lunedì 4 marzo 2019

#ioVadoAlMuseo e #SettimanaDeiMusei 2019

Aumentano anche le giornate ad ingresso libero nei luoghi della cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. 
I siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo; nei mesi da gennaio a marzo, sarà indetta, ogni anno, la #SettimanadeiMusei, sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali. 
Per il 2019 sarà gratuita la settimana dal 5 al 10 Marzo. 
Ancora, come si legge sul sito dell’iniziativa, ogni istituto offre altre 8 giornate - o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate - ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio. 
Se hai meno di 18 anni entri gratis sempre. E dai 18 ai 25, nei giorni di ingresso a pagamento, il biglietto costa solo 2 euro! 
#ioVadoAlMuseo e #SettimanaDeiMusei. 
Nel database del sito ufficiale è possibile sapere quali musei e siti hanno aderito all’iniziativa, con la possibilità di scegliere una meta, decidere dove e quando effettuare la visita. 
Appuntamento da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019. Inoltre per l'occasione sono previsti una serie di appuntamenti speciali (in continuo aggiornamento): 
AVELLINO MERCOGLIANO - PALAZZO ABBAZIALE DI LORETO 
La Congregazione Monastica di Montevergine, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Montevergine, organizza la presentazione del volume relativo ai manoscritti inediti dell’abate Giuseppe Ramiro Marcone (1882-1952), sabato 9 marzo 2019 alle ore 10:00 nel Salone degli Arazzi del Palazzo Abbaziale di Loreto di Mercogliano.
BENEVENTO TEATRO ROMANO DI BENEVENTO 
Il Polo museale della Campania con la Chiesa Beneventana celebrerà la Giornata internazionale della donna, proponendo un approfondimento dedicato al ruolo della donna da sempre al centro del nucleo aggregativo della società. Uno sguardo attento alle sfumature suggerite dai tanti segni e simboli individuati attraverso la visione del mondo interiore. L’incontro, che vuole coinvolgere la città di Benevento in tutte le sue espressioni, inizia con la visita guidata al Teatro romano insieme al Direttore Ferdinando Creta e all'Arcivescovo di Benevento Felice Accrocca, a seguire, nella Chiesa di Santa Maria della Verità, contributo di Don Mario Iadanza sul tema ‘Angela Merici, una proposta per le sfide educative nell'Europa del sec. XVI’. La manifestazione ad ingresso gratuito si terrà alle ore 17.30 di venerdì 8 marzo 2019. 
TEATRO ROMANO DI BENEVENTO 
Aperitivo in musica al Teatro romano è il nuovo appuntamento mensile per conoscere un luogo di straordinario interesse storico e archeologico, ricco di suggestioni, insieme alle eccellenze del territorio in ambito enogastronomico, dell’accoglienza, della musica e della cultura. L’incontro è organizzato dal Polo Museale della Campania in collaborazione con l’Istituto IPSAR Le Streghe di Benevento, l’Ensamble dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, la Cantina di Solopaca, e Allestimenti Umberto Rossi di Benevento. Aperitivo in musica vuole collegarsi alle manifestazioni di Benevento Città europea del vino 2019. Nel Teatro saranno allestiti banchi per la degustazione di vini, presentati dai docenti e dagli allievi dell’Istituto alberghiero, con le musiche dell’Orchestra Filarmonica di Benevento eseguita da: Maya Martini, arpa - Vittorio Coviello, flauto - Agostino Napolitano, clarinetto. Aperitivo in musica si svolge l’ultimo sabato di ogni mese, questo appuntamento ha sostituito quello di febbraio, annullato per le condizioni meteo. 
Appuntamento sabato 9 marzo 2019 alle ore 11.00. 
CASERTA 
REGGIA DI CASERTA 
Programma settimana dei musei: 
Concerti nella Cappella Palatina 
Istituto Musicale Terra di Lavoro di Caserta 8 e 9 marzo ore 17.00 
Liceo Musicale A. Nifo di Sessa Aurunca 5 e 10 marzo ore 17.00 
Liceo Musicale L. Garofano di Capua 6 e 7 marzo ore 17.00 
Info 0823277406 - Ufficio Promozione culturale e Servizi educativi 
Apertura delle Serre Borboniche e della Serra Moderna con visita all'area del roseto da ripristinare: 5 - 6 - 7 - 8 marzo ore 11.00, 9 - 10 marzo ore 12.00, punto di raccolta ingresso Giardino Inglese. Info 0823277404 - Ufficio Conservazione e Valorizzazione Giardino Inglese. 
Visite guidate Bosco Vecchio e Giardini della Castelluccia. Presentazione dell'imminente apertura della Castelluccia nel percorso ordinario di visita dal 5 al 10 marzo, tutti i giorni, ore 11.00 e ore 12.00. Punto di raccolta ingresso Castelluccia. Info 0823277415 - Ufficio Conservazione e Valorizzazione Parco e Acquedotto Carolino. 
Presentazione del progetto definitivo della futura destinazione di Terrae Motus. Salone Giunone dal 5 al 10 marzo, tutti i giorni, dalle ore 10.30 alle ore 12.00. 
Apertura dei laboratori di restauro con visite guidate presentazione dei futuri restauri a farsi, con prenotazione obbligatoria dal 5 al 10 marzo, tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Info 0823277440 - Ufficio Tutela. 
Progetti, lettere e disegni del Vanvitelli. In esposizione il ricco epistolario tra l'architetto e il fratello Urbano dal 5 al 10 marzo, tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Info 0823277423 - Ufficio Area Documentazione - Biblioteca Palatina 
Restauro in Platea. Visita guidata al laboratorio dal 5 al 10 marzo, tutti i giorni, dalle ore 10.00 all eore 13.00. Info 0823277425 - Laboratorio di restauro dei beni archivistici e librari. 
NAPOLI 
SETTIMANA DEI MUSEI AL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE - NAPOLI 
5-10 marzo 2019 
Eventi gratuiti al Museo e Real Bosco di Capodimonte 
Yoga, visite guidate alla collezione De Ciccio, laboratori di disegno, Randonnée in bici e camminate in cuffia 
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte aderisce alla “Settimana dei Musei”, promossa dal Mibac dal 5 al 10 marzo 2019 con un fitto programma di attività che si aggiungono alla misura universale della gratuità. Esperienze di visita capaci di intercettare un vasto pubblico: famiglie, giovani, sportivi. 
Per tutta la Settimana dei Musei dal 5 al 10 marzo 2019 sarà visitabile gratuitamente il primo piano del Museo di Capodimonte dalle 8.30 alle 19.30 con la Collezione Farnese, l’Appartamento Reale con il Salone delle Feste dotato di una nuova illuminazione, l’Armeria, la ritrovata Collezione Mario De Ciccio. 
Il secondo piano, dalle ore 9.30 alle ore 17.00, con la mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere, sarà visitabile con un supplemento di 4 euro. 
Ecco il calendario degli appuntamenti: 
martedì 5 marzo, ore 15.00-16.30 / Yoga al Museo (Sala degli Arazzi, secondo piano) - Ritorna tutti i martedì l’appuntamento con lo Yoga al Museo, iniziativa della scuola di Yoga integrale di Napoli, guidata dal Maestro Luigi Sansone in collaborazione con i principali musei cittadini. Abiti comodi e chiari, plaid e tappetino: basta questo per gli appasionati della disciplina o per chi ha voglia di conoscerla e praticarla. Per informazioni o prenotazioni: acquadimedicina@gmail.com e 340 7830920 
martedì 5, giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo - ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30 / Collezione Mario De Ciccio / visite per tutti - Quattro visite guidate al giorno per conoscere la Collezione Mario De Ciccio, riaperta a dicembre 2018. 
martedì 5, sabato 9 e domenica 10 marzo - ore 11.00 e ore 17.00 / Collezione Mario De Ciccio / visite-laboratorio per famiglie - Le visite/laboratorio per famiglie (durata 1 ora e 30 minuti) prevedono un percorso guidato attraverso le sale della Sezione De Ciccio, alla scoperta delle diverse macro-categorie di manufatti, a cui fa seguito, in spazi deputati, l’attività laboratoriale, durante si può sperimentare, attraverso appositi kit, la manipolazione dei materiali precedentemente analizzati e svolgere attività ludico-ricreative di riconoscimento di opere e tecniche artistiche illustrate nel corso della prima parte dell’attività. 
giovedì 7 e venerdì 8 marzo ore 10.00 / Collezione Mario De Ciccio / laboratori didattici per scuole primarie e secondarie - La visita/laboratorio per le scuole (durata 1 ora e 30 minuti) consente ai ragazzi di conoscere un’importante raccolta privata entrata a far parte del patrimonio museale di Capodimonte, analizzare i meccanismi del collezionismo, conoscere oggetti di arte applicata, sperimentare le diverse tipologie di materiali utilizzati e apprendere i procedimenti delle diverse tecniche artistiche. 
giovedì 7 marzo 2019 / ore 15.00 / Auditorium del Museo di Capodimonte - “La fiaba e lo schermo. La Napoli di Giambattista Basile tra letteratura e cinema” incontro a cura di Lorenzo Marmo nell’ambito della rassegna Napoli nel Cinema 
giovedì 7 marzo 2019 / ore 19.00 / Sala Astra – Università di Napoli Federico II / Via Mezzocannone 109 / Cinema, mon amour – F2 cultura - Il racconto dei racconti di Matteo Garrone - Proiezione didattica a ingresso libero sino ad esaurimento posti 
Domenica 10 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 / Il mio Salone delle Feste MELE PROGETTO 4 / DIAMO CASA ALLA BELLEZZA - Laboratori di architettura per bambini al Museo di Capodimonte. Per prenotarsi inviare una mail al seguente indirizzo: prenotazioni@amicidicapodimonte.org precisando per ogni bambino nome e cognome, età, numero di telefono del genitore referente, nome e cognome del genitore o accompagnatore (che non potrà assistere al laboratorio e che affiderà i bambini agli operatori alle ore 10.45 presso l’ufficio di accoglienza del Museo). Il laboratorio si svolgerà presso la sezione Manifesti Mele e terminerà alle 12.30. 
Domenica 10 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 / Camminata in cuffie con Rhywalk - Tutti in cuffia con voce del coach alla guida del gruppo e buona musica da ascoltare carica di ritmo ed energia, per camminare tra le meraviglie botaniche del Real Bosco di Capodimonte. Un percorso tra arte e natura: dai viali dello Spianato che circonda la Reggia agli splendidi giardini (Paesaggistico, Anglo-Cinese, Paesaggistico Pastorale) per incrociare via via gli edifici monumentali come l’antica Fabbrica della Porcellana di Capodimonte, la chiesa di San Gennaro, nonché altre costruzioni originariamente legate alle attività produttive del Bosco come la Capraia (oggi sede del Centro studi per l’arte e l’architettura delle Città Portuali), la Fagianeria. Per maggiori informazioni: Emilia Sambiase – Rhywalk & Street Workout / Info e prenotazioni: 335 7996585 
Domenica 10 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 14.00 / passaggio della Randonnée Napoli da Porta Grande a Porta Piccola, breve sosta sull’area del Belvedere - Due percorsi ciclabili (100 km e 200 km) con partenza da Napoli per attraversare luoghi dal pregio storico, architettonico e naturalistico come il Lungomare di Napoli, Castel dell’Ovo, Piazza Plebiscito, il Maschio Angioino, il Vesuvio, il parco regionale dei Campi Flegrei e tanto altro. I ciclisti della Randonnée sono attesi al Real Bosco di Capodimonte tra le ore 11.00 e le ore 14.00. Ingresso da Porta Grande con bici condotta a mano, sosta ristoro per il timbro di rito nell’area del Belvedere, uscita da Porta Piccola (in allegato mappa). La Randonnée di Napoli è organizzata dalla ASD Napoli Pedala ed è il primo appuntamento del #napolibikefestival2019 e vede la collaborazione dei volontari della ProLoco di Capodimonte. Per maggiori informazioni: www.napolibikefestival.it
Un ricco programma di attività, a cura dell’associazione MusiCapodimonte, attende i visitatori: nei weekend le sale del museo saranno animate dalle performance della Compagnia Arcoscenico con Rodolfo Fornario e Antonella Quaranta e da un “amico speciale” il M° Rosario Ruggiero che accoglierà i visitatori nel Salone delle Feste, dalle ore 10.30 fino alle 12.00, svelando forme e significati di brani musicali classici e moderni. 
Martedì 5 marzo /ore 16.30 / Un giro di valzer / Salone delle Feste - Un maestro in maschera insegnerà ai bambini i passi di Valzer. L'attività si rivolge ai bambini dai 5 ai 12 anni ai quali verranno insegnati i primi passi di valzer lento e valzer viennese nel salone delle feste, a cura della insegnante di Danza Classica, di Corte e sperimentazione contemporanea Olimpia Panariello dell'associazione Mudra_Arti dello Spettacolo. Al piano il Maestro Rosario Ruggiero. 
Venerdì 8 marzo / ore 16.30 / Da donna a donna / Salone delle Feste - Con Antonella Quaranta, Rodolfo Fornario, al pianoforte il M° Rosario Ruggiero. Uno spettacolo a cura dell’Associazione MusiCapodimonte durata 50 min circa / Ingresso libero. Performance teatrale della compagnia Arcoscenico che presenterà, tra l’altro, un monologo che si è aggiudicato il premio per la miglior drammaturgia originale al festival di corti teatrali nazionali ‘O Curt nel 2018: scritto e diretto da Rodolfo Fornario ‘’Brutta’. Al piano il Maestro Rosario Ruggiero. 
Si ricorda, infine, che per garantire la tutela delle opere d’arte e dare a tutti l’opportunità di godere al meglio della visita al museo, nelle giornate ad ingresso gratuito, in considerazione della grande affluenza di pubblico, è vietato l’accesso ai gruppi organizzati. Per informazioni: 081 7499130 o mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it
VISITE ALLA CERTOSA DI SAN MARTINO - NAPOLI 
In occasione della Settimana dei Musei alla Certosa e al Museo di San Martino ingresso gratuito: 
Martedì 5 marzo: Visite illustrate alla Sezione Immagini e memorie della Città e del Regno di Napoli a cura del Servizio educativo; 
Mercoledì 6 marzo: Apertura straordinaria del Museo ore 9.30-17.00; Visita illustrata all’itinerario certosino: Museo dell’Opera della Certosa e Quarto del Priore a cura del Servizio educativo. 
Giovedì 7 marzo: Visite illustrate alla Sezione Immagini e memorie della Città e del Regno di Napoli, a cura del Servizio educativo in programma alle ore 12.30 e 16.30. 
Venerdì 8 marzo ore 10.30: Donna, se' tanto grande e tanto vali: le figure femminili nella Sacra Scrittura, visita illustrata alla Chiesa della Certosa, con un approfondimento sulle figure femminili rappresentate nel ricco apparato decorativo che orna gli ambienti del transetto, dalla Cappella del Tesoro, alla Sagrestia, al Coro, alla Sala del capitolo. La partecipazione è per un massimo di 25 partecipanti fino ad esaurimento posti, a cura del Servizio Educativo. 
Nella stessa mattina dell’8 marzo il Museo di San Martino ospiterà la live performance interattiva “Il fiume di rose” dell’artista Rita Esposito, manifestazione artistica in itinere che prevede la realizzazione di un manufatto artistico collettivo formato dall’unione di rose realizzate all’uncinetto dall’artista e da una moltitudine di sapienti mani di donna su una rete che raggiungerà la lunghezza finale di 33 metri. Alle visitatrici sarà offerta una rosa all’uncinetto con l’invito a legarla alla rete installata per l’occasione nel Chiostro dei procuratori: tale gesto, dal forte valore simbolico, contribuirà in maniera significativa alla realizzazione del manufatto artistico collettivo “Il fiume di rose”. 
Domenica 10 marzo ore 10.30: MUSAMA’ for family_Alla scoperta delle erbe spontanee e dei loro mille usi! L’appuntamento mensile per i visitatori più giovani è dedicato alle erbe spontanee, dopo un’introduzione alle antiche attività speziali dei certosini a cura del Servizio educativo, Paolo Signorelli esperto in erbe spontanee che collabora con il Giardino dell’Orco coinvolgerà i bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori nel laboratorio “Alla scoperta delle erbe spontanee e dei loro mille usi!” per far comprendere l’importanza delle piante medicinali e aromatiche per la cura e la prevenzione del nostro benessere. Prenotazione obbligatoria 0812294524-544-538 email: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
BETWEEN ART & FASHION - Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani - Napoli 
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze (Riviera di Chiaia, 200) 
Ingresso gratuito dal 5 al 10 marzo, orario di apertura 10.00-17.00 
La mostra Between Art and Fashion_Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani, è esposta al Museo Pignatelli - in Italia per la prima volta- dopo essere stata presentata a Parigi nel 2016 alla Galerie Azzedine Alaïa, al Museo des Beaux-Arts di Le Locle in Svizzera nel 2017 e alla Fondazione Helmut Newton di Berlino nel 2018. L’esposizione, promossa dal Polo museale della Campania e da Incontri Internazionali d’Arte, presenta una selezione di centosessanta opere di ottantasette fotografi, tra i quali Berenice Abbott, Richard Avedon, Lillian Bassman, Louise Dahl-Wolfe, Horst P. Horst, William Klein, Don McCullin, László Moholy-Nagy, Sarah Moon, Daido Moriyama, Helmut Newton, Irving Penn, Man Ray, Leni Riefenstahl, Paolo Roversi, Alfred Stieglitz, Francesca Woodman, tutte presentate, per volontà del curatore, in ordine alfabetico. 
SETTIMANA DEI MUSEI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO
Per tutto il periodo ingresso gratuito al Parco. 
Dalle ore 13:30 alle 15:30 possibilità di assistere all'interno dell'Antiquarium al restauro di un dipinto murale, interagendo con i restauratori. 
8 marzo: negli spazi dell'Antiquarium del Parco, l'archeologa Saldamacchia, specializzata nello studio degli ornamenti antichi, illustrerà il processo di lavorazione artigianale di gioielli moderni ispirati agli esemplari antichi esposti nella mostra SplenOri. 
Orario: dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30. 
SALERNO 
CASTELLO ARECHI E MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE SALERNO 
8 marzo. Festa della donna 
Nella giornata dell'8 marzo 2019, in occasione della festa della donna, è disposto l'ingresso gratuito per tutte le donne al Castello Arechi e al Museo Archeologico Provinciale di Salerno. 
PONTECAGNANO - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO 
Sahara te quiero. Solo le donne possono far fiorire il deserto. Inaugurazione venerdì 8 marzo 2019 della mostra fotografica di Romeo Civilli dedicata ai Saharawi, popolo del Sahara occidentale, già colonia spagnola, che combatte per il riconoscimento di uno Stato indipendente contro l'invasione del loro territorio avvenuta nel 1975 a opera del Marocco e della Mauritania. Il reportage fotografico realizzato da Romeo Civilli nel 2018 illustra il ruolo delle donne Saharawi, che occupano una posizione di primo piano nella lotta per l'emancipazione del loro popolo. La mostra realizzata in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano e Legambiente Campania sarà visitabile fino al 17 marzo negli orari di apertura del Museo ad eccezione del lunedì. 
Declinazioni femminili. Le donne si raccontano. Attraverso un inedito percorso di visita nel Museo, si alterneranno i racconti di donne del territorio impegnate in diversi settori della società, che testimoniano quotidianamente l'esigenza di superare in ogni ambito ruoli e confini di genere. In collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano e l’Associazione "Donne fuori dal comune". Appuntamento domenica 10 marzo 2019 ore 11.00. 
SARNO - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE DEL SARNO 
Le donne, i cavalieri, le armi, gli amori: la mostra dedicata ai costumi e ai rituali funerari attestati nella Valle del Sarno fra il IV e il III secolo a.C. In questa occasione saranno esposti per la prima volta reperti di grande pregio, custoditi finora nei depositi, che attraverso un gioco di rimandi e corrispondenze porteranno i visitatori ad approfondire le gerarchie sociali e di genere attestate archeologicamente. Come le armi deposte nelle sepolture maschili rimandano alla funzione guerriera degli uomini, così gli ornamenti personali e gli oggetti connessi alla cosmesi e alla filatura nelle tombe femminili alludono a due aspetti fondamentali e complementari della donna, la seduzione e le virtù domestiche. La mostra sarà visitabile fino al 19 maggio. Orario: 6 marzo 11.00; dal 7 marzo 9.00-19.00; chiuso lunedì.

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...