Franco, Ciccio e le vedove allegre (1968)
- Regia: Marino Girolami
- Attori, tra gli altri, Raimondo Vianello, Adriana Facchetti, Giampiero Littera, Mirella Pamphili, Nuccia Belletti
- Nino Taranto, Dominique Boschero,
- Margaret Lee, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Lucio Dalla, Carlo Pisacane
Soggetto: Marino Girolami, Amedeo Sollazzo - Sceneggiatura: Amedeo Sollazzo, Roberto Gianviti
- Carlo e Oreste si trovano ad essere contemporaneamente sposati con la stessa donna, Mara. Il singolare "ménage" rischia di dissolversi quando Mara si accorge di essere prossima alla maternità, poiché sia Carlo che Oreste si attribuiscono la paternità del nascituro.La nostra signoraIl caso vuole che Mara dia alla luce due gemelli di sesso diverso, e non appena i due iniziano a disputarsi la paternità del maschietto, ecco che Carlo si sveglia dal sogno che sta facendo.Una povera vedovaPer entrare in possesso del patrimonio del defunto marito, Celestina dovrà dare alla luce un erede e all'uopo si mette d'accordo col sagrestano del paese. Ma altri uomini si offrono a Celestina, sicché quando questa si accorge che è in attesa del lieto evento viene citata in giudizio dal sagrestano per inadempienza contrattuale.La vedova del nonnoDaisy, moglie del defunto nonno di Gianni, arriva dall'America per conoscere i parenti. Gianni, che si è recato all'aeroporto convinto di incontrare una decrepita vecchietta, si trova invece davanti ad una stupenda ragazza ed è costretto a continue giustificazioni verso la moglie insospettita per il suo comportamento.La situazione precipita nel grottesco perché Daisy e Maurizio, il figlio di Gianni, conosciutisi per caso, si innamorano. Dopo una lunga serie di equivoci, la vicenda si concluderà col matrimonio fra i due giovani.Web Radio Associazione Vitanova
Nessun commento:
Posta un commento