Gaudiano, da Foggia a Roma seguendo la musica
Origini pugliesi, classe 1991, mamma insegnante, papà ingegnere, Gaudiano ha imbracciato la prima chitarra a 15 anni. Chitarra che gli è stata regalata proprio dal padre. Da allora ha inizio il suo sogno artistico. Concluso il percorso scolastico, si trasferisce a Roma dove studia musica.
Gaudiano, da Foggia a Roma seguendo la musica
«Ho sempre creduto di essere al riparo dalla tristezza, ma non è così. Se mi sono salvato lo devo alla musica e all’amore per la vita che è la più dolce dell’eredità che ti possa lasciare chi se ne va via» ha detto il cantante in un’intervista rilasciata alla Rai
Nonostante tutto, però, lui sorride alla vita. «Sono un ragazzo fortunato perché mi hanno regalato un sogno». Questa frase è la perfetta sintesi della mia vita in questo momento» scrive in un post Instagram datato settembre 2020, citando Jovanotti. «E dire che poco più di un anno fa sembrava che il mondo mi fosse crollato addosso, senza che potessi vederne neanche i pezzi in frantumi per ipotizzarne una ricostruzione. E invece eccomi qui, con il vento in poppa, su una nave che mi porterà chissà dove. Sono orgoglioso di potervi dire che tra pochi giorni usciranno le mie prime canzoni». Lascia Roma e si trasferisce a Milano dove pubblica il doppio singolo di esordio con Le cose inutili e Acqua per occhi rossi.
Sanremo 2021 NUOVE PROPOSTE GAUDIANO Polvere da sparo
Non si è ancora esibita sul palco dell’Ariston, ma Greta Zuccoli ha già attirato l’attenzione nel mondo della musica. Merito non solo della sua voce calda e profonda, con la quale si è guadagnata un posto tra le nuove proposte del Festival, ma anche di un curriculum che, vista la giovane età (ha solo 21 anni), non passa inosservato. Napoletana, timida e riservata, Greta Zuccoli scopre la passione per il canto a 13 anni, e inizia a prendere lezioni per scoprire la sua voce. «Nonostante io sia molto riservata e timida, tutta quella timidezza che mi porto nelle cose della vita non c’è nella musica» racconta in un video condiviso su Instagram. Cresciuta a pizzette e note, le prime esibizioni al liceo per i concerti di Natale, non ha mai nascosto la passione per la musica: «Lo sapevano tutti» dice. Non a caso il suo cartone animato preferito è la Sirenetta. Perché? «Perché canta» spiega. Si chiama Ogni cosa sa di te il brano che la giovane cantautrice porta all’Ariston. «Ci sono tantissime cose che vorrei dirvi, ma questo brano voglio svelarvelo piano piano» scrive sui social. «Da qui parte la mia rivoluzione, che adesso è anche vostra. Grazie a chi come luce illumina nel profondo e mi aiuta a mettere a fuoco tante cose, permettendomi di scavare dentro di me. È a quella luce che voglio tendere. Spero che i miei alberi infiniti possano arrivare anche al vostro cuore. Prendetevene cura» aggiunge. E, in un’intervista rilasciata a RaiNews24, racconta: «Grazie a questa canzone ho fatto pace con una serie di emozioni contrastanti. Mi piace pensare che attraverso la musica io riesca a sciogliere i miei contrasti, mettere insieme le diverse sfumature di quello che sono, tracciare un confine, per poi cancellarlo e spingermi sempre oltre i miei limiti. È la mia rivoluzione» www.iodonna.it
Sanremo 2021 NUOVE PROPOSTE GRETA ZUCCOLI Ogni cosa sa di te
Testo e Musica: Greta Zuccoli
“Lezioni di volo”, scritta e prodotta insieme ad Adel Al Kassem e Riccardo Scirè, nasce in seguito ad un periodo di profonda crescita personale e artistica che Wrongonyou ha maturato durante i mesi del primo lockdown, mesi che Marco (vero nome dell’artista) ha dedicato al dialogo con sé stesso.
La naturale conseguenza è stata esprimere attraverso musica e testi questa sua nuova fase di maturità e libertà, convogliati in un brano coinvolgente e contemporaneo, che rafforza ulteriormente l’identità di Wrongonyou.
Nonostante il momento che stiamo affrontando, vissuto dalla maggior parte dei giovani con ansia e una profonda incertezza verso il futuro, il brano è un inno che sprona al coraggio, un invito a lasciarsi andare, a lanciarsi senza timore e con sicurezza per affrontare le esperienze che la vita ci mette di fronte. Un salto da fare da soli o con al fianco la persona che si ama.
Sanremo 2021 NUOVE PROPOSTE WRONGONYOU Lezioni di volo
Testo: Marco Zitelli (Wrongonyou), Adel Al Kassem
Musica: Marco Zitelli (Wrongonyou), Adel Al Kassem, Riccardo Scirè
Nessun commento:
Posta un commento