martedì 2 marzo 2021

La #BachecaFestivaldiSanremo #Oggi, #Ieri, #Domani. Una ragione di più | Cirano | Gli anni | Penso positivo

Una ragione di più è un brano musicale composto da Franco Califano, Ornella Vanoni e Luciano Beretta per il testo, e Mino Reitano e Franco Reitano per la musica; fu pubblicato dalla Ariston.
Il brano venne presentato dalla Vanoni al programma televisivo Senza rete, comunicando prima dell'esibizione che le parole le aveva scritte lei stessa.


Sanremo 2021 Francesco Renga con Casadilego - Una ragione di più (Ornella Vanoni - 1969)
Il testo della canzone risulta depositato in SIAE da Beppe Dati; Francesco Guccini vi ha apportato delle modifiche. il “Cirano”, in realtà, non è di Francesco Guccini. Il testo della canzone è dovuto a una specie di “premiata ditta” (e premiata lo è sul serio...) formata da due fiorentini, il cantautore e paroliere Beppe Dati e lo scomparso paroliere e musicista Giancarlo Bigazzi (che fece parte anche degli Squallor). Fermo restando che i due, e particolarmente il secondo, hanno sfornato una serie impressionante di canzoni di enorme successo per una legione di cantanti, quella del “Cirano” è stata -a mio parere- un'operazione preconfezionata la cui essenza è stata, almeno in parte, ammessa dallo stesso Guccini (che ha solo apportato lievi modifiche al testo ed è coautore della melodia, peraltro francamente bella e coinvolgente). Nel 1996, al momento del lancio dell'album “D'amore, di morte e d'altre sciocchezze”, c'era bisogno di un pezzo che “tirasse”, che passasse di continuo in radio (e, ricordandomi perfettamente del periodo, garantisco che per qualche mese non si sentì altro) e che, in definitiva, aumentasse le vendite di un album per il resto non semplice, come tutti quelli di Guccini: missione compiuta. Il “Cirano”, inutile negarlo, è stato confezionato magnificamente come canzone a presa rapida. Erano i tempi in cui la “socialità” in Internet muoveva i suoi primi passi con forum e newsgroup (ad uno dei quali, dedicato casualmente proprio a Guccini e nato nello stesso 1996, si deve in parte la preistoria di questo sito): ebbene, torme di Cirani comparvero all'improvviso. Ad un certo punto, diciassettenni colmi di slancio si meravigliavano assai che il Cirano, quello vero, lo avesse scritto tale Edmond Rostand e che si trattava perdipiù di una figura realmente esistita: sacrilegio. Il Cirano era di Guccini, e di Guccini e basta. www.antiwarsongs.org
Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti, politici rampanti, venite portaborse, ruffiani e mezze calze, feroci conduttori di trasmissioni false che avete spesso fatto del qualunquismo un arte, coraggio liberisti, buttate giù le carte tanto ci sarà sempre chi pagherà le spese in questo benedetto, assurdo bel paese. Non me ne frega niente se anch' io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato; coi furbi e i prepotenti da sempre mi balocco e al fin della licenza io non perdono e tocco, io non perdono, non perdono e tocco!

 Sanremo 2021 Irama - Cirano (Francesco Guccini - 1996)

Gli anni è un singolo degli 883, il sesto e ultimo singolo estratto dal loro album La donna il sogno & il grande incubo. Dà anche il titolo alla raccolta uscita nel 1998, in cui compare in una nuova versione denominata Gli anni ('96).


Sanremo 2021 Gio Evan con i cantanti di The Voice Senior - Gli anni (883 - 1995)
Penso positivo è un singolo del cantautore italiano Jovanotti, pubblicato il 29 novembre 1993 come primo estratto dal settimo album in studio Lorenzo 1994.


Sanremo 2021 Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci - Penso positivo (Jovanotti - 1994)

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...