sabato 8 agosto 2020

Elisabetta Viviani: Heidi, 45 giri - Festival di Sanremo 1982 C'è,

Elisabetta Viviani è un'attrice, cantante e conduttrice televisiva italiana.
La carriera di Elisabetta comincia nel 1962 da bambina, interpretando piccole parti nei Caroselli Rai e, dall'età di sette anni, frequenta la scuola di danza classica milanese di Luciana Novaro.
Da adolescente impara a suonare la chitarra e dopo il liceo si iscrive all'Accademia dei Filodrammatici di Milano.
Nel 1974 inizia la sua carriera teatrale con I Diari di Pier Benedetto Bertoli al teatro Filodrammatici di Milano. Seguirà Lo spirito del bosco di Fantasio Piccoli e Il giorno in cui sequestrarono il Papa, dove recita da protagonista insieme a Ernesto Calindri, Lia Zoppelli e Claudio Beccari al teatro San Babila di Milano.
Nello stesso anno viene chiamata dal regista Vito Molinari per interpretare il ruolo di protagonista nell'adattamento televisivo RAI del musical No, no, Nanette, al fianco di Claudio Lippi.
In seguito prende parte a molte trasmissioni televisive: Alle nove della sera, un programma in dieci puntate di Maurizio Costanzo e Marco Danè con la conduzione di Gianni Morandi, regia di Francesco Dama . Macario uno e due, varietà con Macario per la regia di Vito Molinari, venendo poi riconfermata per il successivo Macario più.
ELISABETTA VIVIANI tuffo nel passato curiosando anni 70
In quel periodo comincia a prestare la sua immagine ad alcuni fortunati Caroselli televisivi fra cui quelli di Sole Bianco per il quale incise il brano Susanna verso il sole e Invernizzi.
Ma è il 1978 l'anno della svolta, grazie al clamoroso successo di Heidi, 45 giri che vende ben un milione e mezzo di copie. La canzone, realizzata con i testi di Franco Migliacci, musica di Christian Bruhn e coro delle Baba Yaga, fu la sigla italiana del celebre anime giapponese Heidi, uno dei primi, per la regia di IsaoTakahata, ad essere trasmessi in RAI.
elisabetta viviani
L'anno successivo, il 1979, Elisabetta interpreta La banda dei cinque, sigla dell'omonimo telefilm poliziesco per ragazzi e, nello stesso 45 giri, Tarzan Tarzan. Successivamente incide Canzone Logica, la cover italiana di The Logical Song dei Supertramp, con arrangiamenti di Alberto Radius, sigla del programma televisivo Il protagonista, cui retro del 45 giri è il brano Miele.
Mario Cecchi Gori, noto produttore cinematografico, nel 1981 le propone una parte nel film di successo Asso in cui interpreta Carolina, con Adriano Celentano ed Edwige Fenech.
Nel 1982 Elisabetta si presenterà, per l'unica volta, al Festival di Sanremo col brano C'è, scritto da Balducci, arrivando in finale in sesta posizione. Nello stesso anno incide Canzone contro, sigla finale del programma di Rete 4 Topolino show, e Febbre della notte, sigla della trasmissione radiofonica di Radio 2 Quando dico che ti amo.
elisabetta viviani sigla heidi
Nel febbraio 2007 diventa soccorritrice volontaria in ambulanza per la Croce Bianca Milano Centro e si certifica nell'ottobre 2008 al 118. L'attività continuerà per 10 anni fino al Natale 2018.
elisabetta viviani con gianni rivera


Nessun commento:

Posta un commento

“Premio Bianca d'Aponte” | Carlo Marrale, premio alla carriera della Città di Aversa

CARLO MARRALE PREMIO ALLA CARRIERA AL PREMIO BIANCA D’APONTE 2025 IL 24 E 25 OTTOBRE AD AVERSA LA FINALE DEL CONTEST RISERVATO A CANTAUTRICI...