Il 15 maggio, durante la tappa da Potenza a Napoli venti Comuni metropolitani si uniranno nell' abbraccio rosa della corsa ciclistica più amata d'Italia. Un'occasione unica per mostrare al mondo le nostre eccellenze.
#CastellodiCisterna: un vero e proprio gioiello di storia
Un borgo ricco di storia millenaria, Castello di Cisterna emerge come un prezioso scrigno di tradizioni e memoria storica nell'entroterra napoletano.
Radici Antiche
Le prime tracce del paese risalgono addirittura al 1134, con origini che alcuni storici ipotizzano persino menzionate nel libro VII dell'Eneide di Virgilio. Un territorio dal passato affascinante, che un tempo era conteso tra Napoletani e Nolani, e che fu reso neutrale dall'intervento dell'imperatore romano Quinto Fabio Lascone.
Posizione Strategica
Situato in una lingua di territorio tra Pomigliano D'Arco, Brusciano, Acerra e Somma Vesuviana, Castello di Cisterna conserva ancora l'antico corso principale che prende il nome di "Via Nazionale delle Puglie". Un tempo importante punto di sosta per viandanti e commercianti, il paese deve il suo nome a due elementi suggestivi:
Castello: riferito a un fortilizio in località Passariello
Cisterna: per la presenza di un'antica cisterna che raccoglieva l'acqua piovana per dissetare i cavalli
Tradizioni e Cultura
Le radici più profonde del paese affondano nell'agricoltura e nell'artigianato, con una specializzazione particolare nella lavorazione della pietra. Un punto di orgoglio è l'Abbazia di San Nicola, fondata dai Benedettini intorno al 1770, che oggi custodisce preziose tele di artisti settecenteschi.
Economia Moderna
Oggi Castello di Cisterna conta circa ottomila residenti, con molti cittadini impegnati nelle aziende metalmeccaniche della vicina Pomigliano D'Arco, dimostrando una comunità dinamica e laboriosa.
Curiosità Storiche
- Santo Patrono: San Nicola
- Origine del nome: Legato a un castello militare e a una cisterna per cavalli
- Posizione chiave: Snodo storico tra Napoli e la Puglia
Castello di Cisterna: un piccolo borgo dove storia, tradizione e modernità si incontrano alle porte di Napoli!
Nessun commento:
Posta un commento