domenica 16 marzo 2025

L'ipocentro | L'epicentro

L'ipocentro, o fuoco, (centro al di sotto) è il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi la frattura che genera un terremoto.

L'ipocentro di un terremoto è il luogo a partire dal quale si libera l'energia elastica accumulata durante la deformazione della roccia, originando così il flusso di forze che genera il terremoto. Una volta cominciato il processo di rottura, dall'ipocentro si irradiano onde longitudinali e trasversali; in seguito all'interferenza di quest'ultime con la superficie terrestre, si generano le onde superficiali, a carattere più complesso. L'ipocentro si trova verticalmente sotto l'epicentro e la distanza tra epicentro e ipocentro è detta «profondità focale».

Si ricorda che la sorgente sismica non è mai puntiforme, bensì occupa un'estensione geometrica: di conseguenza, il termine «ipocentro» si riferisce al centro di massa del volume di roccia dove avviene la rottura.

Profondità

A seconda della profondità dell'ipocentro si distinguono:

  1. Terremoti superficiali, con ipocentro da 0 a 70 km di profondità;
  2. Terremoti intermedi, con ipocentro da 70 a 300 km di profondità;
  3. Terremoti profondi, con ipocentro a più di 300 km di profondità.

La maggior parte dei terremoti avviene relativamente vicino alla superficie terrestre, con profondità focali quindi inferiori a 70 km; ciononostante, alcuni ipocentri possono raggiungere addirittura profondità superiori a 700 km. Tale sismicità è propria delle zone di subduzione, dove la zolla oceanica, scorrendo al di sotto della zolla continentale, meno densa, sprofonda nel mantello; non a caso, il valore di 720 km rappresenta proprio la massima profondità che una placca litosferica può raggiungere subducendo.  it.wikipedia.org

L'epicentro è il punto della superficie terrestre posto esattamente sopra l'ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre) ed il luogo dove il terremoto produce generalmente effetti di intensità maggiore.

Le onde sismiche si propagano sfericamente dall'ipocentro. A causa del nucleo esterno, fluido, che assorbe le onde S e rifrange le onde P, molti punti sulla superficie della Terra opposta all'epicentro non risentono dell'influenza del terremoto.

Dopo un terremoto, i sismologi sono in grado di localizzare l'epicentro utilizzando diversi sismogrammi. Il metodo che usualmente si utilizza per la localizzazione dell'epicentro è basato sulla rilevazione del ritardo temporale dell'arrivo delle onde S da quelle P più veloci, essendo nota anche la differenza di velocità tra i due tipi di onde nel mezzo terrestre interessato dalla propagazione delle onde sismiche: triangolando i dati ottenuti da almeno tre stazioni sismometriche si determina la localizzazione dell'epicentro.

Il termine «epicentro» è utilizzato anche per descrivere il centro di altri eventi catastrofici, come il punto di impatto di un meteorite o di una cometa. Non è raro nei media l'utilizzo scorretto del termine "epicentro" laddove sarebbe corretto "ipocentro". it.wikipedia.org

epicentro del terremoto di Messina del 1908

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...