lunedì 22 luglio 2019

Campionati Mondiali #Gwangju2019. Gabriele Detti, Marco De Tullio

Gabriele Detti conquista il bronzo nei 400 stile libero portando il record italiano sul 3'43"23 (passaggio ai 200 in 1'52"15, chiusura più veloce di tutti in ex aequo con Horton in 26"61) alle spalle di Sun Yang (sei medaglie olimpiche e 15 mondiali), che si conferma campione per la quarta edizione consecutiva in 3'42"44 
Risultati immagini per Mondiali. Detti di bronzo nei 400sl, De Tullio 5°
Il primo podio della 18esima edizione dei campionati mondiali, a Gwangju, è lo stesso di Budapest 2017. Quinto posto da esordiente per il barese Marco De Tullio che nuota in 3'44"86 (ai 200 in 1'52"35), sbriciolando il personale d'iscrizione (3'46"89 del 2 aprile scorso, già limato col 3'45"99 della batteria) per il primato italiano cadetti (precedente di Federico Colbertaldo in 3'45"20 il 6 giugno 2008 al trofeo Sette Colli). "Sapevo che sarebbe stata una gara molto dura. Sinceramente, e purtroppo, non ho visto Horton. Ho buttato giù qualcosina al record italiano e nuotato un tempo che è un ottimo auspicio per la finale degli 800 dove proverò a difendere il titolo mondiale. Sun ha vinto con merito. Se sta qui vuol dire che poteva partecipare a prescindere dalle chiacchiere che girano. Non l'avevo mai visto così da vicino in gara. Vuol dire che sono andato forte anch'io", conclude l'azzurro tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, al centro del progetto del mezzofondo che iniziò insieme a Gregorio Paltrinieri nell'autunno del 2010 al centro federale di Ostia seguito dal responsabile tecnico, nonché zio, Stefano Morini. Lì, dove si formano e creano campioni, si allena anche il 18enne De Tullio, argento alle Olimpiadi giovanili lo scorso anno, nonché bronzo negli 800 stile libero, ed ormai più che una speranza. "Sono molto soddisfatto perché in un giorno ho buttato giù più di due secondi - afferma l'atleta barese tesserato per Fiamme Oro e Sport Project, di gran lunga il più giovane tra tutti i finalisti - Il quinto posto è inaspettato però il lavoro ha dato i suoi frutti. E' solo da gennaio che mi alleno al centro federale di Ostia col 'Moro'. Questo inizio fa ben sperare per il futuro. Condivido gli allenamenti con Detti e Paltrinieri. E' un grande stimolo, cerco di carpirne i segreti e di assimilare tutti i loro suggerimenti". 
Antefatto e cerimonia dei 400 stile libero. 
La FINA ha ammonito Sun Yang che, secondo una relazione firmata da un medico della WADA, avrebbe distrutto le provette di un controllo antidoping a sorpresa del sangue il 4 settembre scorso. Il caso sarà discusso al TAS nel settembre prossimo dopo il ricorso della WADA contro la decisione della FINA ritenuta incongrua e Sun Yang - già al centro di un caso di doping prima delle Olimpiadi di Rio de Janeiro - rischia la squalifica con eventuale cancellazione dei risultati ottenuti. Tutto ciò ha scatenato l'indignazione di Horton che si è rifiutato di salire sul podio. L'australiano ha ricevuto la medaglia d'argento dal presidente Paolo Barelli, che ha effettuato la premiazione, restando alle spalle del podio, stessa posizione in cui si è lasciato ritrarre per le fotografie di rito; mentre la responsabile della commissione tecnica del nuoto della FINA, la statunitense Carol Zaleski, non ha consegnato la mascotte ad Horton. 
Risultati immagini per Mondiali. Detti di bronzo nei 400sl, De Tullio 5°
Staffetta 4x100 stile libero quarta. 
Diciassette centesimi dividono gli azzurri dal podio mondiale nella staffetta veloce. Santo Condorelli in 48"72, Manuel Frigo in 47"29, Luca Dotto in 47"81 e Alessandro Miressi in 47"57 portano l'Italia al record di 3'11"39, nove centesimi meno del quartetto olimpico a Pechino 2008 (3'11"48 con Alessandro Calvi, Christian Galenda, Marco Belotti e Filippo Magnini), ma non basta per tornare sul podio dopo il bronzo di Kazan, nel 2015. L'unica medaglia possibile era il bronzo. I primi due posti se li giocano Stati Uniti (3'09"06; prima medaglia d'oro di Dressel) e Russia (3'09"97) con Zach Apple (46"86) e Nathan Adrian (47"08) che fanno la differenza trovando la risposta del solo Evgeny Rylov (47"02). 

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...