domenica 19 dicembre 2021

#alTempoNelTempo │#AnniOTTANTA - Patrik Sjöberg, campione mondiale a Roma 1987 - Gianna Nannini, Fotoromanza


Jan Niklas Patrik Sjöberg (Göteborg, 5 gennaio 1965) è un ex altista svedese, campione mondiale a Roma 1987 ed ex detentore del record mondiale.
Patrik Sjöberg nacque a poche centinaia di metri dallo stadio Ullevi di Göteborg. I suoi primi anni di vita furono assai problematici a causa di controversie familiari. Le cose migliorarono quando sua madre sposò l'allenatore d'atletica leggera Viljo Nousiainen, di nazionalità finlandese.
Grazie a Nousiainen Sjöberg si dedicò a salto in lungo e salto in alto. La sua prima apparizione professionistica fu ai Giochi olimpici di Los Angeles del 1984 in cui vinse l'argento nell'alto.
Nel 1987 si presentò ai mondiali di Roma in entrambe le specialità riuscendo a sorpresa a portare a casa l'oro nell'alto. Lo stesso anno, in un meeting a Stoccolma, stabilì il record del mondo con 2,42 metri, poi battuto a 2,45 da Javier Sotomayor. L'anno dopo, alla XXIV Olimpiade di Seul, era il favorito dell'alto ma non andò oltre il bronzo.

Solo settimo ai mondiali del 1991 a Tokyo, a Barcellona 1992, la sua terza Olimpiade, fu protagonista di una gara dell'alto avvincente in cui lui e altri quattro atleti si fermarono a 2,34 m. Per minor numero d'errori Sotomayor vinse l'oro, mentre Sjöberg fu costretto ad accontentarsi dell'argento davanti agli altri tre atleti, lo statunitense Hollis Conway, il polacco Artur Partyka e l'australiano Tim Forsyth, tutti di bronzo.
Nel 1999 abbandonò le competizioni e iniziò ad allenare, insegnando a saltare come nella pallacanestro.
Ha una figlia, Isabelle, avuta con la sua ex-fidanzata Therese Lorentzon. https://it.wikipedia.org
Fotoromanza è un brano musicale di Gianna Nannini, incluso nell'omonimo singolo e nell'album Puzzle. Fu pubblicato dalla Dischi Ricordi nella primavera del 1984 e divenne un cavallo di battaglia nel repertorio della cantautrice senese, che con esso vinse il Festivalbar in quello stesso anno. La canzone venne inserita nella compilation della manifestazione; raggiunse la vetta della classifica italiana diventando uno dei singoli più venduti dell'anno e la quarta posizione in Svizzera. È tutt'oggi una delle canzoni più famose di Gianna Nannini.
Sul lato B del 45 giri è incisa Venerdì notte (mai pubblicata su album).
Fu il primo singolo della Nannini a ottenere un vasto riscontro di pubblico, quantunque in Germania l'artista fosse già molto acclamata e vendesse molto più che in Italia. La Nannini definì questo exploit "un successo involontario", che di fatto le spalancò le porte a una lunga serie di fortunati album e tournée, in grado anche di rivalutare le sue produzioni precedenti.
In questo brano, per i cui testi ha collaborato Raffaella Riva, componente del Gruppo Italiano, la Nannini ironizza sui cliché delle storie sentimentali, presenti in numerose canzoni ma anche nel frasario tipico dei fotoromanzi, in tema di litigi e di stati d'animo delle coppie che, alla prima difficoltà, dipingono il proprio mondo a tinte fosche. Il neologismo del titolo fonde quindi le frasi da fotoromanzo con una melodia ad ampio respiro tipica di una romanza.

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...