di Szalaegerszeg
Medaglia d’oro a squadre
Coppa del Mondo
Vincitrice della classifica generale di Coppa del Mondo
Medaglia d’oro individuale a Seul
Medaglia di bronzo individuale a San Pietroburgo e Tokyo
Universiadi di Smirne
Medaglia d’argento individuale
Medaglia d’oro a squadre
http://www.margheritagranbassi.com/palmares/
Flavia Tartaglini (Roma, 2 febbraio 1985) è una velista italiana. Nel 2016 ha partecipato ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro nel windsurf RS:X femminile, piazzandosi in sesta posizione. Dopo avere dominato le serie di qualifica, Tartaglini è entrata in finale (Medal Race) quale Medaglia d'Oro virtuale. Una serie di errori tattici non provocati la portavano a terminare ottava la gara di finale e quindi scivolare in sesta posizione di classifica finale, perdendo il podio Olimpico per due soli punti.
Le Universiadi ci regalano 24 medaglie
IZMIR.Decimo posto nel medagliere con 5 ori, 6 argenti e 13 bronzi. E' questo il bilancio della spedizione azzurra alle Universiadi turche di Izmir.
Le maggiori soddisfazioni nella scherma: 6 medaglie, con gli ori di Andrea Baldini nel fioretto individuale e da Valentina Cipriani, Elisa Di Francisca, Margherita Grambassi e Ilaria Salvatori nel fioretto a squadra. Argento alla Granbassi nel fioretto, e a Baldini, Cassarà e Ramacci in quello a squadre.
Altre gioie per l'Italia sono arrivate dall'atletica, dove gli azzurri hanno conquistato uno storico oro nella 4x100 maschile, un argento con Benedetta Ceccarelli nella 400 ostacoli, e due bronzi nel martello donne e nel lungo maschile.
Altre due medaglie sono arrivate anche dal tiro con l'arco Compound, con l'oro di Sergio Pagni e il bronzo di Daniele Bauro, mentre nel nuoto la squadra maschile ha centrato la vittoria nella staffetta 4x200 stile libero. I terzi posti di Cristina Maccagnola nei 50 farfalla e Alessandro Calvi nei 100 stile libero le altre due medaglie.
Piccole soddisfazioni sono arrivate anche dalla vela: nel mistral Flavia Tartaglini si è assicurata l'argento, mentre nella 470 terzo posto per Saccheggiani-Cutolo. Bronzo nel volley maschile, beffa nel calcio (ko in finale ai rigori). http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2005/08/22/VS0TC_VS005.html
Nessun commento:
Posta un commento