sabato 26 luglio 2025

EYOF - Festival Olimpico della Gioventù Europea | Skopje (Macedonia del Nord), 21-26 luglio 2025

Record assoluto di podi, ben 50, e trionfo nel medagliere, il terzo consecutivo dopo Banska Bystrica 2022 e Maribor 2023. L’Italia Team saluta Skopje, sede della XVIII edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, con un pieno di soddisfazioni e le ultime otto medaglie della spedizione: 19 ori, 19 argenti e 12 bronzi il bottino finale. Dalla Macedonia, per la prima volta paese organizzatore dell’EYOF, il testimone passa a Lignano Sabbiadoro, sede della prossima edizione in programma dal 24 luglio al 1 agosto 2027, ventidue anni dopo la rassegna ospitata nel 2005.

Il programma dell’atletica leggera si è chiuso con tre podi azzurri. In mattinata la staffetta mista femminile composta da Alessia Succo, Margherita Castellani, Laura Frattaroli e Kelly Ann Maevane Doualla Edimo (con Isabella Pastore protagonista in semifinale) ha chiuso al primo posto in 2’04”57 vincendo l’oro davanti a Svizzera e Polonia. Caterina Caligiana ha invece conquistato il bronzo negli 800 metri in 2’05”07, battuta soltanto dalla svizzera Von Fluee in 2’03”18 e dalla tedesca Weimann in 2’04”36. Nel pomeriggio Matteo Sorci ha chiuso in modo trionfale il decathlon: con 7.605 punti totali il giovane umbro si è messo al collo l’oro con il resto del podio completato dal francese Trochain e dallo svizzero Bruegger.
Tre medaglie sono arrivate anche nelle ultime finali di specialità del programma della ginnastica artistica. Doppietta azzurra nella sbarra (foto Ferraro/FGI), con Pietro Mazzola d’oro (13.200 con dedica a Lorenzo Bonicelli) e Ivan Rigon d’argento (13.000). Il diciassettenne padovano ha bissato il secondo posto nelle parallele simmetriche, chiuse con il punteggio di 13.233, pari merito con svizzero Schumacher, mentre l’oro è andato al britannico Chowdhury
I tornei di pallavolo hanno invece portato in dote due medaglie. Per le ragazze l’oro è sfumato soltanto all’ultimo atto, sconfitte 3-1 in finale dalla Turchia dopo un ottimo avvio (15-25 25-19 25-17 26-24). Bronzo invece per i ragazzi, che hanno riscattato la netta sconfitta in semifinale contro la Francia battendo 3-2 la Slovenia (25-19 22-25 27-29 25-22 15-9) con Gioele Costa top scorer con 25 punti a referto.

Questa sera è in programma la cerimonia di chiusura, in diretta dalle 20:30 sull’ItaliaTeamTV, durante la quale ci saranno i discorsi conclusivi del Presidente del Comitato Organizzatore dell’EYOF 2025, Daniel Dimevski, dal Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos, e dalla Sindaca di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi in qualità di città ospitante del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2027.

Per i colori azzurri, i portabandiera saranno la nuova primatista europea U18, nonché terza italiana di sempre sui 100 metri Kelly Doualla e il nuotatore Francesco Cecconi, vincitore di quattro ori e un argento a Skopje. (agc)

Giornata trionfale per l’Italia Team al Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje. Il penultimo giorno di gare ha portato in dote ben 13 medaglie, permettendo alla spedizione azzurra di superare per la terza edizione consecutiva quota 40 podi (sono 42 a ventiquattro ore dalla conclusione dell’evento con 16 ori, 16 argenti e 10 bronzi)  e avvicinare il record segnato a Banska 2022 (47 medaglie con 21 ori, 12 argenti e 14 bronzi).

Un venerdì all’insegna dell’atletica leggera, che ha regalato all’Italia Team cinque medaglie con tre ori: Margherita Castellani ha vinto i 200 metri (23”23) precedendo la francese Tassin e la svedese Magaji Bernhardsson, Alessia Succo ha conquistato i 100 ostacoli (13”04) davanti alla svizzera Liem e alla slovacca Hejcikova, mentre Diego Mancini ha dominato i 400 ostacoli lasciandosi alle spalle il turco Yesilobaligil e il francese Collet. 

Medaglia d’argento, invece, per Mattia Bartolini nella finale del lancio del disco (61.86) vinta dal lettone Samauskis (62.52) con l’ucraino Lapa a chiudere il podio (60.73). Secondo posto in serata anche per Valentina Adamo nei 5 km di marcia (23’22”76), alle spalle della francese Gateau Fernez (22’49”08) e davanti alla greca Gerou (23’34”98).

Ancora due medaglie dalla ginnastica artistica. Nella prima giornata dedicata alle finali di specialità Mia Proietti ha conquistato l’oro al volteggio 13.733 facendo meglio della rumena Blanaru e della tedesca Mayr. Secondo posto invece per Riccardo Ruggeri nel corpo libero con 13.700, battuto per un decimo dal britannico McPhillips, mentre il bronzo è andato all’irlandese Enriquez.

Altre 6 medaglie sono arrivate anche dal nuoto. Quattro d’argento con Sofia Biagi negli 800, Luca Soriani nei 200 stile e le due staffette 4x100 miste (Francesco Cecconi, Boris Bandiera, Vincenzo Maniaci e Daniele Fiorelli per la maschile, Giorgia Barozzi, Lucrezia Boncio, Giorgia Punturieri e Alessandra Mao per la femminile), due di bronzo con Giorgia Barozzi nei 100 dorso e Boris Bandiera nei 100 farfalla. Il nuoto chiude così la spedizione in Macedonia con ben 17 medaglie (8 ori, 6 argenti e 3 bronzi).

In chiusura di giornata è arrivato anche il bronzo nel taekwondo con il terzo posto di Lucia Pezzolla nella categoria -63 kg.

Italia Team in testa al medagliere al termine della quarta giornata del Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje, con nove medaglie conquistate e il nuoto ancora grande protagonista con due ori e un argento

Senza rivali Alessandra Mao nei 200 stile, conclusi in 2’00”13 davanti alla polacca Lesniewska e alla tedesca Selimovic. L’altro successo di giornata è arrivato nella 4x100 mista mista: la staffetta azzurra composta da Francesco Cecconi, Lucrezia Boncio, Vincenzo Maniaci e Alessandra Mao (con il contributo in semifinale di Giorgio Sartori e Sofia Biagi) ha avuto la meglio in volata, per soli due centesimi, della Gran Bretagna, con la Spagna di bronzo. Argento, invece, per Giorgio Sartori nei 200 dorso (2’05”12), superato solo dal britannico Manley.

Medaglia d’oro anche nella prova su strada femminile di ciclismo. A conquistarla è stata Anna Bonassi, che ha avuto la meglio in volata sulla belga Anna Meeusen e sulla britannica Melanie Rowe

Nel C1 di canoa slalom è arrivata una medaglia d’argento grazie a Dennis Fina, battuto solo dal francese Leo Roye. Secondo posto per l’Italia Team anche nel mixed team di ginnastica artistica: Mia Proietti e Ivan Rigon sono stati sconfitti nella finale per l’oro dai francesi Ruddly Bordelais Maisonnable. Un argento anche nell’atletica: negli 800 metri Umed Caraccio è stato battuto per meno di un otto decimi dal tedesco Andor Schumann. 

In chiusura di giornata sono arrivate le prime due medaglie anche nel taekwondo, entrambe di bronzo. 

Nei -55 kg Anna Frassica, dopo il bye al primo turno, ha superato la polacca Natasza Woskowiak nel secondo turno e la greca Lemonia Spanou ai quarti prima di cedere in semifinale alla turca Sila Uzuncavdar.

Nella stessa categoria Abderrahman Touiar è stato sconfitto dal greco Aristeidis Psarros dopo un percorso che lo aveva visto superare l'estone Lars Liiu, il macedone Andrej Vasilevski e il turco Takha Evin. (agc).

Pei i colori azzurri il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje prosegue sull'onda delle dieci medaglie vinte nella giornata di martedì 22 luglio. Nel terzo giorno di competizioni, infatti,  sono sei i podi ottenuti dell'Italia Team in Macedonia, con ben quattro medaglie d'oro.

Ad aprire la giornata è stato il successo di Nicolò Vidal (in foto) nella 5 km di marcia. Sulla pista dello stadio Todor Proeski di Skopje, il marciatore azzurro ha dominato la gara tagliando il traguardo in solitaria con il crono di 20’22”43 davanti allo spagnolo Gabriel Gonzalez (20’35”25) e all’ucraino Vitalii Tarasiuk (20’55”71). 

In tarda mattinata a far suonare ancora l’inno di Mameli è stata la 4x400m mista composta da Juan Jose Caggia, Caterina Caligiana, Diego Mancini e Laura Frattaroli, già argento ieri nella gara individuale. Il quartetto azzurro, oro in 3’23”02, ha staccato di mezzo secondo la Repubblica Ceca mentre è risultata più attardata la Grecia, bronzo in 3’27”53.

Nel pomeriggio è stato il nuoto a regalare soddisfazioni ai colori azzurri. Grande protagonista Daniele Fiorelli, che prima ha conquistato il successo nei 100 stile libero chiudendo in 51"89 davanti al bielorusso Liakh e al portoghese Alecrim, poi ha trascinato al trionfo la 4x100 con il fondamentale supporto dei compagni di squadra Jacopo ApicerniFrancesco CecconiLuca Soriani (con Boris Bandiera in acqua per la semifinale) : 3'29"12 il tempo degli azzurri con la Gran Bretagna (3'31"16) che ha vinto la volata per l'argento davanti a Germania (bronzo in 3'31"23) e Romania. Nella 4x100 stile libero femminile, invece, Alessandra MaoHannah OberhauserSofia Napoli e Giorgia Barozzi (con il contributo di Sofia Biagi in semifinale) hanno conquistato l'argento (3'47"45) battute per appena 27 centesimi dalla Spagna, mentre il podio è stato completato all'Ungheria.

Nella ginnastica artistica, dopo i due argenti conquistati martedì da Ivan Rigon nell'All Around individuale e dai ragazzi nella prova a squadre, è arrivata la medaglia di bronzo nel Team Ranking per Sofia BianchiMia Proietti e Giulia Santinato (foto Ferraro/FGI): le azzurre hanno chiuso con il punteggio complessivo di 101.550, battute soltanto da Francia (oro con 106.450) e Slovacchia (argento con 102.150). (agc)


Dieci podi per l’Italia Team e nuoto grande protagonista, con i primi quattro ori della spedizione, nella seconda giornata del Festival Olimpico della Gioventù Europea Skopje 2025. In Macedonia gli azzurri hanno conquistato ben cinque medaglie in vasca con i primi successi firmati da Francesco Cecconi, Sofia Biagi, Alessandra Mao e dalla staffetta 4x100 stile libero mista. Il romano ha vinto i 100 dorso con il tempo di 56”89, la toscana ha dominato i 400 stile nuotando in 4’16”28, mentre la veneziana ha chiuso al primo posto i 100 stile superando in rimonta e per soli sei centesimi (54”98) la polacca Lesniewska. In chiusura di programma la staffetta composta da Jacopo Apicerni, Daniele Fiorelli, Giorgia Barozzi e Alessandra Mao (con Francesco Cecconi e Hannah Oberhauser impegnati in semifinale) ha trionfato davanti a Polonia e Gran Bretagna. Medaglia di bronzo, invece, per Michelle Montagnini nei 200 farfalla in 2’16”51.
A Osijek, dove sono in corso le gare di ginnastica artistica, sono arrivate due medaglie d’argento: Ivan Rigon ha chiuso al secondo posto il concorso generale con il totale, sui sei attrezzi, di 78.500, soltanto un decimo meno dell’inglese Evan Mcphillips, medaglia d’oro. Il diciassettenne padovano ha vinto l’argento anche nella prova a squadre insieme a Riccardo Ruggeri e Pietro Mazzola (foto Ferraro/FGI).
Nell’atletica Laura Frattaroli ha conquistato l’argento nei 400 metri piani: la velocista cagliaritana ha corso in 53”71, battuta soltanto dalla slovena Ziva Remic (52”21). Nella prova a cronometro di ciclismo medaglia di bronzo per Tommaso Cingolani: il marchigiano ha chiuso la sua prova in 12’33”, ad appena 10 secondi al vincitore, lo svizzero Berthoud.
Medaglia di bronzo anche per Loris Quarta nella pistola 10 metri: il giovane tiratore originario di Jesi ha ottenuto così il secondo podio in due giorni dopo il terzo posto centrato con Alice Bruno nella prova mista dai 10 metri, prima storica medaglia azzurra nel tiro a segno in un’edizione dell’EYOF.
La prima giornata del Festival Olimpico della Gioventù Europea si chiude con la doppia medaglia dell’atletica nelle finali dei 100 metri dopo che dal tiro a segno era arrivato il primo podio azzurro a Skopje.

Nella gara femminile Kelly Doualla conquista l’oro in 11”21, tempo che le vale anche il primato europeo U18, dopo aver superato in scioltezza batteria e semifinale. Nell’atto conclusivo la quindicenne azzurra ha avuto la meglio sulla svizzera Xenia Buri, argento in 11”30, e sulla portoghese Carolina Ventura classificatasi terza in 11”56. Argento, invece, per Edwin Fermin Galvan al termine di una finale caratterizzata dalle false partenze costate la squalifica al greco Vavilis. L’azzurro ha chiuso secondo in 10”54 alle spalle del polacco Nikodem Dyminski (10”50) e davanti all’irlandese Benjamin Sykes (10”57)

Nel tardo pomeriggio era arrivata la prima medaglia azzurra con il bronzo del tiro a segno nella prova mista di pistola 10m. Dopo aver chiuso i turni di qualificazione al quarto posto, la coppia formata da Alice Bruno e Loris Quarta ha superato nella finale del bronzo la Polonia 12 a 10 ottenendo così la prima storica medaglia per il tiro a segno in un'edizione dell’EYOF essendo questa la prima presenza nel programma gara del maggior evento multisportivo d’Europa dedicato agli atleti di età tra i 14 e i 18 anni.

La delegazione azzurra è arrivata nel primo pomeriggio di oggi a Skopje, in Macedonia del Nord, dove domani prenderà ufficialmente il via la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, evento multidisciplinare dedicato agli under 18 del vecchio continente.

Saranno la nuotatrice Alessandra Mao e l’azzurro del taekwondo Gabriele Rosato a guidare la squadra italiana durante la cerimonia di apertura, in programma domani alle 20.30 al centro sportivo 'Jane Sandanski' e trasmessa in diretta su Italia Team TV.
Lo scorso aprile, a soli 14 anni, Mao ha conquistato il titolo italiano assoluto nei 200 metri stile libero firmando il nuovo primato nazionale nella categoria “ragazze” con il crono 1’58”86. Gabriele Rosato, classe 2009, vanta diversi podi internazionali tra cui il titolo iridato cadetti vinto ai campionati di Sarajevo 2023. L'edizione estiva dell’EYOF Skopje 2025 accoglierà oltre 2.500 atleti provenienti da 49 Comitati Olimpici Nazionali europei. Tre le città che ospiteranno le competizioni: oltre alla capitale macedone, la città di Kumanovo farà da scenario alle gare di ciclismo e pallacanestro mentre ad Osijek, in Croazia, andranno in scena le prove di ginnastica artistica. L’Italia Team è presente in dodici delle quindici discipline in programma con un totale di 116 azzurrini (60 ragazzi e 56 ragazze).

La squadra italiana per Skopje 2025

  • ATLETICA (28 totali: 12 donne e 16 uomini)

Valentina Adamo, Sophie Barbagallo, Ylenia Bernardo, Caterina Caligiana, Margherita Castellani, Kelly Ann Maevane Dualla Edimo, Laura Frattaroli, Sofia Marcucci, Lovely Giusti, Isabella Pastore, Beatrice Stagnaro, Alessia Succo, Mattia Bartolini, Gabriele Belardi, Matteo Berardo, Juan Jose Caggia, Umed Caraccio, Luca Cavazzuti, Antony Del Pioluogo, Tamirat Del Prete, Leonardo Di Mugno, Edwin Fermin Galvan, Enrico Galloni, Diego Mancini, Marco Mangani, Matteo Sorci, Filippo Vedana, Nicolò Vidal

  • BADMINTON (2 totali: 1 donna e 1 uomo)

Margherita Tognetti, Alessio Catalfamo

  • CANOA (4 totali: 2 donne e 2 uomini)

Elisa Montaldo, Vittoria Cuignon, Elias Costa, Dennis Fina

  • CICLISMO (8 totali: 4 donne e 4 uomini)

Anna Bonassi, Matilde Carretta, Jolanda Sambi, Mariachiara Signorelli (MTB), Tommaso Cingolani, Riccardo Longo, Brian Paris, Walter Vaglio (MTB)

  • GINNASTICA ARTISTICA (6 totali: 3 donne e 3 uomini)

Sofia Bianchi, Mia Proietti, Giulia Santinato. Pietro Mazzola, Ivan Rigon, Riccardo Ruggeri

  • JUDO (12 totali: 6 donne e 6 uomini)

Iulia Airola Granaci, Marika Cavaglià, Anita Comba, Aurora Ferro, Flavia Gresi, Elisa Palermo, Antonio Capezzuto, Michele Corsica, Giuseppe Gesuele, Thomas Ghidoni, Simone Iurato, Erik Semanjaku

  • NUOTO (16 totali: 8 donne e 8 uomini)

Giorgia Barozzi, Sofia Biagi, Lucrezia Boncio, Alessandra Mao, Michelle Montagnini, Sofia Napoli, Hannah Oberhauser, Giorgia Punturieri, Jacopo Apicerni, Boris Bandiera, Francesco Cecconi, Davide D'Elia, Daniele Fiorelli, Vincenzo Maniaci, Giorgio Sartori, Luca Soriani

  • PALLAVOLO (24 totali: 12 donne e 12 uomini)

Arianna Bovolenta, Stella Caruso, Stella Cornelli, Virginia Di Napoli, Julia Gordon, Sara Grossi, Alice Guerra, Vanessa Hernandez Suarez, Alessia Manda, Perla Massaglia, Lisa Dharma Monari Gamba, Miranda Vittoria Zanella, Gabriele Arcifa, Pietro Carlo Bevilacqua, Martino Bigozzi, Vittorio Bonandrini, Diego Bussolari, Gioele Costa, Francesco Crosato, Riccardo Della Ventura, Gioele Imperato, Nicola Massari, Edoardo Trotta, Pietro Valgiovio

  • TAEKWONDO (10 totali: 5 donne e 5 uomini)

Anna Frassica, Ludovica Fugazza, Virginia Lampis, Emanuela Palmisano, Lucia Pezzolla, Francesco Destino, Hamza Laantri, Gabriele Fernando Rosato, Nicolò Sevagian, Abderrahman Touiar

  • TENNISTAVOLO (2 totali: 1 donna e 1 uomo)

Laura Alba Pinna, Erik Paulina

  • TIRO A SEGNO (4 totali: 2 donne e 2 uomini)

Alice Bruno, Agnese Formieri, Alessandro Lonardi, Loris Quarta

Scelta la squadra azzurra che prenderà parte alla diciottesima edizione estiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea in programma dal 20 al 26 luglio in Macedonia. Nella giornata di oggi, infatti, la Giunta Nazionale del CONI ha deliberato la composizione della missione italiana che questo sabato raggiungerà Skopje. Capo Delegazione azzurro è Elisa Santoni, mentre i vice sono Alessio Boggiatto e Pauline Mellet.

Con oltre 30 anni di tradizione, l’EYOF è il più grande evento multisportivo europeo dedicato ai giovani atleti dai 14 ai 18 anni. Il Festival, che si svolge sotto l'egida dei Comitati Olimpici Europei, offre ai giovani atleti il primo assaggio di olimpismo e consente loro di acquisire un'esperienza preziosa in vista di future competizioni nel percorso verso i Giochi Olimpici.

L'edizione estiva dell’EYOF Skopje 2025 accoglierà oltre 4.000 atleti e membri delle delegazioni provenienti da 49 Comitati Olimpici Nazionali europei. Tre le città che ospiteranno le competizioni: oltre alla capitale macedone, la città di Kumanovo farà da scenario alle gare di ciclismo e pallacanestro mentre ad Osijek, in Croazia, andranno in scena le prove di ginnastica artistica. L’Italia Team è presente in dodici delle quindici discipline in programma – assente nella pallacanestro, nel 3x3 e nella pallamano – con un totale di 116 azzurrini (60 ragazzi e 56 ragazze).

Il taekwondo italiano sarà protagonista all'European Youth Olympic Festival 2025, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, evento multisportivo organizzato dal Comitato Olimpico Europeo e dedicato ai giovani talenti tra i 14 e i 18 anni. La manifestazione in programma dal 23 al 25 luglio vedrà la partecipazione di circa 4000 atleti provenienti da 48 Paesi europei.In programma 15 discipline sportive, tra cui, per la prima volta, il taekwondo, che debutta ufficialmente nell'edizione estiva in Macedonia del Nord. Le gare si svolgeranno presso la Faculty for Physical Education, Sport and Health di Skopje, mentre alcune competizioni si terranno anche a Kumanovo e Osijek. Domenica 20 luglio la cerimonia d'apertura con Gabriele Rosato, in gara nei -73 kg, che guiderà la delegazione azzurra come portabandiera. Per l'Italia dieci gli azzurrini in gara: Nicolò Sevagian (-48 kg), Touiar Abdelrrman (-55 kg), Hamza Laantri (-63 kg), Gabriele Rosato (-73 kg, portabandiera della delegazione italiana), Francesco Destino (+73 kg), Virginia Lampis (-44 kg), Ludovica Fugazza (-49 kg), Anna Frassica (-55 kg), Lucia Pezzolla (-63 kg) e Emanuela Palmisano (+63 kg).

Nella squadra di pallavolo è presente Arianna Bovolenta, figlia del compianto Vigor, argento olimpico ad Atlanta 1996, e di Federica Lisi, anch’ella pallavolista. Arianna è sorella di Alessandro, medaglia d’oro agli EYOF di Banská Bystrica 2022 e attuale componente della nazionale allenata da Fefè De Giorgi. Figlie d’arte anche le compagne di squadra Vanessa Hernandez, il cui papà Osvaldo ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici con Cuba e ha vinto uno Scudetto con la Piaggio Roma nel 2000, e Stella Caruso, figlia di Guendalina Buffon, ex azzurra del volley e sorella di Gianluigi Buffon.

Nella passata edizione, disputata a Maribor in Slovenia, l’Italia fu capace di concludere al primo posto nel medagliere per nazioni con un totale di 46 podi (16 ori, 18 argenti e 12 bronzo).

Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma inoltre come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

La squadra italiana per Skopje 2025

  • ATLETICA (28 totali: 12 donne e 16 uomini)

Valentina Adamo, Sophie Barbagallo, Ylenia Bernardo, Caterina Caligiana, Margherita Castellani, Kelly Ann Maevane Dualla Edimo, Laura Frattaroli, Sofia Marcucci, Lovely Giusti, Isabella Pastore, Beatrice Stagnaro, Alessia Succo, Mattia Bartolini, Gabriele Belardi, Matteo Berardo, Juan Jose Caggia, Umed Caraccio, Luca Cavazzuti, Antony Del Pioluogo, Tamirat Del Prete, Leonardo Di Mugno, Edwin Fermin Galvan, Enrico Galloni, Diego Mancini, Marco Mangani, Matteo Sorci, Filippo Vedana, Nicolò Vidal

  • BADMINTON (2 totali: 1 donna e 1 uomo)

Margherita Tognetti, Alessio Catalfamo

  • CANOA (4 totali: 2 donne e 2 uomini)

Elisa Montaldo, Vittoria Cuignon, Elias Costa, Dennis Fina

  • CICLISMO (8 totali: 4 donne e 4 uomini)

Anna Bonassi, Matilde Carretta, Jolanda Sambi, Mariachiara Signorelli (MTB), Tommaso Cingolani, Riccardo Longo, Brian Paris, Walter Vaglio (MTB)

  • GINNASTICA ARTISTICA (6 totali: 3 donne e 3 uomini)

Sofia Bianchi, Mia Proietti, Giulia Santinato. Pietro Mazzola, Ivan Rigon, Riccardo Ruggeri

  • JUDO (12 totali: 6 donne e 6 uomini)

Iulia Airola Granaci, Marika Cavaglià, Anita Comba, Aurora Ferro, Flavia Gresi, Elisa Palermo, Antonio Capezzuto, Michele Corsica, Giuseppe Gesuele, Thomas Ghidoni, Simone Iurato, Erik Semanjaku

  • NUOTO (16 totali: 8 donne e 8 uomini)

Giorgia Barozzi, Sofia Biagi, Lucrezia Boncio, Alessandra Mao, Michelle Montagnini, Sofia Napoli, Hannah Oberhauser, Giorgia Punturieri, Jacopo Apicerni, Boris Bandiera, Francesco Cecconi, Davide D'Elia, Daniele Fiorelli, Vincenzo Maniaci, Giorgio Sartori, Luca Soriani

  • PALLAVOLO (24 totali: 12 donne e 12 uomini)

Arianna Bovolenta, Stella Caruso, Stella Cornelli, Virginia Di Napoli, Julia Gordon, Sara Grossi, Alice Guerra, Vanessa Hernandez Suarez, Alessia Manda, Perla Massaglia, Lisa Dharma Monari Gamba, Miranda Vittoria Zanella, Gabriele Arcifa, Pietro Carlo Bevilacqua, Martino Bigozzi, Vittorio Bonandrini, Diego Bussolari, Gioele Costa, Francesco Crosato, Riccardo Della Ventura, Gioele Imperato, Nicola Massari, Edoardo Trotta, Pietro Valgiovio

  • TAEKWONDO (10 totali: 5 donne e 5 uomini)

Anna Frassica, Ludovica Fugazza, Virginia Lampis, Emanuela Palmisano, Lucia Pezzolla, Francesco Destino, Hamza Laantri, Gabriele Fernando Rosato, Nicolò Sevagian, Abderrahman Touiar

  • TENNISTAVOLO (2 totali: 1 donna e 1 uomo)

Laura Alba Pinna, Erik Paulina

  • TIRO A SEGNO (4 totali: 2 donne e 2 uomini)

Alice Bruno, Agnese Formieri, Alessandro Lonardi, Loris Quarta

Il CONI ha comunicato ufficialmente l’elenco dei convocati per l’Eyof di Skopje (Macedonia del Nord), il Festival Olimpico della Gioventù Europea in programma dal 21 al 26 luglio. Sono 28 i selezionati per l’atletica leggera, di cui 16 uomini e 12 donne, tutti appartenenti alla categoria allievi (2008-2009). Nell’elenco spiccano la velocista Kelly Doualla, primatista italiana U20 dei 100 metri con 11.36, alla prima presenza in Nazionale giovanile, e l’ostacolista Alessia Succo, che detiene il record U20 dei 100hs con 13.20. Tra i convocati anche l’argento europeo U18 dei 200 metri Margherita Castellani, il bronzo continentale della marcia Nicolò Vidal, l’ostacolista Diego Mancini e il mezzofondista Umed Caraccio che hanno siglato rispettivamente la migliore prestazione italiana U18 dei 400hs e degli 800.  www.fidal.it

EYOF - Festival Olimpico della Gioventù Europea
Skopje (Macedonia del Nord), 21-26 luglio 2025 
La squadra italiana

UOMINI

100m - StaffettaEdwinFERMIN GALVANAtletica Lib. S.A.N.P.
200m - StaffettaMatteoBERARDOAtletica Meneghina
400m - StaffettaJuan JoséCAGGIASafatletica Piemonte ASD
800m - StaffettaUmedCARACCIOFiamme Gialle G. Simoni
1500mLucaCAVAZZUTISiracusatletica
110hs - StaffettaFilippoVEDANAAtl. Lecco-Colombo Costruz.
400hs - StaffettaDiegoMANCINIAtl. Studentesca Rieti A. Milardi
2000stTamiratDEL PRETEPolisportiva Tethys Chieti
AstaGabrieleBELARDIASD Elite Academy Bari
TriploMarcoMANGANIProsport Atl. Firenze
DiscoMattiaBARTOLINIAtletica Grosseto Banca Tema
GiavellottoLeonardo DI MUGNOAtl. Studentesca Rieti A. Milardi
PesoAntonyDEL PIOLUOGOAtl. Brugnera PN Friulintagli
MartelloEnricoGALLONIAtl. Studentesca Rieti A. Milardi
DecathlonMatteoSORCIAtletica Perugia Team SSD A RL
Marcia 5000mNicolòVIDALP.B.M. Bovisio Masciago


DONNE

100m - StaffettaKellyDOUALLACUS Pro Patria Milano
200m - StaffettaMargheritaCASTELLANIAtl. ARCS CUS Perugia
400m - StaffettaLauraFRATTAROLIAS Tespiense Quartu
800m - StaffettaCaterinaCALIGIANAAtl. ARCS CUS Perugia
100hs - StaffettaAlessiaSUCCOAtletica Settimese
2000stSofiaMARCUCCI#ILoverun Athletic Terni
AltoSophieBARBAGALLOA.S.D. Pontevecchio Bologna
AstaYleniaBERNARDOAtl. Studentesca Rieti A. Milardi
LungoLovelyGIUSTIANA Atl. Feltre
DiscoBeatriceSTAGNAROAtl. Avis Macerata
EptathlonIsabellaPASTOREASD Futuratletica Piemonte
Marcia 5000mValentinaADAMOAtletica Livorno


IL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE


Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

𝐄́ 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐕𝐄𝐑𝐎! 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐒𝐔𝐋 𝐓𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎! Campionati del Mondo: l’Italia supera la Polonia e vola in semifina...