domenica 28 febbraio 2021

La #BachecaFestivaldiSanremo #STORIE. Dellai | Elena Faggi | Folcast

I gemelli Luca e Matteo Dellai saranno tra i protagonisti del prossimo Festival di Sanremo. I due fratelli di Cattolica saranno al Teatro Ariston dal 2 al 6 marzo 2021 insieme ad oltre 26 big, nella categoria Nuove Proposte, composta dai sei vincitori di Sanremo Giovani e da due artisti selezionati dalla Commissione musicale tra i vincitori di Area Sanremo.
Con il brano Io sono Luca, scritta da Matteo ma che parla di Luca, i due gemelli raccontano la loro età e gli scudi e le protezioni che i giovani si creano quando nella vita arrivano i veri problemi, problemi che possono essere montagne difficilmente valicabili. L’intervista ai fratelli Dellai
La prima reazione avuta una volta entrati a Sanremo?
Tanta sorpresa e soddisfazione. Durante la premiazione abbiamo ricevuto davvero tanti messaggi da amici e parenti. Qualcuno ci ha detto “Lo sapevo!” la verità è che lo speravamo tutti ma nessuno se lo aspettava. Quello che ci è mancato è stato forse dare la notizia di persona, “festeggiare” il momento con gli amici.
Cosa vi aspettate da Sanremo?
Anche se diverso quest’anno ci aspettiamo di vivere un’esperienza unica. Le nostre aspettative sul risultato finale sono ovviamente alte, meno invece sull’esperienza in sé poiché non conosciamo ancora nulla. Nei prossimi giorni inizieremo le prove e inizieremo a calarci di più nella parte e a scoprire Sanremo. tg24.sky.it


Sanremo 2021 NUOVE PROPOSTE DELLAI Iosonoluca
Testo e musica: Matteo Dellai, Luca Dellai 
La giovane cantautrice Elena Faggi è in gara tra le otto Nuove Proposte del 71esimo Festival di Sanremo con il brano Che ne so, in seguito alla vittoria di Area Sanremo Tim 2020, trasmessa su Rai1 il 17 dicembre 2020, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo, in occasione della Finale di Sanremo Giovani.
Il brano – racconta Elena Faggi – parla di quella fase dell’innamoramento in cui non si sa se si è ricambiati, quando siamo soliti farci i nostri “film mentali” e viaggiare tra illusioni e dubbi. Ho avuto più tempo per pensare, scrivere e ho raccontato una mia esperienza che penso alla fine possa riguardare tante persone. Può capitare a tutti di iniziare a provare qualcosa per qualcuno, non sapendo se si è ricambiati e vivendo un continuo altalenarsi di emozioni e di pensieri e, a volte, è proprio quella persona a confonderci, a continuare ad illuderci, magari neanche rendendosene conto. “Che ne so” parla di questo e nasce inizialmente nella mia cameretta, suonando l’ukulele, fino al momento in cui Francesco ha creato l’arrangiamento che è stato sicuramente determinante per il successo ad Area Sanremo e la selezione tra le Nuove proposte del 71° Festival di Sanremo.
Elena Faggi è una giovanissima cantautrice, musicista attrice e performer, nata a Forlì il 22/02/2002 (data che a lei piace molto). Il suo percorso formativo inizia con lo studio del violino e la danza (Arte & Danza University di Serge Manguette e Noemi Briganti), a cui si è presto aggiunta una formazione sul musical e canto. Frequenta il Liceo Linguistico “G.B. Morgagni” di Forlì e questo è un anno importante per lei perché è l’anno della maturità. La passione condivisa con il fratello Francesco, che è sempre stato un riferimento per lei, contraddistingue il progetto musicale comune che prosegue su due binari: come “solisti” e insieme, in una “featuring speciale”, come amano definirla. Proprio insieme a Francesco la prima esperienza importante: il “Golden buzzer” ad Italia’s Got Talent 2017, ottenuto da Luciana Littizzetto, che li ha portati ad esibirsi durante la finale con l’inedito “Could Be Forever”, poi pubblicato ufficialmente a dicembre 2018. www.socialartist.it


Il cantautore romano Folcast in gara nella sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2021 con il brano “Scopriti” (Laboratori Testone/Artist First ), sarà in tour nei principali club italiani dall’11 novembre 2021.
«Da sempre la dimensione del Live è quella che preferisco ed è quella per me più importante – racconta FOLCAST – Programmare e annunciare dei concerti in un periodo del genere può essere un salto nel vuoto, un rischio, una responsabilità. Ma può anche essere il segnale che tornare a fare musica dal vivo forse è possibile. Mi auguro che gli spazi rimasti chiusi fino ad oggi riescano a riprendere un’attività regolare al più presto.
Il sostegno va a loro, ai tecnici, ai musicisti. Entrare a far parte della squadra di OTR, casa di diversi degli artisti italiani che da sempre stimo di più, nonché famiglia composta da persone che fanno il proprio lavoro con rispetto e passione, è per me motivo di felicità oltre che un grande onore». Folcast (nome d’arte di Daniele Folcarelli) è un cantautore romano classe ’92. Cresce in una famiglia di musicisti divorando qualsiasi tipo di musica. Inizia a suonare da autodidatta pianoforte, basso e batteria, per scegliere poi come compagna di vita la chitarra, che studia fino al conseguimento della laurea al conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Fonda il suo progetto artistico nel 2015 sulle basi dell’energia e del groove, creando una miscela tra vari generi: funk, R&B, soul, blues, pop e rock, con accenni al rap


Sanremo 2021 NUOVE PROPOSTE FOLCAST Scopriti
Testo: Daniele Folcarelli (Folcast) 
Musica: Daniele Folcarelli (Folcast), Tommaso Colliva, Raffaele Scogna

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...