Sir Antonio Pappano, detto Tony è un direttore d'orchestra britannico con cittadinanza italiana.
Molto religioso e sensibile al problema della divulgazione della cultura musicale, Pappano è stato il direttore più giovane delle orchestre della Royal Opera House di Londra, dove ha diretto sia la Royal Opera nel 1990 con La bohème con Jerry Hadley che la Royal Ballet. Come pianista e direttore ha attirato l'attenzione di Daniel Barenboim, di cui diviene assistente al Festival di Bayreuth dove dal 1999 al 2001 dirige Lohengrin (opera). Ha lavorato a Barcellona e a Francoforte ed è stato assistente di Michael Gielen. Nel 1990 diviene direttore musicale della Den Norske Opera, dopo aver debuttato come direttore in Norvegia nel 1987. Nel 1992 Pappano diventa direttore musicale del teatro La Monnaie/De Munt di Bruxelles, in Belgio; incarico che mantiene fino al 2002. Nel frattempo, nel 1999, viene nominato anche direttore musicale della Royal Opera House (Covent Garden) di cui diviene effettivo dal settembre del 2002 quando inizia con Ariadne auf Naxos con Thomas Allen. È stato anche direttore ospite dell'Orchestra filarmonica d'Israele e ha diretto la English National Opera (ENO), la Metropolitan Opera (1997) nell'Eugene Onegin con Vladimir Černov e Neil Shicoff, la San Francisco Opera, la Lyric Opera di Chicago nel 1990 con Carmen (opera) con Neil Shicoff e nel 1991 L'elisir d'amore con Cecilia Gasdia, Alessandro Corbelli e Claudio Desderi e la Berlin Staatsoper.
Al Teatro alla Scala nel 1994 dirige due concerti sinfonici.
Gli è attribuito il Laurence Olivier Awards for Outstanding Achievement in Opera nel 2003 e nuovamente nel 2016.
Il 23 novembre 2010 riceve il Premio Vittorio De Sica per la musica dalle mani del presidente Giorgio Napolitano al Quirinale
Dal 2008 è commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e dal 2012 è promosso cavaliere di gran croce
Nei primi giorni del 2012 riceve la notizia della sua nomina a cavaliere (Knight Bachelor) da parte della regina Elisabetta II, con cerimonia il 15 maggio, notizia che lo stesso Pappano ha dato durante la trasmissione Che tempo che fa di domenica 4 marzo 2012.
Nel 2013 riceve l'International Opera Awards
Il 30 marzo 2021 viene annunciata la nomina di Pappano a direttore principale designato della London Symphony Orchestra a partire da settembre 2023, e a direttore principale a partire da settembre 2024. it.wikipedia.org
- Passando tutto il giorno a dire agli altri come suonare, poi vien voglia di fare un po' da sé, di far musica con se stessi. Suonare diventa una necessità fisica e spirituale.
Sir Antonio Pappano with Benjamin Bernheim - Puccini: Messa di Gloria, "Gratias agimus tibi"
Il direttore musicale di Santa Cecilia e il primo violoncello della nostra Orchestra hanno eseguito musiche di Benedetto Marcello e Camille Saint-Saëns all’Aeroporto Leonardo da Vinci, fra lo stupore dei passeggeri italiani e internazionali in partenza dal Terminal 3, coinvolti in una iniziativa straordinaria di intrattenimento culturale organizzata da Aeroporti di Roma: Fiumicino - Ciampino in collaborazione con l’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
- Rai5 - La giovane stella Beatrice Rana e Sir Antonio Pappano sono i protagonisti del concerto dell'Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia mercoledì 18 novembre alle 21.15 su Rai5
Il Concerto registrato all'Auditorium Parco della Musica di Roma, in una Sala Santa Cecilia priva di pubblico.
In programma il Concerto per pianoforte in la minore di Robert Schumann, con la pianista salentina in veste di solista.
- Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano racconta il Requiem di Berlioz, che potrete vedere questa sera alle 19.30 in streaming su questa pagina:giovedì 26 marzo ore 19.30Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaCoro del Teatro di San Carlodirettore, Antonio Pappanotenore, Javier CamarenaBerlioz, Requiemconcerto del 10, 11 e 12 ottobre 2019
giovedì 26 marzo ore 19.30
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Coro del Teatro di San Carlo
direttore, Antonio Pappano
tenore, Javier Camarena
Berlioz, Requiem
concerto del 10, 11 e 12 ottobre 2019
Nessun commento:
Posta un commento