venerdì 27 settembre 2019

1974: Mina e Raffaella Carrà, Milleluci


Milleluci è stato un programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui e condotto da Mina e da Raffaella Carrà. Il varietà fu trasmesso di sabato alle 20.40 sul Programma Nazionale dal 16 marzo all'11 maggio 1974, per un totale di otto puntate.
La sigla di apertura, cantata e ballata dalla Carrà, era Din don dan. La sigla di chiusura, interpretata da una Mina in versione "femme fatale", accompagnata dall'armonicista Toots Thielemans, era Non gioco più.
La musica, l'arrangiamento e direzione d'orchestra sono del maestro Gianni Ferrio, allora collaboratore fisso della trasmissione; il testo è di Roberto Lerici.
Il progetto iniziale del varietà prevedeva la co-conduzione di Mina e di Alberto Rabagliati, che morì improvvisamente per trombosi dopo la registrazione della prima puntata. Mina propose al regista Falqui di dare maggior spazio e la co-conduzione dello show a Raffaella Carrà, che lei stessa aveva voluto nel programma come soubrette.[senza fonte]
Per Mina fu anche l'ultimo spettacolo televisivo: dopo Milleluci la cantante si limitò a un paio di ospitate, prima del definitivo ritiro dalle scene nel 1978
Mina fece capire che stava per finire un'epoca con il brano finale, il cui testo intendeva essere il suo messaggio d'addio ai teleschermi, divenuto definitivo col video che chiudeva Mille e una luce del 1978, Ancora, ancora, ancora.
Dal 2011 si festeggia a Bellaria-Igea Marina o a Rimini il festival Milleluci, nel 2013 affidato a Platinette in cui Raffaella Carrà partecipa una o più volte.
Milleluci rappresentava lo “show degli show“, una trasmissione nata per celebrare tutte le varie anime del mondo dello spettacolo. Ognuna delle otto puntate infatti veniva dedicata ad un diverso genere di intrattenimento, dal Cabarèt al Café Chantant, dalla Rivista all’Avanspettacolo, passando per il genere Televisivo, il Musical e l’Operetta con la partecipazione, di volta in volta, di diversi ospiti, fra cui, Alberto Rabagliati, le gemelle Kessler, Macario, Gorni Kramer, Gino Bramieri, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Nilla Pizzi.

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...