mercoledì 24 febbraio 2021

La #BachecaFestivaldiSanremo #Oggi, #Ieri, #Domani. Caruso | Insieme a te non ci sto più | Prisencolinensinainciusol | Rosamunda

«Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
è 'na catena ormai
che scioglie il sangue dint'e vene sai»
(ritornello)
Caruso è una canzone del cantautore bolognese Lucio Dalla, incisa nel 1986. Presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte di San Martino Valle Caudina è tratta dall'album live DallAmeriCaruso e ha raggiunto la seconda posizione in classifica per due settimane.
Il ritornello deve molto a Dicitencello vuje, composta nel 1930, sia per il testo, che ha chiari riferimenti citazionistici alla canzone napoletana, sia per la musica.


Sanremo 2021  Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra - Caruso (Lucio Dalla - 1986)
Insieme a te non ci sto più è un brano musicale composto da Paolo Conte con testo di Vito Pallavicini, portato al successo da Caterina Caselli nel 1968.


Sanremo 2021 Malika Ayane - Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli - 1968)
Prisencolinensinainciusol è un singolo di Adriano Celentano, pubblicato in Italia nel 1972.
«Questa canzone è cantata in una lingua nuova che nessuno capirà; avrà un solo significato: amore universale»
Prisencolinensinainciusol è diventata una delle canzoni più note di Celentano, principalmente per il fatto di essere cantata in una lingua inventata, un grammelot simile ad una sorta di inglese maccheronico, in cui sono riconoscibili solamente alcune parole realmente esistenti in inglese (frequente il ricorso nel testo al verso ol rait, uguale come suono all'inglese All Right, cioè tutto bene) che comunque non formano alcuna frase di senso compiuto.


Sanremo 2021 Madame - Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano - 1972)
Rosamunda è il nome italiano di una polka che divenne famosa durante la Seconda guerra mondiale.
La musica fu scritta dal compositore ceco Jaromír Vejvoda nel 1927, arrangiata da Eduard Ingriš e presentata col titolo Modřanská polka. Il primo testo fu scritto nel 1934 da Václav Zeman ed il titolo mutò in Škoda lásky (italiano: "Peccato dell'amore (che ho provato per te)"). La polka divenne famosa a tal punto che, nel 1938, furono venduti più di un milione di copie dei dischi con la versione in tedesco.


Sanremo 2021 Extraliscio feat. Davide Toffolo con Peter Pichler - Medley Rosamunda (Gabriella Ferri)

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...