La direzione artistica venne curata da Mario Maffucci, la regia da Paolo Beldì, la scenografia da Armando Nobili, e l'orchestra venne diretta dal maestro Gianfranco Lombardi.
L'edizione fu vinta dalla Piccola Orchestra Avion Travel con il brano Sentimento per la sezione Campioni e da Jenny B con il brano Semplice sai per la sezione Nuove proposte. La classifica finale dei Campioni, che decretò la vittoria degli Avion Travel, fu volutamente falsata dalla giuria di qualità, che diede voti bassi a tutti i cantanti in gara, eccetto il gruppo di Peppe Servillo a cui fu dato il massimo dei voti. La ragione, secondo quanto rivelato successivamente, fu quella di voler premiare e far vincere un brano di qualità
Nel 1997 interpreta il personaggio di Francesca Babini nel film di Pupi Avati Il testimone dello sposo. Nel 2000 presenta il Festival di Sanremo a fianco di Fabio Fazio, ottenendo così una certa popolarità in Italia. Il 2 febbraio 2007 torna al cinema italiano, sempre con Avati, nel film La cena per farli conoscere, dove recita insieme a Diego Abatantuono, Violante Placido, Vanessa Incontrada e Francesca Neri.
Alla fine dell' '800, Angelo Beliossi ritorna, dopo quindici anni, nella sua terra natia, nel Bolognese, dopo essere stato emigrante in America e viene scelto da Edgardo Osti, figlio del suo ex datore di lavoro, come testimone delle sue nozze con la bella Francesca Babini che avranno luogo il 31 dicembre 1899, contemporaneamente ai festeggiamenti per il presunto inizio del nuovo secolo (che in realtà sarebbe iniziato un anno più tardi).
Angelo ha fatto fortuna ed è accompagnato dalla fama dell'uomo ricco che ha girato il mondo, e per questo corteggiato da tutte le giovani che lo circondano. Egli è però un uomo timido e introverso che poco sa dell'amore, e non ha dimenticato la promessa fatta alla fidanzata di allora, Lulina, di cui nessuno vuol rivelargli la sorte.
Le nozze tra Francesca ed Edgardo, invece, sono un tipico esempio di matrimonio combinato: Edgardo, persona gretta e volgare, è stato scelto come sposo dalla famiglia di Francesca, che si trova in difficili condizioni economiche, perché conta molto sull'appoggio finanziario del padre di lui. Francesca non ha né affetto né simpatia, né tanto meno attrazione, nei confronti del futuro sposo ed è riluttante a un'unione basata solo sulla convenienza, benché sua madre l'abbia educata, secondo il sistema di valori dominante nella borghesia di provincia dell'epoca, a intendere il matrimonio come un contratto basato su considerazioni pratiche e a disprezzare la futilità dell'amore e del sentimento. In famiglia, l'unica persona che sembra non aver rinunciato alla spontaneità delle emozioni è la zia Peppina, derisa da tutti e considerata "la matta". https://it.wikipedia.org
- 1998 - Berlinale
- Nomination Orso d'oro a Pupi Avati
- 1998 - David di Donatello
- Nomination Migliore scenografia a Alberto Cottignoli e Steno Tonelli
- Nomination Migliori costumi a Vittoria Guaita
- 1998 - Golden Globe
- Nomination Miglior film straniero (Italia)
Dopo aver cantato Dammi solo un minuto dei Pooh nell'album dei Gemelli DiVersi, debutta da solista al Festival di Sanremo 2000 vincendo con Semplice sai il primo posto nella categoria Nuove Proposte e il premio della critica Mia Martini. Il brano è stato quello più votato on-line nei siti web Rai, oltre che quello più votato ufficialmente dalle giurie popolari e di qualità.
Nell'ottobre del 2019 la voce di Jenny B viene utilizzata per il singolo Ritmo (Bad Boys for Life) del gruppo statunitense Black Eyed Peas, primo estratto della colonna sonora del film Bad Boys for Life del 2020 ed entrato nella Billboard Hot 100 statunitense.
Un giorno senza fine è un singolo del cantautore italiano Fabrizio Moro, pubblicato nel 2000 come primo estratto dal primo album in studio Fabrizio Moro.
Il testo tratta del difficile rapporto tra due conviventi giovanissimi che vanno incontro alle prime difficoltà della vita.
Moro ha presentato il brano per la prima volta dal vivo in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2000 nella categoria Nuove proposte, classificandosi 13º.
Nessun commento:
Posta un commento