The 1965 Summer Universiade, also known as the IV Summer Universiade, took place in Budapest, Hungary. Opening ceremony August 20 - Closing ceremony August 30
#Napoli2019 #SummerUniversiade
#Napoli2019 #SummerUniversiade

![]() |
Pest, il Parlamento |
Amministrata come un comune autonomo,
costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica,
economica e culturale; al 2016 conta 1 759 407 abitanti, mentre la
popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a oltre 3 300 000 persone
Panorama sul Danubio |
Budapest nacque ufficialmente nel 1873 dall'unione delle città storiche di Buda e Óbuda, ubicate sulla sponda destra del Danubio, con l'abitato di Pest, situato sulla riva opposta del fiume e anch'esso di antiche origini; fino al 1918 fu una delle due capitali dell'Impero austro-ungarico, dissoltosi al termine della prima guerra mondiale
![]() |
Pest, la basilica di Santo Stefano |
![]() |
Pest, Museo d'arte applicata |
Nel XXI secolo, Budapest è diventata una metropoli globale e si è affermata come una popolare destinazione turistica:
nel 2011, secondo i dati forniti da Euromonitor International,
la
capitale ungherese è stata la 25ª città più visitata del mondo
Sports at the 1965 Summer Universiade
Athletics
Basketball
Diving
Fencing
Gymnastics
Swimming
Tennis
Volleyball
Water polo
Athletics
Basketball
Diving
Fencing
Gymnastics
Swimming
Tennis
Volleyball
Water polo
Gianni Morandi - Se non avessi più te (1965) (Bacalov Enriquez,L - Migliacci,F - Zambrini,B)

Medal table
Gold | Silver | Bronze | Total | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 16 | 8 | 14 | 38 |
2 | ![]() | 14 | 26 | 16 | 56 |
3 | ![]() | 14 | 10 | 9 | 33 |
4 | ![]() | 7 | 0 | 3 | 10 |
5 | ![]() | 6 | 2 | 1 | 9 |
6 | ![]() | 4 | 4 | 3 | 11 |
7 | ![]() | 4 | 2 | 5 | 11 |
8 | ![]() | 2 | 3 | 3 | 8 |
![]() | 2 | 3 | 3 | 8 | |
10 | ![]() | 1 | 4 | 4 | 9 |
due volte campione europeo dei 110 metri ostacoli.
- Nel 1964, a soli 20 anni, ha conquistato l'accesso alla finale ai Giochi olimpici di Tokyo, terminando poi al quarto posto.
- Nel 1965 è giunto primo alle Universiadi di Budapest.
- Nel 1966 ha vinto i Campionati europei, sempre a Budapest.
- Nel 1967 è giunto primo alle Universiadi di Tokyo.
- Nel 1968 ha conquistato la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Città del Messico facendo segnare il tempo di 13"46, record italiano imbattuto sino al 1994, quando suo figlio Laurent, a Berlino, ha corso in 13"42
- Nel 1969 si è confermato campione d'Europa nell'edizione svoltasi ad Atene.
![]() |
Ottoz (n. 515) nella finale dei 110 ostacoli di Città del Messico 1968 – da alchetron.com |
Nessun commento:
Posta un commento