venerdì 24 dicembre 2021

#NAnarrazioneattiva - Storie, Luoghi, Stagioni - Isola Serafini │David Ginola │Paolo Frescura │Carlo Conti e Iva Zanicchi │Joe Zawinul

Nei primi anni '90, quando ho iniziato ad approcciarmi al grande calcio, la Francia non era una squadra formidabile. Reduce dai successi dell'era Platini, i galletti avevano in rosa buoni giocatori ma non riuscivano ad esprimersi a dovere. Nel '94, con Houllier in panchina, mancarono per la seconda volta consecutiva la qualificazione al Mondiale, facendo sprofondare nell'oblio l'intera Francia. Eppure i blues avevano giocatori di livello, forse non gli Zidane e i Djorkaeff che sarebbero esplosi di lì a poco, ma di certo dei calciatori fuori dal comune.Parlo di Cantona e di Papin, vere leggende del calcio transalpino, ma quello che più mi affascinava e colpiva era un ragazzo che veniva dalla Provenza. Capelli lunghi, sorriso a trentadue denti e piedi fatati, David Ginola era uno di quei trequartisti tutto estro e fantasia che ti colpiscono non appena li vedi.
Classico talento mai completamente sbocciato, Ginola alternava giocate sublimi a partite indisponenti. Capace di accendere la luce in un'istante e cambiare il corso della partita, Ginola cresce calcisticamente nel Tolone, squadra con cui esordisce fra i professionisti. La notorietà gli viene regalata dal Paris Saint Germain, che lo ingaggia nel 1992 e gli permette, l'anno successivo, di vincere il campionato francese. Ginola è il vero trascinatore dei parigini, che tornano a vincere il campionato per la seconda volta nella loro storia. David, che si carica la squadra sulle spalle, non si accontenta di incantare il Parco dei Principi con giocate sublimi e dribbling di prima classe, nel 1993 decide infatti di diventare il capocannoniere della squadra, formando con George Weah ed il brasiliano Raì un tridente meraviglioso. espertodicalcio.blogspot.com

Due rondini affidate al cielo che non torneranno mai
E mentre bagna i vestiti la schiuma del mare
Restiamo abbracciati così e non serve parlare
Mi guardi con quell’aria provocante
Poi togli la fascetta indiana dalla fronte
E dolcemente ti sfioro il viso.

Paolo Frescura Due Anelli Sono gli anni in cui Frescura ha una discreta produzione e confortato dal successo indiscusso di "Bella dentro" dell'anno precedente, ecco riproporsi con questo singolo, forse di minore impatto, ma sicuramente piacevole. Da notare la citazione che nel disco si ha di "My sweet lord" di Harrison.
sigla Domenica in 2000-2001 conduzione di Carlo Conti e Iva Zanicchi


Roma, 26 aprile 2000 (Adnkronos) - Carlo Conti sara' il prossimo conduttore di 'Domenica In'. Lo ha annunciato il direttore di Raiuno, Agostino Saccà, a margine della conferenza stampa di presentazione di 'Subbuglio', il nuovo varietà di Raiuno condotto da Giancarlo Magalli. ''Conti condurrà l'edizione 2000-2001 di 'Domenica in'', spiega Sacca' che fa anche un riferimento a Mara Venier: ''Mi piacerebbe averla, magari solo in un segmento del programma'', dice, non escludendo neppure un'ipotesi Leonardo Pieraccioni. Il direttore di Raiuno annuncia una 'ristrutturazione del palinsesto' per la prossima stagione: al mattino un nuovo programma, dopo il film di mezza mattina, condotto probabilmente da Luca Sardella. Alle 13 'Derrick' prenderà il posto della 'Signora in giallo'....Cancellato 'Prima', il rotocalco del Tg1 mentre al posto di 'In bocca al lupo' troverà posto Amadeus, attuale conduttore di 'Domenica In' con un nuovo programma preserale. Infine un accenno a Michele Santoro, polemico nei giorni scorsi per i continui rinvii di 'Circus' dovuti alla par condicio. ''I rapporti personali e professionali con Santoro sono ottimi - spiega Sacca'-. Il suo arrivo su Raiuno e' stato premiato dal pubblico, sia per quanto riguarda 'Circus' che 'Sciuscia''. Purtroppo ha sofferto come altri programmi per problemi di continuità dovuto alla congiuntura elettorale. 'http://www1.adnkronos.com.
Joe Zawinul, oltre ad esibirsi durante l'edizione della Notte della Taranta del 2000, fu il Maestro concertatore di quella kermesse, all'epoca l'artista aveva 68 anni; il maestro viennese, fondatore della band musicale Weather Report, in pochi giorni, insieme ai musicisti che lo accompagnavano, entrò in sintonia con l'orchestra della Notte della Taranta e con gli altri artisti. In un'intervista durante la sua permanenza a Lecce il jazzista Joe Zawinul dichiara di aver pensato di utilizzare il suono dei tamburelli in un suo futuro progetto.
Nella stessa occasione dichiara di non trovarsi a disagio nel contesto della pizzica nel cuore del Salento, e aggiunge che in realtà le tarantelle sono forse i primi motivi musicali che abbia ascoltato nella sua vita, da piccolo nel suo quartiere gli italiani erano numerosi e quei ritmi era insolito ascoltarli per strada. https://www.salentoviaggi.it

Nessun commento:

Posta un commento

Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile | Thailandia 22 agosto > 7 settembre.

Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto ...