Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantante italiana.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, inclusi cinque Wind Music Awards, cinque Premi Roma Videoclip, due Premi Lunezia, un Premio TV - Premio regia televisiva e un Nastro d'argento Speciale per l'interpretazione della canzone Domani è un altro giorno, oltre a varie candidature ai World Music Award, ai TRL Awards, all'OGAE, al Nastro d'argento nella categoria Migliore canzone originale per il brano Vuoto a perdere, ed una al Premio Amnesty International Italia per il brano Amen.
Dal 2 al 6 marzo 2021 la cantante ha partecipato al 71º Festival di Sanremo presentando in gara il brano Glicine con il quale si è classificata al quattordicesimo posto nella classifica finale. Durante la terza serata, denominata Canzone d'autore, dedicata al tributo dei brani che hanno fatto parte della storia della musica italiana, Noemi ha omaggiato Neffa interpretando Prima di andare via duettando con quest'ultimo.
Il cantautore umbro Y-noT, all’anagrafe Tony Bartolotta, salirà sul palco del concerto del Primo maggio – che quest’anno, a causa delle restrizioni da Covid-19, si terrà nella cavea esterna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” a Roma, anziché nella consueta piazza San Giovanni - con il brano ‘Preferivo te’ con il quale ha vinto la terza edizione del contest musicale “Sicurezza stradale in musica” promosso da Anas (Gruppo FS Italiane) e Radio Italia. Y-noT, grazie al suo brano, si è aggiudicato anche i premi nelle categorie, “Migliore Interpretazione” e “Migliore Musica”. L’iniziativa, che rientra nella campagna di Anas “Guida e Basta”, ha l’obiettivo di promuovere tra i giovani il tema della sicurezza stradale per sensibilizzare sui rischi che si corrono mettendosi alla guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e a causa delle distrazioni legate all’uso di smartphone. www.perugiatoday.it
La band, originaria di Aradeo, in provincia di Lecce, è composta da Cesko (voce, synth, chitarre), Puccia (voce, fisarmonica, tastiere), Combass (basso, cori), Alex Ricci (chitarra), Giammy (batteria).
- 1992: Premio Lo Straniero per la Musica con la motivazione: Rappresentano una delle espressioni più vivaci di una nuova musica che combina i modelli musicali internazionali del rap con il tentativo di dare voce ai sentimenti della condizione giovanile contemporanea – rabbia e ironia, disorientamento e confusione. Ma l'originalità dei Sud Sound System sta anche nel recupero linguistico del dialetto come in una specie di aspirazione a una dimensione etnica e comunitaria, alla dimensione locale che modera l'omologazione della musica di consumo internazionale. Tradizione e modernità, il sentimento di appartenere a una piccola “patria” ma anche alla grande “patria” del mondo, e i valori della comunicazione tra culture diverse trovano in questo gruppo una simpatica fusione, e il senso di una corroborante energia.
- 2003: Targa Tenco per la "Migliore opera in dialetto" con Lontano
- I Balthazar sono un gruppo musicale belga formatosi nel 2004 a Courtrai.Il 29 ottobre 2020 sul sito ufficiale di PIAS, l'etichetta discografica che ha pubblicato la maggior parte dei loro dischi, viene annunciato Sand, la cui uscita è prevista per il 26 febbraio 2021. La tracklist è stata già resa pubblica dai Balthazar stessi, in essa sono presenti i due singoli lanciati nel 2020: Halfway (uscito a inizio febbraio) e Losers (uscito a fine ottobre).
Nessun commento:
Posta un commento